• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Blow-up

di Roy Menarini - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Blow-up

Roy Menarini

(GB 1966, colore, 111m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Carlo Ponti per MGM; soggetto: dal racconto Las babas del diablo di Julio Cortázar; sceneggiatura: Michelangelo Antonioni; fotografia: Carlo Di Palma; montaggio: Frank Clarke; scenografia: Assheton Gorton; costumi: Jocelyn Rickards; musica: Herbie Hancock.

A Londra Thomas, un giovane fotografo, ha intenzione di realizzare un libro di immagini su un ospizio per senzatetto. Possiede una vettura sportiva, sulla quale scorrazza per la città. Durante uno dei suoi viaggi, incontra un gruppo di mimi. Tornato nel suo studio, si mette al lavoro con le modelle che deve fotografare. Più tardi, acquista un'elica presso un negozio di antiquariato, quindi girovaga in un parco, dove scatta alcune foto a una coppietta in amore. La donna, preoccupata, insegue il protagonista per farsi restituire il rullino. Nel suo studio, gli si offre pur di recuperare le immagini. Thomas le consegna allora un rullino diverso da quello richiesto e sviluppa le foto della pellicola vera. Grazie a ingrandimenti sempre maggiori delle immagini, fa alcune scoperte sorprendenti: si vede spuntare da un cespuglio una mano che impugna una pistola. A meglio guardare, si scorge anche un cadavere a terra, forse l'uomo che aveva visto insieme alla donna del rullino. Thomas, a questo punto, si mette a indagare. Tornato nel parco, trova effettivamente il cadavere, ma scopre poco dopo che tutte le fotografie gli sono state rubate e che quella più importante ha subito un ingrandimento tale da mostrare una brutta macchia bianca al posto del corpo steso a terra. Senza più prove, Thomas non sa che fare e cerca di parlare dell'accaduto con alcuni amici. Ma sia la moglie dell'amico pittore sia lo scrittore che deve comporre le didascalie del futuro libro fotografico non gli danno soddisfazione. Dopo un party finito molto tardi, Thomas attraversa di nuovo il parco. Qui incontra i mimi dell'inizio, che stanno giocando una fantasiosa partita a tennis, priva di pallina e racchette. Invitato a unirsi a loro, Thomas decide di partecipare allo sport 'inventato', finendo per dissolversi nel verde del grande giardino.

Tratto da un racconto di Julio Cortázar, si tratta di uno dei film più conosciuti di Michelangelo Antonioni, e di quello più apprezzato all'estero. Vincitore del Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes del 1967, Blow-up appare come la quintessenza del cinema di questo regista. I temi fondamentali della sua opera, infatti, vengono puntualmente esaltati e sviluppati attraverso elementi narrativi o poetici di grande profondità. Il film, girato interamente a Londra, offre un'interpretazione figurativa delle novità provenienti dalla capitale britannica: la swinging London, le mode giovanili, la musica e la contestazione servono ad Antonioni ‒ più che a costruire una testimonianza dei tempi ‒ per ambientare con precisione e perizia una 'avventura dello sguardo' all'interno della civiltà contemporanea. Sembra, cioè, che al regista interessi sperimentare la tenuta dei temi a lui cari ‒ a cominciare da quello dell'impossibilità per l'uomo e l'artista (fotografi, registi, reporter) di comprendere il mondo ‒ dentro nuovi scenari della modernizzazione. In questo senso, il film sembra possedere una prima parte molto descrittiva, quasi erratica, dove il figurativismo di Antonioni si lascia guidare ritmicamente e formalmente da questo universo innovativo, con lo stesso stupore critico che sarà in Zabriskie Point (1970); mentre successivamente, quando viene impostato il 'giallo' della fotografia, la riflessione filosofica e teorica si fa evidente. In Thomas, il protagonista, Antonioni indica la fallacia dello sguardo dell'uomo di fronte a una realtà inconoscibile. E il fatto che Thomas sia un artista aggrava la sensazione di impotenza dell'occhio e della razionalità. La fotografia che man mano viene ingrandita ‒ attraverso progressivi blow-ups, appunto ‒ svela nuovi particolari, inquietanti, dolorosi. Eppure, nulla ottiene una vera spiegazione, l'investigazione di Thomas si arena nel vuoto, e ‒ in uno dei finali più famosi del cinema d'autore ‒ egli finisce col mimare una partita a tennis senza racchette o palline. Segno dell'avvenuta sostituzione della realtà da parte della rappresentazione, in un mondo in cui l'oggettività fotografica scopre la nostra debolezza, senza al contempo garantire la comprensione della vita che ci circonda.

L'importanza del film, al di là dei riconoscimenti di pubblico e di critica (comunque numerosi), viene confermata dalla storia delle sue interpretazioni. In fondo, Blow-up è uno dei film sul cui significato i critici si sono più esercitati: metafora dell'incipiente contestazione del Sessantotto, saggio filosofico sull'immagine e la sua riproduzione, autoanalisi d'artista, poesia sul cinema e sulle sue potenzialità, film d'autore travestito da opera hitchcockiana sono soltanto alcune delle letture interpretative sorte intorno alla pellicola. Ancora più importante è stata l'influenza esercitata dal film sul cinema successivo: quella figurativa su A Clockwork Orange di Stanley Kubrick, quella teorica su Blow out (1981) di Brian De Palma, quella narrativa su Profondo rosso di Dario Argento (che utilizza David Hemmings in forma di 'citazione vivente').

Interpreti e personaggi: David Hemmings (Thomas), Vanessa Redgrave (Jane), Sarah Miles (Patricia), Verushka (sé stessa), Peter Bowles (Ron), Jill Kennington, Peggy Moffit, Rosaleen Murray, Ann Norman, Melanine Hampshire (modelle), Jane Birkin, Gillian Hills (aspiranti modelle), Harry Hutchinson (antiquario), John Castle (pittore), Jeff Beck (sé stesso), Julian Chagrin, Claude Chagrin (mimi).

Bibliografia

C. Harrison, Blow-up, in "Sight & Sound", n. 2, spring 1967.

M. Delahaye, L'oeil des trois miroirs, in "Cahiers du cinéma", n. 193, septembre 1967.

M. Ponzi, Comportamenti e imprevisti, in "Cinema & Film", n. 4, autunno 1967.

M. Morandini, Un fotografo, un delitto, una palla da tennis, in "Ombre rosse", n. 3, dicembre 1967.

E. Comuzio, Blow-up, in "Cineforum", n. 71, gennaio 1968.

R. Renzi, Ingrandimento: il Papè Satàn di Antonioni, in "Cinema nuovo", n. 191, gennaio-febbraio 1968.

J. Leirens, L'objet et l'image. Note sur 'Blow-up', in "Études cinématographiques", n. 78-81, 1970.

P. Ferrua, 'Blow-up' from Cortázar to Antonioni, in "Literature/Film Quarterly", n. 1, winter 1976.

M.-C. Ropars-Wuilleumier, 'Blow-up', ovvero il negativo del racconto, in Michelangelo Antonioni. Identificazione di un autore, a cura di G. Tinazzi, Parma 1985.

M. Canosa, 'Blow-up': il cerchio e l'elica, in Le sonorità del visibile, a cura di A. Achilli, A. Boschi, G. Casadio, Ravenna 1999.

Sceneggiatura: Blow-up, Torino 1967.

Vedi anche
Michelangelo Antonióni Antonióni, Michelangelo. - Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale con Il grido (1957) e L'avventura (1960), quest'ultimo vincitore ... Vanessa Redgrave Attrice cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1937). Interprete dal volto scarno, Redgrave, Vanessa ha sempre rifiutato ogni tentazione divistica volendo offrire di sé stessa un'immagine di donna volitiva, sicura e socialmente impegnata. Nel corso della sua carriera ha dato volto e anima a personaggi ... Tonino Guèrra Guèrra, Tonino (propr. Antonio). - Scrittore italiano (Santarcangelo di Romagna 1920 - ivi 2012). Figura poliedrica di artista a tutto campo, alla prevalente attività di sceneggiatore cinematografico (L'avventura, Deserto rosso, ecc. di Antonioni; Amarcord, E la nave va, ecc. di Fellini; Nostalghia di ... Carlo Di Palma Direttore della fotografia italiano (Roma 1925 - ivi 2004). Attivo fin da giovanissimo nel mondo del cinema, si mise in luce negli anni Sessanta per il suo lavoro a fianco di autori come M. Antonioni (Deserto rosso, 1964; Blow up, 1966) e nel genere della commedia italiana (Divorzio all'italiana, 1962, ...
Categorie
  • FILM in Cinema
Tag
  • MICHELANGELO ANTONIONI
  • FESTIVAL DI CANNES
  • CAHIERS DU CINÉMA
  • VANESSA REDGRAVE
  • STANLEY KUBRICK
Vocabolario
up to date
up to date 〈ḁp të dèit〉 locuz. ingl. (propr. «alla data»), usata in ital. come agg. o avv. – Espressione, equivalente all’ital. aggiornato, al corrente e sim., e al fr. à la page, usata talora anche in contesti italiani per indicare che...
push-up
push-up 〈puš ḁp〉 (o push up) locuz. ingl. [comp. di (to) push «spingere» e up «su, in alto»], usata in ital. come s. m. e agg. – 1. s. m. Nel settore dell’abbigliamento intimo femminile, reggiseno che, grazie alla particolare imbottitura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali