Cronista mantovano (Mantova 1350 circa - ivi 1417); militò sotto i Gonzaga e ne fu poi ministro e banchiere; scrisse in terza rima una Cronica de Mantua (fino al 1414), detta anche Aliprandina, notevole per la fedeltà storica e come testo dialettale.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
Giuseppe Coniglio
Nato a Mantova da Simone intorno al 1350, studiò giurisprudenza e fu priore del collegio dei giureconsulti. Nel 1380, insieme con la moglie Margherita Robba partecipò alle nozze di Francesco Gonzaga con Agnese Visconti. Nel 1382 fu ambasciatore dei Gonzaga presso Urbano VI ad Avignone ...
Nacque a Mantova, probabilmente prima del 1350. Nobile e ricco, fu al servizio dei signori della sua città. Era dei Sapienti nel 1388; massaro del Comune nel 1391; rettore generale delle entrate nel 1393. Testava nel 1414. Morì il 9 febbraio 1417. Scrisse in terza rima una Cronica de Mantua, detta anche ...
bon gre mal gre
bon gré mal gré ‹bõ ...› locuz. fr. (propr. «[di] buon grado [o di] mal grado»). – Espressione corrispondente alle locuzioni ital. per amore o per forza, volente o nolente, ecc.
bon plaisir
‹bõ ple∫ìr› locuz. m., fr. (propr. «buon piacere»). – Beneplacito; espressione che, usata originariamente dai sovrani (car tel est notre bon plaisir), e divenuta poi di uso generico, si adopera talvolta anche in contesti ital.,...