• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bordo

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

bordo


bordo termine usato con diversi significati.

☐ In geometria, in una accezione elementare, il termine indica il contorno di una figura geometrica. Così, per esempio, il bordo di un segmento è dato dai suoi estremi, il bordo di un quadrato è il suo perimetro, il bordo di una sfera è la superficie sferica. Il concetto si estende a spazi di dimensione qualsiasi e si possono considerare varietà con bordo o varietà senza bordo. Se una varietà con bordo ha dimensione n, il suo bordo ha dimensione n − 1 e risulta a sua volta una varietà senza bordo. Per esempio, nello spazio tridimensionale ordinario, una sfera (di dimensione 3) ha come bordo la superficie sferica, che è di dimensione 2 ed è priva di bordo.

☐ In teoria dell’omologia, si parla di morfismo bordo. Considerato un complesso differenziale K, si definisce catena di dimensione p una combinazione a coefficienti interi di elementi p-dimensionali di K e si considera il gruppo delle catene di dimensione p, indicato con Cp. Un morfismo bordo è un omomorfismo φp tra i gruppi Cp e Cp−1 tale che φp · φp +1 = 0. Il nucleo dell’omomorfismo è indicato con Zp ed è detto gruppo dei cicli, mentre la sua immagine, indicata con Bp−1, è detta gruppo dei bordi. Il gruppo quoziente Zp/Bp è detto p-esimo gruppo di omologia di K a coefficienti interi (→ omologia).

Vedi anche
varietà Agraria Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine cultivar, che si riferisce a un’entità subordinata alla specie; con ciò fu abolito per le piante coltivate ... sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.). Matematica Definizioni e proprietà principali Molte nozioni e proprietà riguardanti la s. si possono considerare come un’estensione ... nucleo Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati. Anatomia N. di un organo è la porzione centrale e ben delimitata, che si distingue ... Carlo Pellion conte di Persano Ammiraglio (Vercelli 1806 - Torino 1883). Partecipò con successo alla prima guerra d'Indipendenza (bombardamento dei forti di Caorle e Santa Margherita, 10 giugno 1848) e nel 1859 divenne contrammiraglio della flotta sarda della quale l'anno successivo ebbe il comando; fu inviato dapprima nel Tirreno ...
Tag
  • SUPERFICIE SFERICA
  • VARIETÀ CON BORDO
  • FIGURA GEOMETRICA
  • GRUPPO QUOZIENTE
  • OMOMORFISMO
Altri risultati per bordo
  • bordo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    bórdo [Der. del germ. bord "fianco di barca"] [FSD] B. di grano: difetti planari che separano regioni cristalline ordinate: v. cristalli ionici: II 9 b. ◆ [ALG] B. di una varietà differenziale: v. trasversalità: VI 339 e. ◆ [ALG] B. di un p-simplesso singolare: v. forme differenziali: II 687 b. ◆ [LSF] ...
  • BORDO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Vocabolo marinaro che indica propriamente il contorno estremo della nave, e che è passato a significare, comunemente, la nave stessa o un suo fianco. Dalla parola bordo sono derivate varie espressioni, tra cui principalissima, in quanto connessa con la sicurezza della nave, quella di bordo libero (v. ...
Vocabolario
bordata
bordata s. f. [der. di bordo]. – 1. Nella navigazione di bolina, ogni tratto del percorso a zig-zag, durante il quale il veliero riceve il vento da uno stesso lato; è detto anche, e oggi più spesso, bordo (v. bordo, n. 3). 2. Nel tiro delle...
bórdo
bordo bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali