• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRACKLEY, sir Thomas Egerton, barone Ellesmere, visconte

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRACKLEY, sir Thomas Egerton, barone Ellesmere, visconte

Florence M. G. Higham

Giurista e uomo di stato, nato nel 1540, morto nel 1617; era figlio naturale di sir Richard Egerton di Ridley, Chesire. Quantunque non avesse mai conseguito la laurea in legge, pure si fece un nome eminente come legista tanto che nel 1580 era rettore di Lincoln's Inn. Si racconta che la regina Elisabetta, dopo aver sentito un suo discorso contro la corona, abbia esclamato: "In fede mia, questi non condurrà mai più una difesa contro di me". Nel 1581 divenne attorney, nel 1592 solicitor-general. Fu creato cavaliere nel 1593 e nominato master of the rolls e finalmente guardasigilli il 6 maggio 1596. In quegli anni prese parte ai processi contro Campion nel 1581, contro Maria Stuarda e contro Arundel nel 1588 e contro Perrot nel 1592. Altro suo ufficio politico fu quello di rappresentante della regina nel Parlamento. Nelle faccende legali si fece rispettare da tutti per la sveltezza nel disbrigo di qualunque caso, per la rapida percezione, la profonda sua conoscenza del giure, nonché per l'immutabile cortesia e i modi premurosi che usava verso i suoi clienti. Ebbe una parte eminente dal 1596 negli affari amministrativi quale membro del Consiglio segreto. Quando il conte di Essex, intimo amico suo, cadde in disgrazia, egli tentò invano di dissuaderlo dalle sue follie. Allorché l'Essex ritornò dall'Irlanda, fu affidato fino al luglio 1600 alla custodia del guardasigilli a York House. Il tentativo di ribellione di Essex nel 1601 non ebbe successo, ma il duro compito di condannare l'amico fu risparmiato ad Egerton; comparì soltanto come testimone, e i due si separarono da amici.

Quando Giacomo I ascese al trono, Egerton fu ancora nominato guardasigilli; nel luglio 1603 fu promosso lord cancelliere e nominato pari col titolo di barone Ellesmere. Si dimise allora dall'ufficio di cancelliere generale. Fino alla sua morte (1617), egli appoggiò senza mai smentirsi il principio della Prerogativa regia, come lo esigeva re Giacomo; il fatto che la sua impopolare attitudine politica non gli attirò l'accusa di servilità né diminuì la sua fama di giudice, è una bella prova della sua forza di carattere e della sua indole. Ellesmere appoggiò l'espulsione dei preti puritani nel 1604, e dichiarò illegale il ricorso di riabilitazione; nel maggio 1613 fece rinchiudere nella Torre di Londra il Whitelocke, che aveva negato la legalità della Prerogative Court. Infine egli fu coinvolto in una lunga lite con sir Edward Coxe per i rispettivi diritti delle Corti della legge comune e di equità (Courts of Equity e of Common-law); l'unica della sua vita, nella quale il B. fu forse trascinato alla fine da risentimenti personali.

Nel decidere dello stato giuridico dei Post-Nati (1608), cioè degli Scozzesi nati in Inghilterra dopo l'avvento al trono di Giacomo, egli fu per l'interpretazione più lata; in tal modo tutti gli Scozzesi nati dopo il 1603 ebbero gli stessi diritti degl'Inglesi.

Nel 1617 chiese di potersi ritirare dalla vita pubblica; Giacomo lo nominò visconte B., e nel marzo le sue dimissioni furono accettate. Morì una settimana più tardi. Pare che l'influenza esercitata sui suoi contemporanei sia dovuta più che alla sua dottrina giuridica, alla sua dirittura di carattere. Ben Jonson stesso, che lo descrive "non meno assennato che abile", aggiunge che doveva essere provocato per essere veramente apprezzato. Il Milton, scrisse, negli Arcades, le lodi della sua terza moglie, Alice contessa di Derby, e nel Comus quelle del suo figlio primogenito, John, che divenne poi lord luogotenente del Wales e conte di Bridgewater.

Bibl.: The Egerton Papers, ed. da I. P. Collier (Camden Society, 1840), contengono documenti di famiglia dal tempo di Enrico VIII fino al 1616, riguardanti la vita pubblica di Egerton; e parte della corrispondenza del segretario di stato, minute di proclami, appunti per cause legali, privlegi, ecc., ed istruzioni della regina. Cfr. Cambell, Lives of the Lord Chancellors, II, 174-261; Spedding, Life of Bacon; Hackett, Life of Williams; S. R. Gardiner, Standard histories of Elizabeth and James I's reign, in History of England.

Vedi anche
Greene, Robert Poeta, drammaturgo e poligrafo inglese (Norwich 1558 circa - Londra 1592). Appartenne al gruppo degli "University Wits" che gettarono le prime fondamenta del dramma elisabettiano. Il suo stile è spesso enfatico e manieristico, ma egli ebbe il merito di aver dato voga alla commedia in cui poi doveva eccellere ... Milton, John Poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674). Il padre John (m. 1647), un notaio che aveva avuto aspirazioni artistiche e tendenza per la musica (compose salmi, mottetti, madrigali), gli fece studiare le lingue classiche, l'ebraico, l'italiano; dal precettore Th. Young, presbiteriano, derivò anche l'interesse ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... Francesco Bacóne Filosofo inglese (Londra 1561 - ivi 1626). All'astrattezza del metodo sillogistico-deduttivo della scienza aristotelica, B. - che sottolinea le finalità pratiche del sapere - contrappone il metodo induttivo fondato sull'esperienza (Novum Organum, 1620). Nel metodo di B. si distingue una 'parte distruttiva', ...
Tag
  • MARIA STUARDA
  • INGHILTERRA
  • ENRICO VIII
  • BEN JONSON
  • PURITANI
Altri risultati per BRACKLEY, sir Thomas Egerton, barone Ellesmere, visconte
  • Brackley, Sir Thomas Egerton barone Ellesmere visconte
    Enciclopedia on line
    Giurista e statista inglese (n. 1540 circa - m. 1617); membro del Parlamento e della Camera dei Lord, prese parte al processo di Maria di Scozia (1586). Nel 1592 procuratore generale, lord del Sigillo dal 1596, fu consigliere della regina Elisabetta e una delle maggiori personalità della Corte. Con ...
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali