• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bisognare

di Angelo Adami - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

bisognare

Angelo Adami

Verbo intransitivo, usato da D. sempre alla terza persona singolare, col significato di " occorrere ", " essere necessario, conveniente, utile ". Ricorre soltanto in poesia e si trova, generalmente, espresso nella forma impersonale, avendo alle sue dipendenze un infinito o una proposizione esplicita o implicita: Pd VIII 79 ché veramente proveder bisogna; XXIX 80 e però non bisogna / rememorar per concetto diviso; Rime LXXV 13; Fiore XIX 6 che non mi bisognava ch'i' 'l dottasse [" non avevo bisogno di temerlo " ]; LI 9 De l'altre guardie non bisogna tanto / guardar; CXI 14; CXXV 13 no gli bisogna di far gran disdetti, " non ha bisogno di negare "; CCXVII 13 Non bisognava avervi carrettiere. Talora anche usato assolutamente: Pg XI 23 Quest'ultima preghiera, segnor caro, / già non si fa per noi, ché non bisogna; XXVI 131 falli per me un dir d'un paternostro, / quanto bisogna [" quel tanto che è necessario "] a noi di questo mondo; Detto 463 se ti bisogna, " se ne hai necessità ".

Molto più raramente b. s'incontra nella forma personale, con un sostantivo o infinito sostantivato in funzione di soggetto. In questa forma ricorre soltanto due volte nel Fiore ( LXXXVIII 10 lo star guari co llor non mi bisogna; CLXXV 10 a questa donna una roba bisogna); una sola volta, invece, nella Commedia: Pg XXIII 104 Qual barbare fuor mai, guai saracine, / cui bisognasse, per farle ir coperte, / o spiritali o altre discipline? In tal caso, bisognasse avrebbe, dunque, un soggetto plurale (spiritali o altre discipline), uso quanto mai raro, tanto che sembrerebbe opportuno sottintendere un infinito come, per esempio, ‛ imporre '. V. anche ABBISOGNARE.

Vocabolario
biṡognare
bisognare biṡognare v. intr. [der. di bisogno] (pres. biṡógna, biṡógnano [rare le forme personali io biṡógno, ... noi biṡogniamo, ..., cong. biṡogniamo, biṡogniate, ecc.]; aus. essere). – Esser necessario, oppure utile, conveniente, opportuno:...
biṡógno
bisogno biṡógno s. m. [lat. mediev. bisonium, di origine germanica, prob. dal franco *bisunnia «cura»]. – 1. Con valore generico, indica mancanza di qualche cosa: b. urgente, vivo, prepotente, sfrenato, assoluto, estremo. È di solito determinato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali