• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLERA

di G. Cressedi - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

Vedi BLERA dell'anno: 1959 - 1994

BLERA (Blera, etr. Bleva; fino al 1952 Bieda)

G. Cressedi

Piccolo centro della provincia di Viterbo, con resti di un'ampia necropoli di età etrusca e romana.

L'abitato moderno occupa una parte di un vasto altopiano su cui sorgeva la città etrusca. La sommità dell'altopiano è spianata e termina su fianchi ripidissimi, spesso a picco, sui due corsi d'acqua di Fosso Ricanale e Torrente Biedano. L'avanzo più cospicuo della fase etrusca sono le tombe che si sormontano in ordini regolari, a terrazze tagliate nella roccia e scavate interamente nel tufo. Esternamente sono ornate con facciate architettoniche accuratamente modanate e più varie di quelle di altri centri vicini (Castel d'Asso, Norchia) e che in parte riproducono le facciate delle case etrusche con porte e finestre, come l'interno di alcune tombe riproduce l'interno delle stanze di abitazione. Contemporanee alle tombe rupestri sono alcune tombe a tumulo. Anche uno dei due ponti antichi, ad un arco, e pochi avanzi delle mura appartengono alla fase etrusca.

Di minore importanza sono gli avanzi della B. romana: muri di edifici non bene identificati, colombari ed epigrafi ne attestano la vita; sappiamo che B. ebbe magistrati proprî e che fu iscritta alla tribù Arnensis. Anche l'altro ponte antico a tre archi è romano. Blera è menzionata anche da Plinio (Nat. hist., iii, 5, 8) che comprende i Blerani tra gli Etruschi, da Strabone (v, p. 226) e da Tolomeo (iii, 1, 50) ed è segnata sulla Tabula Peutingeriana vicino alla via Claudia.

Bibl.: E. H. Bunbury, in Smith, Geogr. Dict., s. v.; G. Dennis, Cities and Cemeteries, Londra 1883, I, pp. 207-218; H. Koch, E. von Mercklin, C. Weickert, B. Nogara, B., in Röm. Mitt., 1915, pp. 161-303; Fasti Arch., VI, 2274; Chr. Hülsen, in Pauly-Wissowa, III, s. v.; A. Gargana e P. Romanelli, in Not. Scavi, 1926, pp. 55-56; 1932, pp. 485-506; G. Rosi, in Journ. Rom. Stud., XV, 1925, p. i ss.; XVII, 1927, p. 59 ss.; Mon. Ant. Lincei, XXXIII, 1930, c. 298 ss.

Vocabolario
primate
primate s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali