• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONAPARTE, Maria Paolina, duchessa di Guastalla

di Pio Spezi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONAPARTE, Maria Paolina, duchessa di Guastalla

Pio Spezi

Seconda sorella di Napoleone Bonaparte, nata in Ajaccio il 20 ottobre 1780, morta a Firenze il 9 giugno 1825. Con i suoi si trasferì nel 1793 in Marsiglia, sotto la protezione del convenzionale Luigi Fréron, col quale si fidanzò, ma Napoleone non acconsentì a quel matrimonio. Quando il fratello, vittorioso in Italia, chiamò a sé la sua famiglia, Paolina lo raggiunse a Milano, e, alla villa di Mombello, dové sposare il generale Leclerc. Piena di brio giovanile, e anche di carattere assai bizzarro, fu l'adorazione e la disperazione dei suoi ammiratori: lo stesso Napoleone le fu indulgentissimo. Nel 1801 seguì il marito in America, e, morto questi di febbre gialla all'isola di S. Domingo, tornò a Parigi sul finire del 1802, dove nel marzo del 1803 sposò il principe romano Camillo Borghese giunto colà poco prima. Recatasi col marito a Torino, dove il Borghese era governatore generale del Piemonte, si stancò presto del soggiorno torinese e nel 1810 tornò a Parigi; donde però, inimicatasi l'imperatrice Maria Luisa, fu fatta allontanare. Si stabilì a Roma e quivi il Canova la riprodusse in marmo nella meravigliosa opera che ancora si conserva nella Galleria Borghese. Tramontata la fortuna di Napoleone, Paolina avrebbe voluto dividere la sorte del fratello, e si recò nell'isola d'Elba per offrirgli gioie e danaro, agevolandogli la fuga; ma, nel periodo dei Cento giorni, non poté raggiungerlo e invano insistette per accompagnarlo a S. Elena. Già separata dal marito, si ritirò in Firenze a beneficare poveri e a proteggere artisti. S'è pubblicata una sua corrispondenza con l'attore Talma (v.). S'interessò al compositore Giovanni Pacini (v.) e ne divenne l'amante. La sua bellezza fu esaltata da cortigiani ammiratori del fascino di lei, desiderosa di piacere e di godere: tuttavia il peculiare difetto delle sue orecchie con padiglione senz'orlo stonava, nell'armonia della persona; onde i ritratti di lei la riproducono sempre con pettinatura coprente le orecchie, come del resto ella preferiva adornarsi. La sua salma, trasportata a Roma, fu seppellita a S. Maria Maggiore, nella cripta della cappella Borghesiana Paolina.

Bibl.: H. D'Alméras, Une amoreuse, P. B., Parigi 1907; H. Fleischmann, P. B. et ses amants, Parigi 1910.

Vedi anche
Bonaparte Famiglia di origine italiana; prima Buonaparte, fu Napoleone che cominciò, nel 1796, a sottoscriversi Bonaparte. Il capostipite, un notaio B. di Sarzana (prima metà del sec. 13º), appartenne a una famiglia dotata, pare, di privilegi civici particolari (burgenses superiores) e proveniente da Luni; dei ... Giusèppe Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna Fratello (Corte, Corsica, 1768 - Firenze 1844) di Napoleone; dapprima avvocato, e decisamente francofilo, lasciò la Corsica dopo la vittoria di P. Paoli nel 1793, rifugiandosi in Francia. Con le fortune del fratello ebbero inizio anche le sue: chiamato in Italia, prese parte alle trattative per l'armistizio ... Borghése Famiglia romana, originaria di Siena, ove è già nota fin dalla prima metà del 13º sec. con numerosi magistrati, ambasciatori, capitani e soprattutto giuristi. Fra i primi membri noti furono Agostino, ambasciatore presso l'imperatore Sigismondo, e Galgano, ambasciatore a Roma e (1456) a Napoli. Già ai ... Scipione Borghése Cardinale (Roma 1576 - ivi 1633); figlio di Francesco Caffarelli, adottato e nominato cardinale dallo zio materno, il pontefice Paolo V, fu uno dei più grandi signori della Roma del primo Seicento; grande mecenate (scoprì e protesse il Bernini), dedicò larga parte dei suoi redditi alla fondazione della ...
Tag
  • NAPOLEONE BONAPARTE
  • CAMILLO BORGHESE
  • GIOVANNI PACINI
  • FEBBRE GIALLA
  • ISOLA D'ELBA
Altri risultati per BONAPARTE, Maria Paolina, duchessa di Guastalla
  • Bonaparte, Paolina, duchessa di Guastalla
    Enciclopedia on line
    Sorella (Ajaccio 1780 - Firenze 1825) di Napoleone I; nel 1797 sposò, per volere del fratello, il gen. C. E. Leclerc; vedova nel 1802, sposò l'anno dopo il principe romano C. Borghese, da cui si separò presto; la sua condotta fu talora censurata. Fu, tra i congiunti dell'imperatore, la più affezionata ...
  • BONAPARTE, Paolina
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    (Maria Paola) Fiorella Bartoccini Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente buona, però, e docile nei momenti della necessità, singolarmente forte in quelli della disgrazia. Molti ...
Vocabolario
duchéssa
duchessa duchéssa s. f. [femm. di duca]. – 1. Moglie di un duca: dal duca onorevolemente ricevuti furono, e dalla d. più (Boccaccio). 2. Qualifica e dignità di donna investita del titolo di un ducato, per diritto ereditario o per nomina...
bonapartista
bonapartista s. m. e f. [v. bonapartismo] (pl. m. -i). – Aderente al bonapartismo (in senso storico).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali