• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOEMONDO IV, principe d'Antiochia e conte di Tripoli

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOEMONDO IV, principe d'Antiochia e conte di Tripoli

Francesco Cognasso

Figlio secondogenito di Boemondo III, fu dal padre inviato nel 1187 a Tripoli a raccogliere l'eredità di quel conte Raimondo III, secondo un'intesa prima corsa. Quando il re di Gerusalemme Guido di Lusignano fu liberato dal Saladino, trovò ospitalità presso B., che respinse tutti gli attacchi del sultano, grazie all'appoggio di una flotta siciliana; così Tripoli diventò la base di operazione per i Latini di Siria. Morto il fratello maggiore Raimondo, il conte pretese raccogliere anche l'eredità del principato di Antiochia, sebbene Boemondo III intendesse riconoscere erede il nipote Raimondo Ruben, figlio del primogenito Raimondo e di Alice d'Armenia.

B. di Tripoli, alleatosi con i Templarî e i Gioanniti, s'impadronì di Antiochia cacciandone il padre. Questi ricorse allora al re d'Armenia Leone e con le forze armene ricuperò la città, che lasciò con il principato in eredità a Raimondo Ruben, sotto il governo del re armeno. Presto però B. IV riuscì a cacciare gli Armeni con l'appoggio della popolazione e del sultano di Damasco. La lotta continuò a lungo, sebbene Innocenzo III intervenisse come mediatore. Nel 1204 e poi nel 1215 gli Armeni ricuperarono Antiochia, ma B. ne li cacciò, la seconda volta solo nel 1219. La pace si ebbe solo nel 1222, quando Filippo, secondogenito del principe, sposò Isabella figlia del re armeno. B. IV morì nel 1233. Aveva sposato in prime nozze Plaisance, figlia di Ugo di Gibelletto ed in seconde, Melisenda di Lusignano, figlia di re Amalrico II.

Vedi anche
Leóne II re di Armenia-Cilicia Succeduto (1187) nella signoria al fratello Rupen II, ottenne dall'imperatore Enrico VI la corona reale (1199), fondando il regno della Nuova Armenia o di Cilicia. Organizzò il regno sul modello dei principati franchi d'Oriente, e introdusse la legislazione franca di Antiochia (Assise d'Antiochia), che ... Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia Figlio (n. tra il 1051 e il 1058 - m. 1111) di Roberto il Guiscardo e di Alberada di Buonalbergo, dopo aver partecipato alla campagna dell'Epiro contro i Bizantini insieme col padre, alla morte di questo (1085) costrinse il fratello minore Ruggero, erede della contea di Puglia, a cedergli Bari e Taranto. ... Boemóndo VII principe titolare di Antiochia e conte di Tripoli Figlio (m. 1287) di Boemondo VI, sotto la reggenza della madre Sibilla d'Armenia, assoggettandosi a grave tributo nei confronti del sultano Baibars, riuscì a conservare Tripoli e Laodicea. Morto Baibars (1277), B., alleatosi con altri signori franchi del Levante e col re d'Armenia, tentò inutilmente ... Amalrico II di Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme Figlio (n. 1144 circa - m. San Giovanni d'Acri 1205) di Ugo VIII di Lusignano conestabile del regno di Gerusalemme (1179), procurò al fratello Guido la mano di Sibilla, sorella ed erede di Baldovino IV di Gerusalemme, alla morte di Guido (1194) gli successe nella signoria di Cipro che più tardi (1195) ...
Tag
  • PRINCIPATO DI ANTIOCHIA
  • GUIDO DI LUSIGNANO
  • BOEMONDO III
  • GERUSALEMME
  • LUSIGNANO
Altri risultati per BOEMONDO IV, principe d'Antiochia e conte di Tripoli
  • Boemóndo IV principe di Antiochia e conte di Tripoli
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 1233) di Boemondo III, s'impadronì della contea di Tripoli alla morte del fratello maggiore, Raimondo, che l'aveva avuta nel 1187, e del principato d'Antiochia alla morte del padre (1201), che l'aveva assegnato al nipote Raimondo Ruben, figlio di Raimondo e di Alice d'Armenia. Ne nacque una ...
Vocabolario
trìpoli
tripoli trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di...
tripòlo
tripolo tripòlo s. m. [comp. di tri- e polo1]. – Dispositivo costituito da tre poli, qual è in fisica una sorgente tripolare di un campo; raro l’uso in elettrotecnica ed elettronica per indicare un cavo o una presa, una spina, ecc. tripolare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali