• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRǍILA

di Nicola Iorga - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRǍILA (A. T., 79-80)

Nicola Iorga

ILA Città della Romania, situata sulla riva sinistra del Danubio, a 20 m. s. m., a 170 km. dalla foce di Sulina. È il porto più importante della Valacchia, grande centro d'esportazione del grano, con magazzini che ne possono contenere 300.000 tonnellate. La parte centrale della città ha aspetto prettamente europeo, mentre i sobborghi hanno piuttosto un aspetto orientale. Brăila è congiunta con Bucarest da una linea ferroviaria che passa per Buzău e Ploeşti; mentre un'altra ferrovia la collega con Galati, una tramvia elettrica col Lac Sărat, dove si trovano sorgenti minerali e bagni di fango assai frequentati. La popolazione di Brăila, che era di circa 66.000 abitanti nel 1920, ora, forse, raggiunge i 100.000 abitanti.

Storia. - La città è sorta da un villaggio di pescatori. Prese il nome, probabilmente, dal fondatore Brăilǎ (da Brae). Forse già prima della creazione del principato di Valacchia, la località era in qualche rapporto con quei piccoli stati che si trovano dal sec. XI nella Dobrogea odierna, e con quella misteriosa città di Vicina, che era la residenza di un vescovo e uno dei porti dominanti le foci del Danubio. Nel 1445 si parla già di Brǎila come di una località importante. Una lettera dei magistrati, una ventina d'anni dopo, mostra l'energia con cui questi cittadini sapevano rintuzzare le prepotenze dei Moldavi, che cercavano d'imporre altri signori al principato della Valacchia. Verso il 1550, i Turchi, già possessori di tutta la riva sinistra del Danubio, se ne impadronirono e ne distrussero ben presto la prosperità. Da allora Brăila non fu che uno dei luoghi per i quali si esportavano a Costantinopoli le ricchezze di una provincia vassalla. A Proilavo, nome greco della città, risiedette un vescovo, che aveva la sorveglianza su tutta questa parte di cristianità danubiana sottomessa al sultano. Qualche volta i principi valacchi assalirono e incendiarono questo nido turco, come già il moldavo Stefano il Grande nel 1470. Tornata sotto il governo valacco per la pace russo-turca di Adrianopoli, nel 1829, Brăila fu totalmente ricostruita secondo un piano moderno. Ben presto vascelli genovesi si mostrarono nel suo porto e una popolazione operosa di Greci ne formò la nuova borghesia commerciale, presto snazionalizzata in gran parte. I Bulgari vollero farne, nel 1841, il punto di partenza della loro rivoluzione nazionale. Tra gli Italiani stabiliti a Brăila vi era la famiglia del poeta Arturo Graf, che vi pubblicò il primo volume di versi. I diritti della commissione delle Bocche del Danubio furono estesi dalla conferenza di Londra fino a Brăila, ma queste decisioni non furono mai accettate ed eseguite dallo stato romeno.

Vedi anche
Valacchia (rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione è costituita da una serie di terrazzi profondamente incisi dall’erosione, che a N e a O si appoggiano ... Mitteleuropa Termine tedesco («Europa di Mezzo» o «Centro-Europa») usato per evocare l’ambiente e la tradizione culturale dell’Impero asburgico al suo tramonto. Impreciso sotto il profilo geografico (dai Mari del Nord e Baltico all’Adriatico e al Bacino danubiano), nell’Ottocento ebbe fortuna in geopolitica, da una ... Eugen principe di Württemberg Figlio (Öls 1788 - Karlsruhe, Slesia, 1857) del duca Eugenio; imparentato con lo zar Paolo I, che ne aveva sposato la zia Sofia Dorotea, fu nominato generale dell'esercito russo. Combatté contro Napoleone a Smolensk, a Borodino, a Lipsia e nella campagna di Francia. Nella guerra contro l'Impero ottomano, ... sultano Titolo del sovrano dell’Impero ottomano (fino al 1922) e di altri principi orientali. Il termine, usato per la prima volta come titolo ufficiale nell’875 d.C., quando il califfo al-Mu‛tamid lo conferì al proprio fratello al-Muwaffaq, suo coreggente, venne via via a indicare la carica di governatore autonomo, ...
Tag
  • STEFANO IL GRANDE
  • COSTANTINOPOLI
  • ARTURO GRAF
  • ADRIANOPOLI
  • VALACCHIA
Altri risultati per BRǍILA
  • Brăila
    Enciclopedia on line
    Brăila Città della Romania (215.316 ab. nel 2007), in Valacchia, capoluogo del distretto omonimo, a 20 m s.l.m. sul Danubio, a 170 km dalle foci di Sulina. Data la sua posizione strategica sul basso Danubio e rispetto al corridoio d’accesso alla Penisola Balcanica, ha avuto sempre grande importanza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali