• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bocca

di Geni Valle - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

bocca

Geni Valle

Un organo per nutrirsi, respirare ed emettere suoni

La bocca è la prima parte dell'apparato digerente, il sistema del nostro corpo incaricato della nutrizione. Insieme ad altri organi, la bocca partecipa alla fonazione, cioè alla produzione di suoni. La bocca interviene nella respirazione. Dalla nascita fino al primo anno di età, la bocca è la sede di esperienze sensoriali importanti per la nostra psiche: il neonato utilizza la bocca per esplorare il mondo che lo circonda.

Come è fatta e come funziona la bocca

La bocca è una cavità di forma ovale, situata nella parte inferiore e mediana della faccia, che viene chiusa o aperta dalle labbra e dai denti e dalle mascelle. Le sue pareti laterali sono le guance. La parte posteriore comunica con il faringe e con la trachea.

Nella bocca, i denti tritano il cibo e la lingua lo mescola alla saliva; il cibo trasformato in bolo può essere inghiottito e attraverso il faringe prosegue il viaggio nell'apparato digerente. Sulla superficie superiore della lingua si trovano sporgenze dette papille gustative, collegate per mezzo di fibre nervose alle aree della corteccia cerebrale, nelle quali vengono riconosciute le esperienze dei sensi. Le papille gustative permettono di percepire e distinguere i sapori (gusto) degli alimenti. Attraverso la trachea la bocca comunica con i polmoni e, con il naso, interviene nella respirazione (polmoni e respirazione). Insieme al laringe con le sue corde vocali, la bocca partecipa alla fonazione (voce). Le vibrazioni delle corde vocali producono i suoni, più o meno alti; ma il timbro dei suoni dipende dalla forma delle corde, della bocca, della lingua, delle ossa che compongono il cranio.

Il mondo attraverso la bocca

Durante tutta la vita, attraverso la bocca avvengono scambi significativi con il mondo; ma dalla nascita al compimento del primo anno, la bocca è la sede principale di attività ed esperienze fondamentali per lo sviluppo dell'essere umano. In psicologia, questo periodo viene chiamato 'fase orale' (dal latino os oris, che vuol dire "bocca"). Durante la fase orale, attraverso la bocca il neonato mantiene l'unione beata con il seno materno e la suzione è la fonte principale di piacere: questo piacere è detto appunto 'orale'. Fin dall'inizio della vita, la bocca è un mezzo per esprimere le emozioni. Quando spuntano i primi denti, il bambino prova l'impulso di mordere per esprimere la propria aggressività. Inoltre, il bambino usa la bocca per i suoi primi scambi sociali: sorride o piange, ride, bacia e, infine, impara a parlare. Il neonato e il bambino molto piccolo usano la bocca per esplorare il mondo. Mettono in bocca gli oggetti per capire le loro caratteristiche: se sono commestibili ‒ se si possono mangiare senza danno ‒, se sono duri o morbidi e quale sapore hanno.

Anche nell'età adulta, gli esseri umani continuano la ricerca del proprio piacere orale mangiando i cibi preferiti, oppure, inconsapevolmente, tentando di riprodurre alcune delle piacevoli sensazioni provate nell'unione della bocca con il seno della madre. Per esempio, gli innamorati si baciano sulla bocca o alcune persone fumano, senza sapere che questo gesto è anche il segno di un po' di nostalgia per quel contatto ormai perduto. Le labbra e il sorriso sono un particolare della bocca a cui attribuiamo un importante valore estetico. Il rossetto dona alle labbra una qualità erotica apprezzata dagli innamorati.

Altri usi del termine bocca

In geografia, il termine bocca è usato per indicare uno stretto tratto di mare, le diramazioni della foce di un fiume, un valico di montagna. Per esempio, il tratto di mare tra la Sardegna e la Corsica viene chiamato 'le Bocche di Bonifacio'. Si chiama 'bocca' anche l'apertura di recipienti, oggetti, organi: diciamo infatti 'la bocca di un vaso'. La parola 'bocca' compare in molti modi di dire che ricordano come la bocca abbia un ruolo importante nella mimica del volto per esprimere stati d'animo ed emozioni. Per esempio: a bocca aperta (stupore), storcere la bocca (disgusto o disapprovazione), a bocca asciutta (delusione). Tra i tanti modi di dire, 'acqua in bocca', ossia "mantieni il segreto", è uno dei più usati e dei più utili.

Vedi anche
faringe anatomia e medicina 1. Anatomia comparata Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla funzione respiratoria: la parete della faringe presenta infatti alcune fessure (fessure branchiali), ... dente anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. ● Si chiama dente anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( dente dell’epistrofe). 1. Evoluzione morfologica dei denti I dente hanno origine ... labbro anatomia e medicina Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi. 1. Anatomia comparata Fra le labbro e la parte anteriore delle arcate dentarie si delimita uno spazio che si estende sui lati fra le arcate e le ... mascella anatomia In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta la porzione dorsale (palato-quadrato) cartilaginea nei Selaci e nei Condrostei, che è sostituita, ...
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Altri risultati per bocca
  • bocca
    Dizionario di Medicina (2010)
    Cavità rivestita di mucosa che costituisce la parte iniziale del canale alimentare e delle vie respiratorie. In particolare, la b. occupa lo spazio compreso tra la faccia interna delle guance e delle labbra e la faccia esterna delle arcate gengivo-dentarie (più propriam. detto vestibolo della b.) ed ...
  • bocca
    Enciclopedia on line
    Anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione o ectoblasto, lo stomodaeum, e quindi ha origine ...
  • Bocca
    Universo del Corpo (1999)
    Daniela Caporossi Guido Grippaudo Anita Sama La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato il classico os. La bocca, o cavità orale, è un organo che svolge numerose funzioni, tra le quali principalmente ...
  • BOCCA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica col mondo esterno mediante la rima buccale (rima oris), apertura delimitata dalle labbra (labia ...
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con...
bocca di rosa
bocca di rosa loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali