• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brasilia

di Margherita Zizi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Brasilia

Margherita Zizi

La città del futuro

Dal 1960 Brasilia ha sostituito Rio de Janeiro come capitale del Brasile. Costruita nell'interno del paese, sull'altopiano di Goiás, Brasilia è una città interamente nuova, sorta dal nulla in soli quattro anni. Nel 1987 è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità. Concepita per 600.000 abitanti, Brasilia ha visto più che triplicare negli anni la sua popolazione e numerose 'città satellite' sono sorte caoticamente alla sua periferia.

Una città sperimentale

Rispetto ad altre grandi città che hanno alle spalle una storia millenaria o secolare, Brasilia è quasi una neonata. La città è stata fondata soltanto nel 1960, progettata da cima a fondo 'a tavolino': il luogo in cui sorge, la disposizione dei suoi quartieri, il numero di abitanti, tutto è stato stabilito in anticipo. L'idea di creare una capitale nell'interno del Brasile non era nuova. La prima proposta in questo senso fu avanzata già nel 1789 dai colonizzatori portoghesi che desideravano promuovere lo sviluppo del loro impero coloniale. I grandi centri urbani e la maggior parte delle attività commerciali, infatti, erano e rimasero per lungo tempo limitati alla fascia costiera del Brasile, mentre l'interno restava poco sfruttato e quasi spopolato.

La prima Costituzione del Brasile repubblicano, scritta nel 1891, stabiliva che un'area di 14.400 km2, chiamata Distretto Federale, fosse riservata alla fondazione di una nuova capitale. Sarebbero però passati molti anni prima che questo progetto si traducesse in realtà. Una prima pietra simbolica fu collocata nel 1922, ma solo nel 1956 furono avviati i lavori, che si conclusero a tempo di record: in soli quattro anni il Brasile aveva la sua nuova capitale.

Il sito scelto per costruire Brasilia, sulle sponde di un lago artificiale, dista 1.015 km da San Paolo e 1.148 km da Rio de Janeiro. La città fu progettata dall'urbanista Lucio Costa, ma la maggior parte degli edifici si deve all'architetto Oscar Niemeyer. Brasilia ha una pianta a forma di aeroplano, con le due ali costituite da una strada principale fiancheggiata da palazzine, e da un'altra grande strada con banche, alberghi, ministeri e altri uffici. All'estremità orientale di questo viale si trova una piazza con i principali edifici pubblici.

La capitale e il suo ruolo

Grazie a un'efficiente rete stradale, la nuova capitale ha senza dubbio contribuito a unificare il paese e ha spinto a valorizzare le immense risorse del suo interno, anche se l'altopiano su cui sorge continua a essere poco popolato. Nel 1987 Brasilia è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio culturale dell'umanità. La nuova capitale, però, non ha mai soppiantato Rio de Janeiro o San Paolo come principale centro politico e culturale del paese, e soprattutto non è riuscita a conquistare il cuore dei suoi abitanti, che la considerano anonima e ben lontana dalla 'città a misura d'uomo' sognata dagli urbanisti. I suoi critici l'hanno definita "città da tre giorni": chi se lo può permettere, infatti, soggiorna nella capitale dal martedì al giovedì e poi vola verso altri centri che offrono una vita sociale più allettante per trascorrere lunghi fine settimana.

Il problema più grave è la proliferazione nelle aree periferiche di una vasta rete di città satellite, o meglio di sobborghi-dormitorio, cioè di abitati che hanno le dimensioni di una città, ma che dipendono per i servizi e le possibilità di lavoro dalla città principale, attorno alla quale si sviluppano. La vera e propria città di Brasilia conta oggi oltre due milioni di abitanti, più del triplo dei 600.000 previsti originariamente; ma se si considera tutta l'area metropolitana, si arriva a 3.200.000 persone. La città attira, infatti, ingenti flussi di immigrati dalle campagne o dai centri minori dell'interno del paese, che si ammassano in quartieri costruiti in modo disordinato e in bidonville, in stridente contrasto con l'accurata pianificazione del nucleo originario della capitale.

Vedi anche
Rio de Janeiro Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). Rio de Janeiro è posta tra l’Oceano Atlantico e la parte occidentale della Baia di Guanabara, la cui entrata ... Oscar Niemeyer Architetto brasiliano (Rio de Janeiro 1907 - ivi 2012). Figura di primo piano tra gli architetti del sud America, ha contribuito a introdurre nella cultura brasiliana le teorie razionaliste già diffuse in Europa, raccogliendo la lezione divulgatrice di Le Corbusier.  La sua opera ha ricevuto importanti ... Lúcio Costa Costa ‹kòštḁ›, Lúcio. - Architetto e urbanista brasiliano (Tolone 1902 - Leblon, Rio de Janeiro, 1998). Sensibile agli insegnamenti di Le Corbusier, è stato uno degli esponenti più influenti, con O. Niemeyer, dell'architettura brasiliana. Ha realizzato: a Rio de Janeiro, l'edificio del ministero dell'Educazione ... distretto federale Negli Stati a costituzione federale, il territorio in cui si trovano la capitale e la sede del governo e che è patrimonio comune di tutti gli Stati facenti parte della federazione. distretto federale dell’Argentina (Buenos Aires Capital Federal: 203 km2 con 3.034.200 ab. nel 2007). Capitale Buenos Aires. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • AREA METROPOLITANA
  • OSCAR NIEMEYER
  • RIO DE JANEIRO
  • LUCIO COSTA
  • SAN PAOLO
Altri risultati per Brasilia
  • Brasilia
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale del Brasile dal 1960. Fu costruita a partire dal 1956 sull’altopiano di Goiás, per spostare il centro decisionale del Paese dall’antica fascia urbanizzata costiera verso le regioni interne. Anche se non ha sostituito Rio de Janeiro come centro del Paese, ha notevoli funzioni economico-amministrative ...
  • Brasilia
    Enciclopedia on line
    Città del Brasile (4.469.585 ab. nel 2017), dal 21 aprile 1960 capitale federale in sostituzione di Rio de Janeiro. Sorge a circa 1000 m s.l.m. sull’altopiano di Goiás, presso le rive del lago artificiale Paranoá, sulla sponda occidentale. Il trasferimento della capitale rispose all’esigenza di spostare ...
  • BRASILIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Città del Brasile, dal 21 aprile 1960 capitale federale. L'idea di creare, in Brasile, una capitale al centro del paese, in sostituzione della periferica Rio de Janeiro, risale al 1823. Il progetto ebbe un inizio di attuazione nel 1891, quando fu costituito un futuro nuovo distretto federale nello Stato ...
Vocabolario
braṡiliano
brasiliano braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali