• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOEMONDO III, principe d'Antiochia

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOEMONDO III, principe d'Antiochia

Francesco Cognasso

Figlio di Raimondo di Poitiers e di Costanza, figlia di Boemondo II e signora d'Antiochia, nacque verso il 1144. Morto il padre nel 1149, il governo del principato rimase nelle mani di Costanza e del suo secondo marito Rinaldo di Châtillon. Quando questi, nel 1160, cadde prigioniero dell'atābek di Aleppo, si contesero la sovranità feudale su Antiochia Manuele I Comneno, che sposò una figlia di Costanza, e Baldovino III di Gerusalemme. Boemondo III assunse il governo del principato nel 1163 alla morte della madre e s'industriò di tenersi in buona amicizia col re Amalrico I, che nel 1164 gli affidò la luogotenenza del regno durante le spedizioni d'Egitto. Ma ad a Hàrim B. venne sconfitto da Nār ad-din e fatto prigioniero; ad Aleppo si trovò in prigionia col patrigno Rinaldo di Châtillon. Liberato, con l'impegno di pagare un riscatto di 100.000 aurei, si recò dal cognato Manuele a Costantinopoli per avere i denari. Forse a questi anni si riferisce l'installazione di un patriarca greco ad Antiochia ed il matrimonio di Boemondo con una nipote dell'imperatore. Dopo il 1170 il principe incominciò ad avere contrasti con i principi limitrofi della Piccola Armenia, mentre continuava a lottare coi Turchi di Aleppo. Nel 1183 fece pace col Saladino, ma dovette intanto cedere Tarso agli Armeni. Nel 1187 inviò il figlio Raimondo in aiuto del re alla battaglia di Hittīm, provocando le rappresaglie del Saladino, che giunse nel 1188 fin sotto le mura di Antiochia. Il re di Francia crociato, Filippo Augusto, che fu suo commilitone nell'assedio di S. Giovanni d'Acri, gli lasciò un corpo di cavalieri per continuare la lotta con Aleppo; ma un tentativo fatto nel 1192, d'accordo col secondo figlio Boemondo conte di Tripoli, per espugnare Laodicea, fallì ed allora B. III, recatosi in persona a Beirut, chiese ed ottenne la pace dal Saladino (30 ottobre 1192). Morto il Saladino nel 1193, le discordie scoppiate fra i suoi eredi non poterono essere sfruttate dai cristiani per la guerra scoppiata fra B. III e gli Armeni. Il principe, fatto prigioniero, fu costretto a cedere Antiochia a Leone re d'Armenia, che non poté però entrare in città per l'opposizione degli abitanti. Si fece allora pace: il primogenito del principe, Raimondo, sposò Alice nipote del re Leone che fu riconosciuto come supremo signore del principato. Gli ultimi anni di B. III furono funestati da una aspra guerra col figlio secondogenito Boemondo. Morì nel 1201. Non è chiaro da quale delle sue quattro mogli - Orgogliosa, Teodora Comnena, Sibilla, Isabella - siano nati i due figli Raimondo e Boemondo.

Bibl.: R. Röhricht, Geschichte des Königreiches Jerusalem, Innsbruck 1898; G. Schlumberger, Renaud de Châtillon, Parigi 1898.

Vedi anche
Rinaldo di Châtillon principe di Antiochia Figlio (m. 1187) minore di Enrico di Châtillon, prese parte alla crociata del 1147; sposò (1153) Costanza, principessa di Antiochia. Vinto (1158) dall'imperatore bizantino Manuele I Comneno, di ritorno da un'incursione contro Edessa, fu catturato (1159) dagli Arabi. Liberato a prezzo di un enorme riscatto ... Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia Figlio (n. tra il 1051 e il 1058 - m. 1111) di Roberto il Guiscardo e di Alberada di Buonalbergo, dopo aver partecipato alla campagna dell'Epiro contro i Bizantini insieme col padre, alla morte di questo (1085) costrinse il fratello minore Ruggero, erede della contea di Puglia, a cedergli Bari e Taranto. ... Altavilla Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, emigrarono in Puglia e, combattendo per aiutarne le città contro i Bizantini, ottennero i territori ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa ...
Tag
  • BALDOVINO III DI GERUSALEMME
  • RAIMONDO DI POITIERS
  • RINALDO DI CHÂTILLON
  • PRINCIPE D'ANTIOCHIA
  • S. GIOVANNI D'ACRI
Altri risultati per BOEMONDO III, principe d'Antiochia
  • Boemondo III
    Dizionario di Storia (2010)
    Principe di Antiochia (n. 1144 ca.-m. 1201). Figlio di Costanza, figlia di Boemondo II, principessa d’Antiochia, e di Raimondo di Poitiers, successe alla madre nel 1163. Ambizioso e spregiudicato, tentò due volte (1164 e 1180), ma inutilmente, d’impadronirsi dell’importante fortezza di Harenc. Nel 1183 ...
  • Boemóndo III principe di Antiochia
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1144 circa - m. 1201) di Costanza, figlia di Boemondo II, principessa d'Antiochia, e di Raimondo di Poitiers, successe alla madre nel 1163. Ambizioso e spregiudicato, tentò due volte (1164 e 1180), inutilmente, d'impadronirsi dell'importante fortezza di Harenc. Nel 1183 fece la pace col Saladino, ...
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali