• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

voce

di Luisa Curinga - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

voce

Luisa Curinga

Dalla parola al canto

La voce è il suono, parlato o cantato, emesso dall’uomo quando le corde vocali vibrano nella laringe durante l’espirazione dell’aria; tale suono viene poi fatto risuonare all’interno della faringe, della bocca e del naso. Per estensione, si parla di voce anche per definire il verso degli animali e il suono degli strumenti musicali

Anatomia e fisiologia dell’apparato vocale

La voce umana si origina grazie all’interazione coordinata del sistema respiratorio (attraverso il quale viene emessa l’aria necessaria per produrre il suono), della laringe (in cui le corde vocali fanno vibrare l’aria espirata dai polmoni, con il concorso dei movimenti del torace, del diaframma e delle pareti addominali) e di cavità come laringe, faringe, naso, bocca, che fungono da risuonatori e influiscono sul timbro vocale.

La laringe, una sorta di imbuto fibroso situato orizzontalmente nella parte mediana del collo, ospita le corde vocali, pieghe muscolari che vibrano al passaggio dell’aria generando la voce. Nel silenzio, le corde vocali presentano un’apertura triangolare, detta glottide. Durante la fonazione, cioè la produzione e l’emissione di suoni attraverso gli organi vocali, le corde vocali si accostano, chiudendo più o meno la glottide. La laringe da sola può produrre solo suoni inarticolati: la produzione della voce, e quindi del linguaggio, necessita della partecipazione di labbra, denti, lingua, ugola e faringe. La fonazione non potrebbe però avvenire senza l’intervento di una precisa zona dell’emisfero sinistro del cervello.

Voce parlata e voce cantata

I suoni umani elementari si distinguono in suoni vocalici e suoni consonantici. Le vocali – che si differenziano tra loro per la posizione imposta alla bocca e alla lingua – vengono prodotte quando il passaggio dell’aria attraverso bocca e faringe avviene senza alcuna interruzione e senza incontrare ostacoli. Le consonanti si originano invece interrompendo il flusso dell’aria o restringendo il canale aereo.

Voce parlata e voce cantata si differenziano principalmente perché nel canto tutti i suoni sono intonati, ossia hanno un’altezza ben definita, dipendente dal numero delle vibrazioni oltre che da modifiche nell’impostazione della laringe e del flusso dell’aria. Inoltre, normalmente la voce cantata richiede maggiore intensità (volume) e diversa gestione delle durate, poiché una frase musicale ha spesso pause e ritmi diversi dall’andamento del discorso. Nel canto, poi, la pronuncia delle vocali e delle consonanti può subire, per ragioni tecniche o espressive, alcuni aggiustamenti.

Classificazione delle voci

La varietà della voce, che cambia da un individuo all’altro, dipende da differenze anatomiche: individui con laringe stretta e corde vocali corte hanno voci acute; laringe più larga e corde vocali lunghe producono invece voci gravi. A seconda dell’estensione e, genericamente, del timbro, le voci si distinguono in maschili (virili) e femminili.

Partendo dalle più acute alle più gravi, le voci maschili vengono poi divise in tenore, baritono, basso; quelle femminili in soprano, mezzosoprano, contralto. Le voci dei bambini sono dette voci bianche.

Fenomeno particolare, verificatosi soprattutto nel Seicento e nel Settecento, fu quello dei cantanti evirati, i quali, prima del passaggio dalla voce infantile a quella adulta, venivano sottoposti a castrazione: questo per ottenere una voce con un timbro simile a quello dei bambini o delle donne, con un’estensione maggiore di circa un’ottava, in acuto, rispetto alle voci virili, pur avendo immutata l’ampiezza e la potenza tipica delle voci maschili. Al giorno d’oggi un risultato vagamente simile è ottenuto dai falsettisti artificiali tramite una particolare tecnica di emissione vocale.

La tecnica vocale

Mentre l’apprendimento del linguaggio avviene naturalmente per imitazione durante l’infanzia, l’arte di cantare, ossia di modulare la voce con abilità – senza sforzarla o danneggiarla –, richiede una rigorosa tecnica di fonazione.

Per esempio i cantanti lirici necessitano di una voce di timbro gradevole, potente, duttile, e devono essere in grado di cantare anche per lungo tempo. Per questo essi hanno bisogno di ‘impostare’ la voce, cosiddetta in maschera, ossia di sfruttare al meglio le cavità risonanti, utilizzando tecniche per controllare la respirazione e i muscoli coinvolti, e modellando gola, lingua, palato e labbra nel modo più appropriato.

Vedi anche
soprano Il registro più acuto delle voci femminili o bianche. A seconda delle caratteristiche espressive e delle possibilità tecniche i soprano si distinguono in differenti tipologie, tra le quali soprano leggero, soprano lirico e soprano drammatico. Con funzione appositiva, unito al nome di uno strumento musicale, ... tenore In ambito musicale, la più acuta delle voci maschili: il termine indica il corrispondente registro e, estensivamente, il cantante che ne è dotato. In relazione alle famiglie strumentali, in funzione appositiva, designa lo strumento che all’interno della propria famiglia suona nel registro di tenore (per ... baritono Voce maschile intermedia tra quella del tenore e quella del basso (per l’estensione ➔ voce). Ebbe chiave propria, mentre oggi legge in quella di basso (➔ chiave). Poco importante nella polifonia, questa voce è invece apprezzatissima nell’opera teatrale, dove le è spesso affidata la parte di protagonista. ... contralto La voce femminile di ambito più grave e la cantante dotata di tale voce. La voce di contralto è assai usata nella polifonia e nell’opera teatrale. Con funzione appositiva, unito al nome di uno strumento musicale, contralto indica quello che all’interno della propria famiglia offre un ambito di suoni ...
Indice
  • 1 Anatomia e fisiologia dell’apparato vocale
  • 2 Voce parlata e voce cantata
  • 3 Classificazione delle voci
  • 4 La tecnica vocale
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
Altri risultati per voce
  • voce
    Enciclopedia on line
    Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano il timbro. Canale vocale Il canale per cui passa la ...
  • voce
    Dizionario di Medicina (2010)
    Serie o insieme di suoni articolati prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano il timbro. Il processo fisiologico in base al quale si produce la v. ...
  • Voce
    Universo del Corpo (2000)
    Lorenzo Calvi La voce è un fenomeno sonoro prodotto da uno strumento a fiato e da una cassa di risonanza: lo strumento è rappresentato dalla laringe, tubo cartilagineo, che regola il passaggio dell'aria dentro e fuori l'albero respiratorio; la cassa di risonanza è formata dalla faringe, dalle cavità ...
  • VOCE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice) Guglielmo Bilancioni La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla cavità boccale (comprese le labbra, le arcate dentarie e i denti, ...
  • CANTO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il motivo primo dell'arte. Anche nascendo dalla lirica accentuazione dei valori ritmici e fonici del ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali