• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOLOGNA

di Francesca Roversi Monaco - Federiciana (2005)
  • Condividi

Bologna

Francesca Roversi Monaco

Nel contesto della lotta fra Federico II e i comuni dell'Italia settentrionale, Bologna rappresentò, assieme a Milano, l'asse portante del guelfismo padano.

La città conosceva allora una fase di grande espansione economica e territoriale: lo Studium si avviava a divenire il motore primo della crescita cittadina, mentre l'egemonia dei giuristi bolognesi era riconosciuta a livello europeo. Un'intensa attività edilizia caratterizzava il perimetro urbano, dove vennero potenziate le strutture difensive a causa della ripresa dei contrasti con l'Impero; sul territorio furono impostate importanti opere di regimentazione idraulica a sostegno delle attività artigianali.

Dal punto di vista istituzionale si andava affermando il comune popolare, grazie al convergere delle società delle arti e delle armi in parallelo e in concorrenza con l'organizzarsi dei nobili nelle due fazioni dei Geremei e dei Lambertazzi: da un lato iniziava a configurarsi l'opposizione magnati/popolo, dall'altro venivano poste le basi dello scontro aristocratico-nobiliare fra Geremei guelfi e Lambertazzi ghibellini, non nell'accezione consueta di filopapali e filoimperiali, ma piuttosto di filopapali e antipapali (Pini, 1998, p. 290). Si è notato, però, che in età federiciana non sono attestati scontri di parte aristocratica: le divisioni si erano placate per la necessità di far fronte contro l'Impero (Milani, 2001, p. 146).

I rapporti della città con Federico vertevano intorno a due punti fondamentali: l'Università e le mire espansionistiche del comune verso ovest, ai danni di Modena, e verso la Romagna a partire dal contado imolese. Gli scontri con Modena datavano già al secolo precedente, mentre l'espansione a est risaliva al 1213, quando Bologna, alleata con Faenza, aveva occupato il contado imolese in nome dell'imperatore; nel 1219 l'Impero aveva reclamato, invano, la restituzione dei territori, e le due città erano state colpite dal bando. Nel 1220 Bologna si ritirò, ottenendo l'assoluzione dal bando: si trattò, di fatto, dell'unico momento di accordo fra il comune e l'imperatore che, promulgata la Constitutio in basilica Petri (v.) il giorno della sua incoronazione, si affrettò a inviarla ai professori e agli studenti dello Studio bolognese perché la inserissero nel Corpus Iuris come materia di insegnamento.

Dopo appena due anni, però, Bologna riprendeva la sua politica territoriale ai danni di Imola, mentre la fondazione dello Studio di Napoli nel 1224 da parte di Federico determinava fra le parti un ulteriore contrasto, essendo contestuale il divieto fatto ai sudditi del Regno di Sicilia di studiare in altre sedi universitarie. Nel 1225 Federico emanò uno specifico atto di soppressione dello Studio bolognese, cui si sovrappose il bando imperiale del 1226 contro le città aderenti alla seconda Lega lombarda, dotato di una clausola che stabiliva la rimozione delle scuole nelle città interessate dal provvedimento. Al decreto di cassazione dello Studio il comune rispose con uno statuto che, opponendosi specularmente alle disposizioni imperiali, ne ribaltava punto per punto il significato, con una presa di posizione di notevole impatto politico e ideologico: infatti, "uno statuto comunale pretendeva di annullare del tutto gli effetti giuridici di una costituzione dell'impero e di un bando dell'imperatore. Era davvero il crollo dell'idea imperiale presso le città guelfe d'Italia" (De Vergottini, 1956, p. 53).

Nel 1226 la decisione imperiale di rivedere i confini tra Bologna e Modena a danno della prima, confermando a Modena tutti i privilegi imperiali e i diritti giurisdizionali, rese irrimediabile la rottura fra Federico e la città felsinea.

Dal rinnovo della Lega lombarda gli eventi si susseguirono in maniera convulsa, mentre la mediazione pontificia vedeva esaurirsi la fase interlocutoria del conflitto: ci si preparava, infatti, al confronto militare. Bologna intensificò la sua azione militare nello scacchiere regionale contro Modena e verso la Romagna, anche se il settore nevralgico rimase il Modenese: a difesa delle posizioni ghibelline nel 1239 Federico in persona guidò le sue truppe alla conquista di Piumazzo e Crevalcore, dopo che i bolognesi avevano distrutto il presidio modenese di Castel Leone. Bologna seppe comunque svolgere una politica insediativa in funzione bellica, mantenendo il controllo delle sue posizioni anche quando la Lega si trovò a vacillare per l'instabilità politica e le difficoltà di coordinamento fra le diverse città aderenti. Il rinnovo del giuramento, avvenuto proprio a Bologna nel 1231 e nel 1236, non servì a evitare nel 1237 la sconfitta di Cortenuova, patita soprattutto da Milano: "Bologna, che non sembra avere partecipato alla battaglia campale decisiva, continuava a apparire a distanza una città invulnerabile" (Vasina, Bologna, 1996, p. 199). Ugualmente salda rimase nel corso dei drammatici eventi che si succedettero nel decennio successivo (dal cambiamento di fronte di Ferrara, Parma e Ravenna, alla sconfitta imperiale di Vittoria), costituendo uno dei pilastri del fronte guelfo nell'Italia padana. La battaglia della Fossalta, nel 1249, avrebbe suggellato la sua posizione di rilievo e la sua intangibilità prodigiosa: le truppe bolognesi durante lo scontro catturarono Enzo di Svevia, figlio dell'imperatore, che fu condotto a Bologna dove rimase fino alla morte, avvenuta nel 1272. Il comune, infatti, si rifiutò sempre di trattare per la liberazione del prigioniero: "I Bolognesi non si piegarono. E l'imperatore si arrese: meno di un anno più tardi moriva. Non una menzione, nel testamento […] al figlio prigioniero, non una raccomandazione agli eredi perché continuassero a chiederne la liberazione, ovvero provvedessero alle sue necessità: l'imperatore-padre, che aveva mosso il figlio come una pedina sulla scacchiera italiana […] sembra abbia voluto dimenticare l'affronto dei nemici bolognesi, negando l'esistenza di quel prigioniero" (Trombetti Budriesi, 1996, p. 235).

fonti e bibliografia

A. Gaudenzi, La costituzione di Federico II che interdice lo Studio bolognese, "Archivio Storico Italiano", ser. V, 42, 1908, pp. 352-363.

Corpus chronicorum Bononiensium, in R.I.S.2, XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, 1-4, 1910-1940, passim.

L. Simeoni, Note sulla formazione della seconda Lega Lombarda, "Memorie dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze Morali", ser. III, 6, 1931-1932, pp. 4-52.

G. De Vergottini, Lo Studio di Bologna, l'Impero e il papato, Bologna 1956, pp. 44-62.

A. Hessel, Storia della città di Bologna dal 1116 al 1280, ivi 1975, pp. 81-130, 217-226.

G. Fasoli, Federico II e la Lega Lombarda. Linee di ricerca, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 2, 1976, pp. 39-74.

M. Giansante, L'età comunale a Bologna. Strutture sociali, vita economica e temi urbanistico-demografici: orientamenti e problemi, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo", 92, 1985-1986, pp. 103-222.

G. Fasoli, Federico II e le città padane, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 53-70.

J. König, Il popolo dell'Italia del Nord nel XIII secolo, Bologna 1986.

A. Vasina, L'area emiliana e romagnola, in G. Cracco-A. Castagnetti-A. Vasina-M. Luzzati, Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Torino 1987 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, VII, 1), pp. 359-559, in partic. 463-471.

G. Fasoli, Il falso privilegio di Teodosio II per lo Studio di Bologna, in Fälschungen im Mittelalter, I, Hannover 1988, pp. 627-641.

F. Liotta, Vicende bolognesi della 'constitutio in basilica beati Petri' di Federico II, in Vitam imprendere magisterio. Profili intellettuali e scritti in onore dei professori R.M. Pizzorni, O.P. e G. di Mattia, a cura di D.J. Andrés Gutiérrez, Città del Vaticano 1993, pp. 79-92.

R. Greci, Eserciti cittadini e guerra nell'età di Federico II, in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 344-363.

G. Tabacco, Ghibellinismo e lotte di partito nella vita comunale italiana, ibid., pp. 335-343.

J. Verger, La politica universitaria di Federico II nel contesto europeo, ibid., pp. 129-143.

M. Vallerani, Le leghe cittadine: alleanze militari e relazioni politiche, ibid., pp. 365-388.

Bologna, II, Il Duecento, a cura di F. Bocchi, Bologna 1995.

Federico II e Bologna, ivi 1996.

A.I. Pini, Federico II, lo Studio di Bologna e il 'Falso Teodosiano', ibid., pp. 27-60.

A. Vasina, Bologna e la II Lega Lombarda, ibid., pp. 183-201.

A.L. Trombetti Budriesi, La figura di re Enzo, ibid., pp. 203-240.

A. Vasina, Ravenna e la Romagna nella politica di Federico II, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 404-424.

A.I. Pini, Guelfes et Gibelins à Bologne au XIIIe siècle: l'autodistruction d'une classe dirigente, in Les élites urbaines au Moyen Âge, Rome 1997, pp. 153-164. Id., Magnati e popolani a Bologna nella seconda metà del XIII secolo, in Magnati e popolani nell'Italia comunale, Pistoia 1997, pp. 371-396.

Id., Manovre di regime in una città-partito. Il falso teodosiano, Rolandino Passaggeri, la Società della Croce e il 'barisello' nella Bologna di fine Duecento, "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna", n. ser., 49, 1998, pp. 281-318.

M. Vallerani, La politica degli schieramenti: reti podestarili e alleanze intercittadine nella prima metà del Duecento, in Comuni e signorie nell'Italia settentrionale: la Lombardia, a cura di G. Andenna et al., Torino 1998 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, VI), pp. 427-453.

Id., Le città lombarde tra impero e papato (1226-1250), ibid., pp. 455-480.

M. Giansante, Linguaggi politici e orizzonte d'intesa a Bologna fra XIII e XIV secolo, "Quaderni Storici", 34, 1999, pp. 659-675.

G. Ortalli, Alle origini della cronachistica bolognese: il Chronicon bononiense o Cronaca lolliniana, Roma 1999.

A.I. Pini, Chiesa e culti civici in Bologna medievale, Bologna 1999.

A. Vasina, L'età comunale, in Storia di Imola dai primi insediamenti all'ancien régime, a cura di M. Montanari, Imola 2000, pp. 161-176.

V. Braidi, Modena: la nemica, in Bologna, re Enzo e il suo mito. Atti della giornata di studio (Bologna, 11 giugno 2000), a cura di A.I. Pini-A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 2001, pp. 157-199.

G. Milani, Da milites a magnati. Appunti sulle famiglie aristocratiche bolognesi nell'età di re Enzo, ibid., pp. 125-155.

A.L. Trombetti Budriesi, Una città e il suo 're': storia e leggenda, ibid., pp. 19-47.

A.I. Pini, Bologna nell'età di re Enzo, ibid., pp. 49-64.

Bologna, re Enzo e il suo mito, a cura di A.L. Trombetti Budriesi-V. Braidi-R. Pini-F. Roversi Monaco, Bologna 2002.

Vedi anche
Modena Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante settentrionale dell’Appennino, lungo la direttrice della Via Emilia. È uno dei maggiori centri ... Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta dal Canale Corsini (11 km; aperto tra il 1737 e il 1780). I quartieri più occidentali formano ... Imola Comune della prov. di Bologna (204,9 km2 con 67.301 ab. nel 2008), sulla via Emilia, presso la riva sinistra del fiume Santerno, allo sbocco di questo nella pianura romagnola. L’agglomerato urbano si è esteso verso SE fino risalire la collina del Castellaccio (76 m), ricca di sorgenti minerali, con ampi ... Emilia-Romagna Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo di regione è Bologna (v. tab.). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è costituito dal versante ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
Tag
  • REGNO DI SICILIA
  • ITALIA COMUNALE
  • ENZO DI SVEVIA
  • EMILIA ROMAGNA
  • LEGA LOMBARDA
Altri risultati per BOLOGNA
  • Bologna
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Erminia Irace Nelle Istorie fiorentine, B. è spesso ricordata quale rifugio dei fuorusciti della città toscana nei secoli 13°-15° (per es., Istorie fiorentine II viii e III xxvii-xxviii). Poiché l’opera affronta il tema dei conflitti tra fazioni fiorentine, il ricordo della città emiliana si riferisce, ...
  • Bologna
    Dizionario di Storia (2010)
    Città dell’Emilia Romagna. Nella città e nelle immediate adiacenze sono state trovate vestigia di abitati della fine dell’Età del bronzo e importanti resti di capanne della civiltà villanoviana (prima Età del ferro, secc. 10°-9° a.C.). Nel 189 a.C. i romani vi dedussero una colonia latina, denominata ...
  • BOLOGNA
    Il Libro dell'Anno 2009
    Edmondo Berselli Bologna «Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio) Bologna, città simbolo di Edmondo Berselli 6-7 e 21-22 giugno Nella tornata elettorale delle amministrative, che interessa 4281 Comuni e 62 Province, particolare ...
  • Bologna
    Enciclopedia on line
    Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno. La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini ...
  • Bologna
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Zizi La città dei dotti e dei buongustai Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio e sull'agricoltura, ma anche su un terziario avanzato particolarmente sviluppato. 'Dotta' e 'grassa' sono ...
  • BOLOGNA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    R. Grandi (lat. Bononia) Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena. Storia e urbanistica La città di B. trae le sue origini da un insediamento di età villanoviana, noto con il nome di Felsina, situato ...
  • BOLOGNA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VII, p. 326; App. I, p. 288; II, I, p. 420; III, I, p. 248) Per dati statistici provinciali v. emilia romagna (Tabelle), in questa Appendice. Arte. − A partire dagli anni Settanta, sulla scorta di un dibattito, locale e nazionale, sul tema del recupero dei beni culturali e di una migliore conoscenza ...
  • BOLOGNA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (tabelle), in questa Appendice.
  • Bologna
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Augusto Vasina Pier Vincenzo Mengaldo Fiorenzo Forti Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e culturale già in atto nel corso di quel secolo nella nostra città, per l'altro segnò il tramonto della B. esarcale, ...
  • BOLOGNA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La città ha avuto uno sviluppo notevole negli ultimi anni. All'opera di ricostruzione e all'attuazione del piano regolatore comunale si è accompagnato un incremento edilizio che ha esteso l'abitato urbano lungo le direttrici precedenti della pianura ed anche a sud, dove la collina, oggi sottoposta a ...
  • BOLOGNA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    I fatti funzionali più evidenti che, dal punto di vista geografico, definivano lo sviluppo della città circa vent'anni or sono, non hanno avuto, in relazione alla seconda Guerra mondiale, modificazioni sostanziali. Circa nel 1942 potevano notarsi: 1) un maggiore sviluppo dell'area ferroviaria, sia nella ...
  • BOLOGNA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che da secoli esercitava, per tradizione. Lo stemma accolto dalla consulta araldica è così espresso: "Inquartato: ...
  • BOLOGNA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento, p. 333; Il Risorgimento, p. 333; Arte: Architettura, p. 335; ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
bolognino
bolognino s. m. [dal nome della città di Bologna]. – 1. Moneta d’argento coniata dal comune di Bologna a cominciare dal 1191; fu poi detto piccolo quando nel 1236 fu emesso il b. grosso equivalente al soldo di dodici denari. B. d’oro, il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali