• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biplano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Velivolo con cellula dotata di due ali fisse generalmente sovrapposte. L'avvento di tecnologie che hanno permesso la costruzione di velivoli sufficientemente rigidi con ala a sbalzo ha fatto sì che, dal 1940 circa, il b. sia stato quasi del tutto abbandonato a vantaggio del monoplano, che ha una maggiore efficienza aerodinamica.

Vedi anche
aeroplano Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’aeroplano è il più comune e sviluppato degli aeromobili terrestri (➔ aeronautica). 1. Architettura In un aeroplano si distinguono ... idrovolante Tipo di aerodina ad ali fisse, atto a decollare e a tornare sull’acqua (ammaramento); differisce essenzialmente dall’aeroplano solo per gli organi di partenza e ritorno, che nell’idrovolante sono organi di galleggiamento; è comunque spesso del tipo anfibio, munito anche di carrelli retrattili per aumentare ... Capróni, Giovanni, conte di Taliedo Capróni, Giovanni, conte di Taliedo. - Ingegnere italiano (Massone, Arco, 1886 - Roma 1957), pioniere delle costruzioni aeronautiche, industriale, cavaliere del lavoro (1934), progettò e costruì il suo primo aeroplano nel 1910. Assertore dei grandi velivoli da bombardamento, costruì velivoli rimasti ... Giuseppe Gabrièlli Gabrièlli, Giuseppe. - Ingegnere aeronautico italiano (Caltanissetta 1903 - Torino 1987). Prof. univ. dal 1949, ha insegnato Progetto di aeromobili nel politecnico di Torino; è stato direttore di divisione della Fiat. Sostenitore della struttura metallica per aeroplani, da lui stesso ideata e realizzata ...
Categorie
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
Tag
  • MONOPLANO
Altri risultati per biplano
  • biplano
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    biplano [Der. del fr. biplan, comp. del pref. bi- e plan "piano"] [FTC] [MCF] Aerodina, ora non più in uso, con cellula costituita da due ali fisse, di solito sovrapposte, geometricamente simili, talora anche diverse.
Vocabolario
biplano
biplano agg. e s. m. [dal fr. biplan, comp. del pref. bi- e plan «piano2»]. – 1. agg. A due piani (riferendosi alle ali dei velivoli): sistema alare b.; velatura biplana. 2. s. m. Velivolo, praticamente non più in uso dal 1940, con cellula...
interpiano
interpiano s. m. [comp. di inter- e piano2]. – Nelle costruzioni aeronautiche, distanza tra le ali di un biplano o di un multiplano in genere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali