• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Borgo

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Borgo

Andrea Mariani

. A differenza che in Francia e in Germania, in Italia il nome ha indicato originariamente un quartiere cittadino sorto e sviluppatosi al di fuori della primitiva cinta muraria, o al di là di un fiume, di un fossato o di altra fortificazione; e successivamente incluso in cinte murarie nuove e più ampie. Solo in seguito venne a significare un centro abitato indipendente, isolato e difeso da fossato o mura, destinato, in epoca feudale, a controbilanciare la potenza del castello signorile.

A Firenze si chiamarono ‛ borghi ' le prime abitazioni della città che si espansero al di fuori della cinta muraria romana: B. degli Albizzi e B. San Lorenzo a Ovest, B. de' Greci e B. Santa Croce a nord, B. Santi Apostoli a est. In un secondo momento sorsero i Borghi oltr'Arno, fra cui B. San Frediano, B. San Niccolò, B. San Iacopo, B. Stella e B. Tegolaio: essi furono circondati, all'epoca di D., dalla terza cinta muraria fiorentina, costruita fra il 1284 e il 1333.

Il B. nominato da D. in Pd XVI 134 Già eran Gualterotti e Importuni; e ancor saria Borgo più quieto, se di novi vicin fosser digiuni, è B. Santi Apostoli, posto a levante delle mura romane, a uguale distanza fra queste e l'Arno, e parallelamente al corso del fiume e all'attuale Lungarno Acciaioli; è compreso fra Via Por Santa Maria e Via del Capaccio. Vi abitarono famiglie non originariamente fiorentine, di più e meno recente immigrazione, fra le quali i Gualterotti, gl'Importuni e i Buondelmonte; questi ultimi cui D. si riferisce al v. 135, dopo essersi stabiliti oltr'Arno, erano passati sulla sponda destra del fiume divenendo così novi vicini delle più antiche famiglie, e inaugurando ben presto, secondo l'opinione di Cacciaguida, un periodo di turbolente lotte fra fazioni (v. BUONDELMONTE).

Bibl. - G. Mengozzi, La città italiana nell'Alto Medioevo, Roma 1914; A. Solari, Topografia storica dell'Etruria, Pisa 1918-20.

Vedi anche
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Caravaggio Comune della prov. di Bergamo (32,8 km2 con 15.549 ab. nel 2008).  ● Nel Medioevo fu borgo fortificato in lotta contro il comune di Milano; tolto ai Milanesi dai Veneziani nelle guerre di predominio (1427), Caravaggio venne riconquistato da Francesco Sforza al termine di una battaglia (1448) che vide ... Treviglio Comune della prov. di Bergamo (31,5 km2 con 28.019 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 125 m s.l.m., nell’alta pianura lombarda, all’incontro delle vie per Milano, Bergamo, Brescia. Notevole centro commerciale e industriale: i settori più sviluppati sono quelli chimico, meccanico, tessile, del vetro ... Correggio Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (77,8 km2 con 23.735 ab. nel 2008). ● Borgo fortificato nell’11° sec., sul finire del 12° entrò nei domini dei signori da Correggio cui rimase fino al 1634 (contea dal 1452, principato dal 1616); passato al ducato di Modena, ne seguì le sorti fino all’Unità. ...
Tag
  • ALTO MEDIOEVO
  • EPOCA FEUDALE
  • CACCIAGUIDA
  • FIRENZE
  • ETRURIA
Altri risultati per Borgo
  • BORGO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Paese della Corsica; è situato nell'arrondissement di Bastia, da cui dista 17 km. verso sud. È situato a 320 m. s. m., addossato al M. Stella. Posto in faccia al Mar Tirreno, gode di un magnifico panorama sull'Arcipelago Toscano, che si proietta contro la non lontana costa della penisola italica. Il ...
Vocabolario
bórgo
borgo bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. ted. mod. Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al gr. πύργος «torre»] (pl. -ghi, ant. anche le...
borgata
borgata s. f. [der. di borgo]. – 1. Centro abitato di piccole dimensioni (di norma allungato ai lati d’una strada o riunito a un incontro di strade), connesso con zone a base economica essenzialmente rurale, di cui costituisce il centro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali