• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UNESCO

di Domenico Russo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

UNESCO

Domenico Russo

Cultura e scienza contro la guerra

L’UNESCO (United Nations educational scientific and cultural organization) è l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura. Si tratta di un’agenzia specializzata fondata nel 1945, il cui scopo è favorire la cooperazione intellettuale e scientifica tra i paesi aderenti all’onu

Per la pace

«Dal momento che le guerre cominciano nelle menti degli uomini, è dalle menti degli uomini che devono essere costruite le difese della pace». Così si legge nelle prime righe del documento istitutivo dell’unesco, un’agenzia dell’ONU che fu fondata a Londra il 16 novembre 1945. La sua missione consiste nel «contribuire al mantenimento della pace e della sicurezza stringendo, attraverso l’educazione, la scienza e la cultura, la collaborazione fra le nazioni, con lo scopo di assicurare il rispetto universale della legge, dei diritti dell’uomo, delle libertà fondamentali per tutti, senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione».

Gli organi di governo dell’UNESCO sono: la Conferenza generale, che stabilisce ogni due anni le linee di intervento nei diversi settori; il Consiglio esecutivo eletto dalla Conferenza generale, formato da 51 membri, scelti tra persone competenti nelle arti, nelle lettere, nelle scienze, nell’educazione e nella diffusione delle idee; infine, il Direttore generale, che coordina l’attività di un Segretariato, la cui sede è a Parigi, con il quale collaborano numerosi funzionari provenienti dai circa 200 paesi aderenti.

Cultura e diffusione della scienza

Con la sua attività l’unesco tende a ottenere che tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite garantiscano alle loro popolazioni almeno un livello minimo di istruzione, non solo nel senso che tutti i cittadini imparino a leggere e a scrivere – obiettivo che peraltro è ancora lontano dall’essere raggiunto in tutti i paesi –, ma anche nel senso che tutti i cittadini conoscano e pratichino correntemente le regole fondamentali dell’igiene, possano lavorare con dignità, capiscano l’importanza del rispetto della natura.

Altra finalità essenziale dell’unesco è quella della diffusione della cultura. A tal fine viene agevolato lo scambio di studiosi e di scienziati fra i vari paesi, con un ramificato sistema di iniziative culturali e scientifiche e con il finanziamento di borse e di soggiorni di studio, cercando così di rimuovere gli ostacoli che spesso si oppongono alla libera circolazione delle idee e delle informazioni culturali e scientifiche.

Un’attenzione particolare viene dedicata al settore delle scienze esatte. In questo campo l’unesco contribuisce anche finanziariamente al funzionamento di numerosi organismi scientifici e alle ricerche di singoli studiosi, svolgendo l’importante ruolo di centro per lo sviluppo e lo scambio delle conoscenze fra gli scienziati di tutto il mondo.

Arte e diritti umani

È compito dell’UNESCO segnalare all’attenzione internazionale i beni da rispettare come patrimonio dell’umanità, vale a dire luoghi del mondo particolarmente importanti (come una foresta, una montagna, un lago, una città o un edificio) che vanno considerati intangibili. In Italia, per esempio, sono considerati Patrimonio dell’umanità l’arte rupestre in Valcamonica, il centro storico di Firenze, Venezia e la sua laguna, Piazza del Duomo a Pisa, i Sassi di Matera e molti altri siti ancora. Lo stesso vale per la barriera corallina in Australia, la ferrovia himalayana di Darjeeling in India o la statua della Libertà negli Stati Uniti d’America.

Altri settori importanti dell’attività dell’unesco sono la salvaguardia della proprietà intellettuale delle opere dell’ingegno e la protezione dei beni culturali minacciati di distruzione nei conflitti armati. Fa parte del;l’unesco, per esempio, l’importante Centro internazionale per il restauro di opere e oggetti aventi valore artistico, che ha sede in Roma. In questo settore l’unesco pubblica noti e importanti cataloghi delle migliori riproduzioni a colori dei capolavori della pittura, album che presentano le opere d’arte dei vari paesi, collezioni e le traduzioni in lingue di grande diffusione (come l’inglese e il francese) delle opere rappresentative della letteratura dei paesi la cui lingua è meno nota.

Di grande rilevanza sono poi le attività relative alla salvaguardia dei diritti dell’uomo in generale e, in particolare, dei diritti educativi e culturali delle donne.

Molte iniziative riguardano, inoltre, i problemi legati alla condizione giovanile e alle migrazioni di popoli dalle regioni meno favorite del Pianeta verso i paesi più sviluppati. In questo campo grande valore ha avuto e continua ad avere la lunga e tenace campagna condotta contro i pregiudizi razziali e contro le varie forme di discriminazione, uno dei pericoli più seri per la nostra futura convivenza civile.

Vedi anche
natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. ecologia 1. Protezione della natura Per protezione della natura s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... IFLA Sigla di International Federation of Library Associations (and institutions), organismo internazionale non governativo con sede all’Aia, che ha lo scopo di sviluppare la cooperazione nel campo della biblioteconomia e della bibliografia, di formulare proposte riguardanti le relazioni fra le biblioteche, ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ...
Categorie
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
Tag
  • ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
  • VENEZIA E LA SUA LAGUNA
  • STATUA DELLA LIBERTÀ
  • BARRIERA CORALLINA
  • VALCAMONICA
Altri risultati per UNESCO
  • Patrimonio dell'umanita UNESCO
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Patrimònio dell’umanità UNESCO <-è->. – I siti designati quali patrimonio mondiale dell’umanità sono iscritti in una lista elaborata dall’organizzazione delle Nazioni Unite UNESCO (United Nations educational, scientific and cultural organization), che nel 1972 ha adottato la Convention concerning ...
  • UNESCO (United Nations Educational Scientific and Cultural Organization)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    UNESCO (United Nations Educational Scientific and Cultural Organization)  Agenzia specializzata delle Nazioni Unite (➔ ONU), con sede a Parigi, che continua, su un piano più esteso, l’opera dell’Istituto internazionale per la cooperazione intellettuale della Società delle Nazioni (1920-46). Fondata ...
  • UNESCO
    Enciclopedia on line
    Sigla di United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura).
  • UNESCO
    Dizionario di Storia (2011)
    Sigla di United nations educational scientific and cultural organization, agenzia specializzata delle Nazioni unite che continua, su un piano più esteso, l’opera dell’Istituto internazionale per la cooperazione intellettuale della Società delle nazioni. Adottata il 16 nov. 1945, a conclusione di una ...
  • UNESCO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    (App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010) L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) è una delle istituzioni specializzate delle Nazioni Unite. Gli stati membri sono attualmente 183, dopo che gli Stati Uniti (1984), la Gran Bretagna e Singapore (1985) si sono ...
  • UNESCO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 1057) Valier Marisetta PARONETTO Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla costituzione in poi talune modifiche, e sono attualmente i seguenti: a) la Conferenza generale riunisce ...
  • UNESCO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Angelo TAMBORRA . Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), che continua su un piano più esteso l'opera dell'Istituto internazionale per la cooperazione intellettuale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
culturale
culturale agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
parco letterario
parco letterario loc. s.le m. Area verde o monumentale che comprende case, strade, interi centri abitati o parchi, legati alla memoria, alla vita, alle atmosfere che hanno ispirato le opere di uno scrittore o ai luoghi nei quali ha rappresentato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali