• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOLINGBROKE, Henry Saint-John, visconte di

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOLINGBROKE, Henry Saint-John, visconte di

Ernest de Sélincourt

Fu battezzato a Battersea (Londra) il 10 ottobre 1678, morì nel 1751. Entrato nel Parlamento, dove si distinse tra i Tories, fu successivamente segretario della Guerra, segretario di stato, e pari d'Inghilterra. Negoziò la pace di Utrecht (1713), le cui condizioni danneggiarono il partito dei Whigs, e alla morte della regina Anna (1714) non solo fu congedato dall'ufficio ma dovette fuggire in Francia dove, dopo essersi per qualche tempo unito al pretendente Giacomo Stuart, finì col ritirarsi a Orléans, immergendosi negli studî. In Francia scrisse le sue Reflexions upon Exile e la sua famosa lettera apologetica a sir W. Windham. Perdonato nel 1723, si stabilì presso Uxbridge, dove rinnovò la sua amicizia con Pope, Swift, Congreve, Gay e Arbuthnot, e dove scrisse le lettere al Craftsman, attaccando la politica estera del Walpole. Non gli riuscì di effettuare un compromesso tra Whigs e Tories, e di nuovo si ritirò in Francia, ma ritornando a stabilirsi in Inghilterra sette anni prima della sua morte. Nel 1738 scrisse la sua Idea of a Patriot King, che poi doveva influire molto nel determinare la politica di Giorgio III e del giovane partito Tory (v. burke). Scrisse altre opere, fra cui A Dissertation on Parties e alcuni frammenti filosofici che ispirarono l'Essay on Man del Pope. La sua insincerità politica, malgrado il suo stile brillante e la sua ricca personalità, spiega sufficientemente l'instabilità della sua fama.

Bibl.: Letters on the spirit of patriotism, ecc., Londra 1917; Goldsmith, Life of B., Londra 1770; L. Stephen, English Thought in the XVIIIth century, Londra 1876.

Vedi anche
Harley, Robert, primo conte di Oxford Uomo di stato (Londra 1661 - ivi 1724). Di famiglia whig, parteggiò col padre per Guglielmo d'Orange. Eletto (1689) deputato, si schierò con l'ala moderata dei tories. Nel 1696 fondava la National Land Bank, la rivale tory della Bank of England. Alla fine del 1706 H. fu chiamato come segretario per il ... Alexander Pope Poeta inglese (Londra 1688 - Twickenham, Middlesex, 1744). Poeta tra i maggiori del suo tempo, nelle opere di P. lo spirito classico della poesia inglese giunse all'apice. Della poesia, che ha per argomento la vita sociale dell'uomo e ne considera le debolezze con un senso comune che sbocca inevitabilmente ... Giórgio I elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda Figlio (Osnabrück 1660 - ivi 1727) dell'elettore Ernesto Augusto. Successe al padre nel 1698, per salire al trono di Gran Bretagna nel 1714 alla morte d'Anna d'Inghilterra, come suo unico erede protestante, in quanto figlio di una nipote di Giacomo I. Iniziatore della dinastia di Hannover, si appoggiò ... Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, figlia di Giacomo II Stuart, su invito del Parlamento inglese marciò su Londra e fu incoronato re ...
Tag
  • PARI D'INGHILTERRA
  • GIACOMO STUART
  • PARTITO TORY
  • INGHILTERRA
  • GIORGIO III
Altri risultati per BOLINGBROKE, Henry Saint-John, visconte di
  • Bolingbroke, Henry Saint-John, visconte di
    Dizionario di filosofia (2009)
    Uomo politico, scrittore e filosofo inglese (Londra 1678 - ivi 1751). Libertino, di vasti interessi, viaggiò in Europa (1698-99), fu deputato tory (1701), ministro della Guerra (1704-08), poi (1710) segretario di Stato; con l’ascesa di R. Walpole e del whiggism (1714) fuggì in Francia dove, dedicatosi ...
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali