• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Botswana<br

di Anna Bordoni e Emma Ansovini - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Botswana

Anna Bordoni e Emma Ansovini
VOL 1 Tab botswana 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava pari a 1.680.863 ab., e una stima del 2005 confermava all'incirca tale valore demografico (1.765.000 ab.), in quanto l'elevato tasso di mortalità (29,4‰ nel 2005), dovuto principalmente alla presenza pandemica dell'AIDS, ha annullato il tasso di crescita che, elevatissimo tra il 1960 e il 1990 (5,3% annuo, contro una media dello 0,8% negli altri Paesi dell'Africa subsahariana), tra il 2000 e il 2005 era sceso a un modestissimo +0,1% annuo. In aumento la popolazione urbana, sebbene manchino centri con vere e proprie caratteristiche di città: la stessa capitale, Gaborone, ha una limitata consistenza demografica (186.000 ab. nel 2001). L'economia si fonda essenzialmente sullo sfruttamento dei giacimenti di diamanti, di cui il B. è uno dei maggiori produttori mondiali (29,5 milioni di carati nel 2003), sull'agricoltura (soprattutto cereali e cotone), sull'allevamento (le esportazioni di carne bovina costituiscono la seconda fonte di reddito del Paese, dopo i diamanti) e sul turismo.

Tuttavia il governo, in seguito alle frequenti siccità e alla recessione economica mondiale degli anni Novanta, che hanno inciso negativamente sull'economia del B., nonché di fronte al fatto che, agli attuali ritmi di sfruttamento, le riserve di diamanti si esauriranno nel corso di una trentina di anni, ha progettato di ridurre la dipendenza da questi settori, tentando di incentivare la crescita dei servizi finanziari e privilegiando il settore tessile e quello delle telecomunicazioni. Nonostante il mercato interno sia limitato, le autorità governative hanno avviato alcune misure fiscali, nel tentativo di attrarre flussi di capitali sudafricani.

Storia

di Emma Ansovini

Al passaggio del secolo il B. rappresentava all'interno dell'Africa una positiva eccezione, dal punto di vista sia economico-sociale sia politico. Tutti i suoi indicatori di sviluppo erano al di sopra della media continentale: il PIL per abitante (circa 3.330 dollari) superava addirittura quello della Repubblica Sudafricana, la mortalità infantile era del 50% inferiore a quella media africana, più del 70% della popolazione aveva accesso all'acqua potabile, la scolarizzazione raggiungeva la quasi totalità dei bambini e delle bambine, il debito estero era insignificante (inferiore al 10% del PIL), il tasso di corruzione della vita pubblica veniva collocato dalle agenzie internazionali ai livelli più bassi di tutto il continente. I rischi per il futuro sembravano risiedere soprattutto nella preoccupante diffusione dell'epidemia di AIDS, che coinvolgeva ormai il 36% della popolazione, riducendo l'aspettativa di vita alla nascita a circa 40 anni, rispetto ai 60 dei primi anni Novanta: tuttavia il B., grazie anche alla relativa solidità della sua posizione economica, era stato il primo Paese africano a garantire la distribuzione gratuita delle terapie antivirali. La forza dell'economia del B. si basava sull'estrazione di diamanti, sull'allevamento e sul turismo; tutti e tre i settori erano stati oggetto di forti processi di modernizzazione, attuati soprattutto dall'intervento pubblico. Conservazione e sviluppo di queste risorse sicuramente contribuivano anche alla stabilità politica del Paese e a garantire, sin dall'indipendenza, il mantenimento di un regime parlamentare pluralista, a cui si sommavano, in forme originali, alcuni elementi tipici della tradizione africana: per es., la Camera dei capi, con diritto di voto consultivo, che riuniva 15 leader tradizionali delle diverse etnie. La presenza di un assetto politico democratico non coincideva però con l'alternanza dei partiti al potere, e il BDP (Botswana Democratic Party) governava il Paese dall'indipendenza, nonostante avesse visto talvolta diminuire i suoi consensi, soprattutto intorno alla metà degli anni Novanta. Il presidente F.W. Mogae, del BDP, eletto nel 1998, venne riconfermato nella carica nell'ottobre 2004, riportando il 52% dei voti, mentre nelle consultazioni parlamentari tenutesi nello stesso mese il suo partito ottenne 44 seggi, rispetto ai 12 del BNF (Botswana National Front), con il 26% dei voti, e all'unico seggio del BCP (Botswana Congress Party), con il 17%.

Il B. tradizionalmente manteneva buoni rapporti con i Paesi confinanti, nonostante alcune dispute territoriali con i suoi vicini settentrionali, Namibia e Zimbabwe, e nonostante la decisione, nel 2003, di erigere una rete elettrificata sulla frontiera con questi ultimi, ufficialmente solo per impedire il passaggio di bestiame malato, ma in realtà anche per ostacolare l'arrivo dei profughi, aumentato negli anni precedenti soprattutto per il notevole peggioramento della situazione economica e politica in Zimbabwe.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità economica ... confine In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti. In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato da una linea stabilita per convenzione fra governi. In partenza, mira ad adeguarsi al c. naturale ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA SUDAFRICANA
  • ASPETTATIVA DI VITA
  • DEBITO ESTERO
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per Botswana<br
  • Botswana
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Botswana è uno stato dell’Africa australe indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto omogenea e l’80% appartiene al gruppo dei beciuana o tswana. Uno dei dati geopolitici più rilevanti ...
  • Botswana
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Botswana è uno stato dell’Africa australe indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto omogenea e l’80% appartiene al gruppo dei beciuana o tswana. Uno dei dati geopolitici più rilevanti ...
  • BOTSWANA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa australe. La popolazione (2.024.904 ab. al censimento del 2011, 2.038.587 ab. Oceano Indiano secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, ...
  • Botswana
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Botswana è uno stato dell’Africa australe indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto omogenea e l’80% appartiene al gruppo dei Beciuana o Tswana. Uno dei dati geopolitici più rilevanti ...
  • Botswana
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Botswana è uno stato dell’Africa meridionale indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto omogenea e l’80% appartiene al gruppo dei Beciuana o Tswana. Uno dei dati geopolitici più rilevanti ...
  • Botswana
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Botswana è uno stato dell’Africa meridionale indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto omogenea e l’80% appartiene al gruppo dei Beciuana. Uno dei dati geopolitici più rilevanti del paese ...
  • Botswana
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa australe, la Repubblica del B. (in epoca coloniale Bechuanaland, «Beciuania») è in gran parte occupata dal Deserto del Kalahari e priva di sbocco al mare. Area popolata originariamente da gruppi khoikhoi, vide dal 18° sec. l’insediamento di dinastie degli tswana (già organizzati politicamente ...
  • Botswana
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe. Caratteristiche fisiche e popolazione Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, piatta o leggermente ondulata, di altezza media intorno ...
  • BOTSWANA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418) Popolazione e condizioni economiche di Paolo Migliorini La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata di risorse, è salita a 1.570.000 ab., secondo una stima del 1998. Il rapido aumento della popolazione ...
  • BOTSWANA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 306) La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni. L'area più densamente popolata ed economicamente più sviluppata è la fascia orientale, dove sono concentrate ...
  • BOTSWANA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). Su una superficie di 600.372 km2, il B. contava 608.656 ab. al censimento del 1971 (densità media: 1 ...
  • BECIUANIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il Protettorato britannico del B. ha una superficie di 712.200 km2 con 327.000 ab. (prevalentemente negri bantù) ed è diviso in 12 distretti; la sede dell'Alto Commissariato inglese è a Mafeking (6800 ab.), nel territorio incluso nella Provincia del Capo dell'Unione Sudafricana. L'attività economica ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali