• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bismantova

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bismantova

Adolfo Cecilia

Vetta tabulare dell'Appennino Emiliano (m 1047) presso Castelnuovo ne' Monti in provincia di Reggio Emilia, le cui pareti sono precipiti fuorché a settentrione (Revelli, Italia 101), a nord-ovest come precisa il Bassermann (Orme 198-199) in polemica con il Pareto, il quale sostiene essere la cima di B. accessibile solo per gradini e scale scavate nella roccia.

È ricordata da D. in Pg IV 26 Vassi in Sanleo e discendesi in Noli, / montasi su in Bismantova e 'n Cacume / con esso i piè; ma qui convien ch'om voli, come una località difficilmente accessibile, ma la cui via di accesso è pur sempre più agevole che non la prima salita incontrata nell'Antipurgatorio.

Il Bassermann, mentre sostiene che D. vide di persona le località ricordate per l'abile accostamento operato (Orme 278; è dello stesso parere anche il Revelli, Italia 101) e per B. in particolare, in quanto sorge sulla via che da Verona, Mantova e Reggio conduceva in Lunigiana (Orme 641), è in dubbio se su B. sorgesse un vero e proprio castello o se invece essa fosse scelta soltanto in tempo di guerra come luogo di rifugio e di difesa (Orme 200). Egli si rifà a quanto dice Benvenuto: " In cuius summitate est planities, quae colitur quando est opportunum, et loca circumvicina sunt sylvestria et aspera: unde habitantes in plano inferius refugiunt ad istum locum tutissimum tempore belli ". In realtà esistono sopra B., assieme ai resti di una necropoli della prima età del ferro e a quelli di un fortilizio romano, i resti di un castello medievale, ed è probabile quindi che attorno vi fossero delle abitazioni; il passo di Benvenuto si potrebbe spiegare con la fuga, in tempo di scontri, delle popolazioni abitanti la piana circostante verso l'arroccato maniero. A conferma dell'esistenza di un castello e di una popolazione di B. si può osservare che Salimbene, nella sua Cronica (Bari 1966), parla di un "dominus Turclus de Besmantua " (p. 690), e più volte ricorda " illi de Besmantua " (pp. 726, 730, 928).

Numerose le varianti e le corruzioni di B. (Petrocchi, ad l.), e singolari alcune precisazioni: così per il Serravalle B. è " in confinibus regni Apuliae ", mentre per il Tommaseo il nome le deriva da una qualche somiglianza che avrebbe, a vederla dalla pianura, con la città di Mantova. Più importante la questione riguardante in Bismantova e 'n Cacume: se sia da considerare Cacume come quarto dei luoghi nominati da D., o se sia invece da intendere come la sommità di B. stessa. Per tutta la questione, v. CACUME.

Bibl. - L.N. Pareto, Cenni geologici intorno alla D.C., in D. e il suo secolo, Firenze 1865, 554.

Vedi anche
Castelnovo ne’ Monti Castelnovo ne’ Monti Comune della prov. di Reggio Emilia (96,6 km2 con 10.537 ab. nel 2008), situato a 700 m s.l.m. nell’Appennino Tosco-Emiliano. È il centro maggiore della montagna reggiana. Località di villeggiatura estiva. Noli Comune della prov. di Savona (9,6 km2 con 2918 ab. nel 2008). ● A O del centro è il Capo di Noli, una delle più accentuate sporgenze della Riviera, con costa alta che precipita sul mare da 270 m di quota. Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (231,6 km2 con 162.290 ab. nel 2008, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La città, il cui nucleo più antico risale all’epoca medioevale, ... Emilia-Romagna Regione dell’Italia settentrionale (22.505 km2 con 4.275.802 ab. nel 2008, densità 193 ab./km2, ripartiti fra 348 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo di regione è Bologna (v. tab.). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è costituito dal versante ...
Tag
  • CASTELNUOVO NE' MONTI
  • ANTIPURGATORIO
  • ETÀ DEL FERRO
  • BASSERMANN
  • SERRAVALLE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali