• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOMBAY

di Paolo DAFFINA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BOMBAY (VII, p. 370)

Paolo DAFFINA

Lo stato di Bombay. - Stato della Unione Indiana compreso tra il Rājasthān a nord, il Madhya Pradesh a nord-est e a est, l'Andhra Pradesh a sud-est, il Maisūr (v. mysore) a sud e il Mare Arabico a ovest. Il territorio così delimitato ha un'area di 495.619 km2 e una popolazione di 48.265.221 ab. La capitale è Bombay (2.839.270 ab.). L'estensione e i confini qui indicati furono raggiunti dallo stato di B., non senza gravi contrasti, con il riordinamento degli stati dell'Unione in vigore dal 1° novembre 1956. Lo stato incluse tutto il territorio di lingua marāṭhī (buona parte del quale apparteneva prima al Madhya Pradesh) e quello di lingua gujarātī che fino al novembre del 1956 aveva costituito uno stato indipendente (il Kacch). Essendo la popolazione di lingua marāṭhī di gran lunga più numerosa dell'altra, lo stato di B. fu, in effetti, uno stato "marāṭha". Ciò spiega perché alla creazione di un siffatto stato strenuamente si opponesse l'elemento gujarāti di B. città, costituito prevalentemente di uomini politici, professionisti, industriali e ricchi commercianti; il governo centrale, da parte sua, temendo che la creazione di uno stato prevalentemente marāṭha con B. per capitale potesse significare per questa ultima un improvincialimento e la perdita della sua tanto importante vitalità cosmopolitica, appoggiò, in un primo momento, le tesi dei gujarāti e propose che si raccogliesse bensì in un unico stato tutta la popolazione di lingua marāṭhī, ma che da tale stato B. rimanesse esclusa per essere amministrata direttamente dal centro. Ciò provocò in B. città e altrove una tensione acutissima che sfociò, nello scorcio del 1955 e nei primi mesi dell'anno successivo, in una serie di tumulti sanguinosi che indussero il governo centrale ad accettare la volontà della grande maggioranza della popolazione locale, ossia a creare uno stato marāṭha con capitale Bombay. Ma per non lasciare del tutto isolati i gujarāti di B. città, ai quali questa deve molto della sua prosperità economica e culturale, nel nuovo stato venne incluso anche il Kacch. Nondimeno il 1° maggio 1960 il Gujarat (ossia Kacch e Sauraṣṭra) è stato staccato dal territorio di B. ed elevato a stato a sé con capitale provvisoria Ahmadābād. Il rimanente territorio (118.903 miglia quadrate con 32 milioni 168.614 ab.) ha assunto il nome di stato del Mahāraṣṭra, con capitale B. Questo stato è uno dei più progrediti e fervidi di operosità di tutta l'India; ricco di industrie e di commerci deve gran parte della sua prosperità non tanto a risorse naturali, quanto piuttosto alla intraprendenza della sua popolazione in mezzo alla quale agiscono tuttavia, come prezioso fermento, alcuni elementi forestieri: gujarāti, parsi ed europei. Città importanti dello stato, oltre B. sono Nāgpur (con 449.099 ab.) e Pūnā (con 588.545 ab.), entrambe dotate di università e di importanti istituti culturali.

Bibl.: V. P. Menon, The story of the integration of Indian States, New York 1956; Handb. of statistics of the... Bombay State, Bombay 1957.

Vedi anche
Madhya Pradesh Stato dell’India (308.255 km2 con 69.279.000 ab. nel 2008); capitale Bhopal. Occupa la parte settentrionale dell’Altopiano del Deccan, con i rilievi dei monti Satpura e Vindhya; numerosi i corsi d’acqua, tributari del Gange (Son, Chambal), del Mare Arabico (Narmada, Tapi) o del Golfo del Bengala (Mahanadi). ... Maharashtra Stato dell’India (307.713 km2 con 106.894.000 ab. nel 2008); capitale Mumbai. Comprende l’angusta pianura litoranea del Konkan, la sezione settentrionale dei monti Ghati Occidentali, e, verso l’interno, un vasto tratto dell’altopiano del Deccan, solcato in direzione NO-SE da numerosi corsi d’acqua appartenenti ... Rajasthan Stato dell’India (342.214 km2 con 63.549.000 ab. nel 2007), di cui occupa la parte nord-occidentale. Confina con il Pakistan, a N e NO, con gli Stati indiani di Punjab, Haryana e Uttar Pradesh, a N e NE, Madhya Pradesh, a E e SE, Gujarat, a SO. Capitale Jaipur. Altre città importanti sono Ajmer, Bikaner, ... Andhra Pradesh Stato federato (275.045 km2 con 81.001.000 ab. nel 2006) dell’India, situato tra la costa del Golfo del Bengala a E, gli Stati di Orissa, Madhya Pradesh e Maharaṣhṭra a N e NO, quello del Karnataka a O e SO e quello di Tamil Nadu a S. Capitale Hyderabad. Comprende l’altopiano, elevato 400-500 m, solcato ...
Tag
  • MADHYA PRADESH
  • ANDHRA PRADESH
  • UNIONE INDIANA
  • LINGUA MARĀṬHĪ
  • MARE ARABICO
Altri risultati per BOMBAY
  • MUMBAI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Federico De Matteis – Una metropoli dagli stridenti contrasti. Una ricchezza di tendenze architettoniche. Bibliografia Una metropoli dagli stridenti contrasti. – Nell’ultimo decennio l’ascesa di M. quale città globale, nonché la sua affermazione in qualità di capitale economica, finanziaria, dei media ...
  • Mumbai
    Enciclopedia on line
    Nome ufficiale, dal 1996, di Bombay, città dell’India (11.914.398 ab. nel 2001, ma oltre 22.000.000 nell’intera agglomerazione urbana nel 2009), situata lungo la costa occidentale del Deccan; capitale dello Stato di Maharashtra. Fu costruita, nel 19° sec., su alcuni isolotti vulcanici collegati mediante ...
  • Bombay
    Dizionario di Storia (2010)
    (od. Mumbai) Bombay (od. Mumbai) Città dell’Unione Indiana sulla costa occidentale del Deccan. Nell’area dell’attuale B. era sorto nel 1294 un piccolo regno, passato al sultanato del Gujarat nel 14° sec., ai portoghesi nel 1534 e agli inglesi nel 1661. Questi ultimi, sconfitti i nel 1818, fecero ...
  • BOMBAY
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VII, p. 370; App. III, I, p. 249) Seconda città dell'Unione Indiana (8.227.332 ab. nel 1981), svolge una gamma di funzioni ben differenziate. È innanzitutto un grande porto, il maggiore del paese, con un movimento annuale da 20 a 25 milioni di t di merci, fornito di docks ben attrezzati e accessibili ...
  • BOMBAY
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente è considerata distretto a sé con 57 kmq. e una popolazione totale (1921) di 1.175.914 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
surat
surat 〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...
bażàr
bazar bażàr (ant. bażżàr, bażżare, bażżarro, bażżano) s. m. [dal pers. bāzār «mercato»]. – 1. a. Mercato caratteristico dei paesi dell’Oriente musulmano e dell’Africa settentr. in cui si concentrano in genere tutti gli affari della città,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali