• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONALD, Louis-Gabriel-Ambroise, visconte di

di Pietro Paolo Trompeo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONALD, Louis-Gabriel-Ambroise, visconte di

Pietro Paolo Trompeo

Filosofo e scrittore politico francese, nato il 2 ottobre 1754 a Milhau nel Rouergue, morto a Lione il 23 novembre 1840. Di famiglia aristocratica, appartenne sotto l'antico regime al corpo dei moschettieri. Nel 1790 fu nominato membro dell'Assemblea per il dipartimento dell'Aveyron, ma le sue convinzioni religiose lo portarono a dimettersi, non potendo egli accettare la costituzione civile del clero. Emigrato in Germania, visse miseramente a Heidelberg. Nel 1796, mentre quegli che doveva essere il suo grande alleato nella campagna per la difesa del trono e dell'altare, Joseph de Maistre, pubblicava a Neuchâtel le Considérations sur la France, B. pubblicava a Costanza la sua famosa Théorie du pouvoir politique et religieux dans la societé civile. Ritornato in Francia nel 1797 sotto il nome di Saint-Séverin, con l'avvento di Napoleone fu cancellato dalle liste degli emigrati e poté riprendere il suo proprio nome, sotto il quale pubblicò, tra l'altro, quella che è considerata la sua opera capitale, la Législation primitive (1802). È il tempo in cui egli spera in Napoleone e vede in lui l'uomo che ha schiacciato la rivoluzione e salvato quanto si poteva salvare dell'antico governo: il suo pensiero a questo riguardo è espresso nel saggio che pubblicò parecchi anni dopo sul libro postumo di Madame de Staël, Considérations sur les principaux événements de la Révolution française: "Bonaparte non amava né le religioni liberali, né gli scrittori liberali, né i loro principî politici". Quando dovevano esser nominati i dieci consiglieri a vita dell'Università imperiale, il gran maestro Fontanes propose B., e Napoleone fini con l'accettarlo, per quanto diffidasse del dogmatismo del filosofo rivelantesi, come diceva Fontanes, "in ogni parola ch'egli scrisse". Ma B. non poteva essere che scarsamente favorevole a quell'università di cui l'imperatore voleva fare un grande "corpo laico" e la sua simpatia per Napoleone scemò via via che si acuiva il dissidio tra l'impero e la chiesa. Caduto Napoleone, B. è tra gli avversarî della Charte accordata da Luigi XVIII, sostiene con Chateaubriand e Lamennais la causa dell'assolutismo nel Conservateur, e quando questo giornale è soppresso dalla censura, fonda, con Lamennais, il Défenseur, organo della reazione monarchica. Membro dell'Académie française nel 1816 e pari di Francia nel 1823, rinunziò a questo grado dopo la rivoluzione del 1830 che fu per lui un colpo tremendo. Nel 1827 aveva pubblicato la sua ultima opera, Démonstration philosophique du principe constitutif des sociétés. Nel 1839 ebbe la consolazione di vedere il suo quartogenito - il futuro cardinal de Bonald - nominato arcivescovo di Lione.

B. è uno dei più insigni rappresentanti della scuola tradizionalista. Egli deduce da premesse metafisiche, per via d'argomentazione, tutto il suo sistema religioso-politico: il suo stile è cattedratico, geometrico, remoto da quel pittoresco e da quella verve mondana che distingue la prosa del suo confratello Joseph de Maistre. Alle teorie dei sensisti e degl'ideologi sull'origine del linguaggio, B. oppone il suo dogma della parola anteriore al pensiero, cioè rivelata da Dio all'uomo e da questo pensata: l'uomo ha dunque ricevuto nella parola il germe di tutte le verità essenziali, e della ragione non può servirsi se non come d'uno strumento d'interpretazione. Limitando all'estremo l'attività della creatura, si ha l'impressione che B. fissi l'universo in una specie di ieratica immobilità. Alla teoria del contratto sociale, egli non si contenta di opporre la teoria aristotelico-tomistica dell'uomo-animale politico, ma afferma, in nome di ciò ch'egli chiama volontà generale (cioè, non quello che tutti vogliono, ma ciò che è voluto in nome di tutti), la necessità naturale della monarchia ereditaria di tipo francese, in cui il re è la causa, la nobiltà il mezzo, la società l'effetto. A questa perfetta costituzione della società politica corrisponde una perfetta costituzione della società religiosa, cioè la chiesa cattolica. Ma B., a differenza di Joseph de Maistre, è gallicano e nega, tra l'altro, che l'infallibilità appartenga ad alcun individuo o frazione della società sacerdotale.

OPERE: Œvres, Parigi 1859, 3 voll.; Lettres inédites du vicomte de B. à madame Victor de Sèze, con intr. e note di H. Moulinié, Parigi 1915.

Bibl.: (H. de Bonald), Notice sur la vie et les ouvrages de M. le vicomte de B., Parigi 1841; E. Faguet, Politiques et Moralistes du XIX siècle, serie 1ª, Parigi 1891; P. Bourget e M. Salomon, B., Parigi 1905 (testi scelti e commentati); L. de Montesquieu, prefazione a Bonald, testi scelti, Parigi 1907; R. Mauduit, La politique de B., Parigi 1913; H. Moulinié, De B., parigi 1915; L. Dimier, Les maîtres de la contre-révolution au XIX siècle, Parigi 1917.

Vedi anche
tradizionalismo Dottrina filosofico-religiosa, affermatasi nel cattolicesimo francese nell’età della Restaurazione, secondo la quale la ragione umana è impotente non solo rispetto alle verità soprannaturali, ma anche rispetto a quelle considerate ‘naturali’ dai teologi (immortalità dell’anima, esistenza di Dio, vita ... ultramontanismo Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del Medioevo), si faceva sostenitore della politica pontificia anche se in conflitto con gli interessi nazionali. La fortuna del termine è legata al formarsi degli Stati nazionali e ai conflitti tra ... legittimismo Atteggiamento e dottrina politica che, contro i mutamenti succedutisi in Europa in conseguenza dell’azione napoleonica, rivendicavano la legittimità del potere dinastico spettante per grazia di Dio ai sovrani spodestati. La dottrina fu formulata da Talleyrand al Congresso di Vienna per riaffermare la ... Restaurazione Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico. Dalla storia di Francia il termine passò a designare tutto il periodo di storia europea che va dal 1815 al 1830, ...
Tag
  • COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • JOSEPH DE MAISTRE
  • CONTRATTO SOCIALE
  • CHIESA CATTOLICA
Altri risultati per BONALD, Louis-Gabriel-Ambroise, visconte di
  • Bonald, Louis-Gabriel-Ambroise visconte de
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e filosofo francese (castello di Monna, presso Millau, Aveyron, 1754-Parigi 1840). Membro dell’Assemblea per il dipartimento dell’Aveyron nel 1790, si dimise l’anno successivo per le sue convinzioni religiose ed emigrò in Germania, per tornare in Francia nel 1797. La sua iniziale simpatia per ...
  • Bonald, Louis-Gabriel-Ambroise visconte de
    Enciclopedia on line
    Filosofo e scrittore politico (castello di Monna, presso Millau, Aveyron, 1754 - Parigi 1840); nel 1790 membro dell'Assemblea per il dipartimento dell'Aveyron, si dimise l'anno successivo per le sue convinzioni religiose ed emigrò in Germania, per tornare in Francia nel 1797. La sua iniziale simpatia ...
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali