• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Borraginacee

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Boraginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, precedentemente classificata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Solanali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle Tubiflore in più ordini. La famiglia risulterebbe monofiletica dall’analisi morfologica, ma le sequenze di DNA del cloroplasto, studiate negli anni 1990, suggeriscono per le B. una condizione parafiletica (➔ cladismo). Sono generalmente erbe con foglie alterne, spesso munite di peli rigidi (Linneo le chiamò Asperifoliae), fiori in cime scorpioidi, perianzio e androceo pentameri; il frutto è tetrachenio o drupa. La famiglia conta circa 100 generi, con 1600 specie. I generi principali sono: Alkanna, Anchusa, Borago, Cerinthe, Cordia, Cynoglossum, Echium, Heliotropium, Lithospermum, Myosotis, Omphalodes, Pulmonaria, Symphytum.

Erba annua delle B., con fiori a corolla rotata, azzurra, è la borragine (o borrana), nome comune di Borago officinalis. È diffusa in gran parte dell’Europa, frequente nei campi e negli orti, spesso anche come residuo di antiche colture: le foglie sono consumate in insalata o fritte.

Vedi anche
Solanacee Famiglia di piante erbacee o legnose Dicotiledoni, ordine Solanali, caratterizzate da fiori actinomorfi, pentameri, con ovario di 2 carpelli, obliqui rispetto alla linea mediana del fiore, contenenti numerosi ovuli. I fiori sono solitari o riuniti in cime, il frutto è una bacca o una capsula; hanno foglie ... eliotropio astronomia Nome dato dagli antichi Greci allo gnomone, di cui si servivano per osservazioni astronomiche. botanica Genere (Heliotropium) delle Borraginacee (➔) con circa 220 specie, originarie delle regioni calde e temperate di tutto il globo, alcune delle quali spiccatamente sinantropiche, comuni ... Joseph Pitton de Tournefort Tournefort ‹turnëfòor›, Joseph Pitton de. - Botanico (Aix-en-Provence 1656 - Parigi 1708). Avviato alla carriera ecclesiastica, l'abbandonò per darsi agli studî botanici. Viaggiò in Europa, e, per incarico di Luigi XIV, in Oriente e in Africa. Ricordiamo tra le sue opere gli Elémens de botanique (3 voll., ... squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (squama dell’occipitale, del temporale). ● In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La squama può essere piccola come quella della forfora (squama pitiriasica), ovvero più grande, come nella ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • BORAGO OFFICINALIS
  • DICOTILEDONI
  • FILOGENETICI
  • CLOROPLASTO
  • TETRACHENIO
Altri risultati per Borraginacee
  • BORRAGINACEE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Vasta famiglia di piante Simpetale erbacee, suffruticose e qualche volta arbustive ed arboree a foglie alterne provviste, come tutta la pianta, di setole rigide e ruvide al tatto perché incrostate di carbonato di calcio: da ciò il nome di Asperifoliae datole da Linneo. I fiori sono disposti in cime ...
Vocabolario
aculeolato
aculeolato agg. [der. di aculeolo]. – Fornito di aculeoli, detto, in botanica, di piante o organi di piante (per es., i frutti di varie borraginacee).
boraginàcee
boraginacee boraginàcee (o borraginàcee) s. f. pl. [lat. scient. Boraginaceae, dal nome del genere Borago, e questo dal lat. mediev. bor(r)ago -ginis «boragine»]. – Famiglia di piante dell’ordine delle lamiali, con un centinaio di generi:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali