• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nazioni Unite

di Luigi Bonanate - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Nazioni Unite

Luigi Bonanate

Un’organizzazione per il mantenimento della pace

Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è stato chiamato l’organismo internazionale costituito dagli Stati dopo la fine del secondo conflitto mondiale. Con questa istituzione e per mezzo di un sistema di consultazione tra i rappresentanti dei paesi membri, si volle rendere permanente un accordo in base al quale essi si impegnavano a non ricorrere autonomamente all’uso della forza senza una decisione assunta dall’organo decisionale più alto, il Consiglio di sicurezza, delegato nei casi più gravi a intervenire direttamente

La lezione del passato

Già dopo la Prima guerra mondiale, che aveva prodotto immensi danni materiali e umani, la comunità internazionale aveva cercato di dotarsi di un organo collettivo, la Società delle nazioni con sede a Ginevra, destinato a svolgere un’opera di mediazione continua per evitare nuovi conflitti o quanto meno affidarne la gestione all’assemblea dei membri. Purtroppo, non voluto da tutti gli Stati (alcuni dei più importanti non vi aderirono, come gli Stati Uniti), esso si dissolse di fatto alla fine degli anni Trenta.

L’ONU ebbe le sue radici nella convinzione – maturata a partire dal 1943 nelle maggiori potenze in lotta contro Germania e Giappone (Seconda guerra mondiale) – che occorresse impegnarsi nella costituzione di un’entità sovranazionale capace di mantenere la pace internazionale in un contesto finalizzato a migliorare le condizioni di giustizia, libertà e uguaglianza delle popolazioni del mondo. Un’iniziativa tanto impegnativa, nel clima sconvolto della guerra, non poteva essere assunta che dagli Stati che quella guerra stavano vincendo, e tra questi in particolare da quelli che avevano fatto della collaborazione nel corso del conflitto la colonna portante della loro politica.

Così Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Unione Sovietica e Cina nazionalista, insieme ad altri 45 paesi (l’Italia, allora esclusa, sarebbe stata ammessa soltanto nel 1955), approvarono il 26 giugno 1945 a San Francisco la Carta dell’ONU – una costituzione vera e propria –, tra grandi dichiarazioni di speranza nella capacità di questa istituzione di garantire la pace mondiale.

La struttura

L’architettura del sistema ONU regge principalmente su due organi collegiali. Il primo è l’Assemblea generale, che si riunisce in sessione plenaria tutti gli anni nel mese di settembre, o altrimenti quando necessario: di essa fanno parte tutti gli Stati membri – nel 2005 erano 198, ma si tratta di una cifra che può variare – e al suo interno vengono affrontati temi di carattere generale che hanno attinenza con lo sviluppo di pacifiche relazioni tra gli Stati, miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni, affermazione dei principi di giustizia, uguaglianza e libertà per tutti gli esseri umani indipendentemente da razza, religione, costume.

Il secondo organo collegiale, che costituisce il cuore politico dell’Organizzazione, è il Consiglio di sicurezza: per analogia con le istituzioni statali, potremmo dire che l’Assemblea generale è come un parlamento mentre il Consiglio di sicurezza costituisce il governo. Esso è composto da 5 membri permanenti (le grandi potenze fondatrici): la Repubblica popolare cinese (fino al 1971 era la Cina nazionalista di Formosa), Francia, Regno Unito, Federazione Russa (fino al 1991 Unione Sovietica), Stati Uniti. A questi si affiancano altri 15, a rotazione ed eletti di volta in volta per un periodo di due anni, La funzione principale di questo organo è di intervenire tempestivamente per mantenere la pace e la sicurezza internazionale (art. 24 della Carta).

Sua caratteristica fondamentale – oggetto di molte polemiche negli anni – è il diritto di veto conferito ai cinque membri permanenti, che consente a ciascuno di essi di paralizzare le azioni oggetto di delibera da parte del Consiglio di sicurezza (art. 27, terzo comma) quando esse non corrispondano ai loro interessi.

la Capacità di intervento

Il diritto di veto ha più volte bloccato la capacità di azione dell’ONU, dimostrando quanto il rapporto tra diritto (la Carta dell’ONU) e politica (intesa in senso realistico, cioè gli interessi delle grandi potenze) sia delicato e soggetto alla supremazia della politica sul diritto. Pertanto nel corso degli anni sono stati avviati progetti e avanzate proposte di revisione del Consiglio di sicurezza per meglio adeguarlo alle situazioni politiche modificatesi specialmente dopo la fine del bipolarismo e il crollo nel 1991 dell’Unione Sovietica: finora senza esito, a causa del contrasto di opinioni e di interessi tra i quali è risultato impossibile giungere a una composizione.

Altro organo, in effetti importante più per la sua centralità funzionale e organizzativa che per una sua autonoma capacità decisionale, è il Segretario generale, il più alto funzionario amministrativo dell’Organizzazione, il quale, oltre a sovrintendere alla normale vita dell’organo, ha la possibilità di intervenire presso il Consiglio di sicurezza per richiamarne l’attenzione su qualunque questione possa rappresentare una minaccia per la pace e la sicurezza internazionali. Hanno rivestito tale carica il norvegese Trygve Lie (1946-53), lo svedese Dag Hammarskjöld (1953-61), il birmano Sithu U. Thant (1961-71), l’austriaco Kurt Waldheim (1972-81), il peruviano Javier Perez de Cuellar (1982-91), l’egiziano Butrus Butrus Ghali (1992-96) e il ghanese Kofi Annan eletto alla fine del 1996.

Le agenzie

Il sistema organizzativo è assai articolato (organizzazioni internazionali). L’Assemblea generale si vale di 7 organi sussidiari, tra i quali l’UNDP (United nations development program «Programma di sviluppo economico delle Nazioni Unite»), l’UNICEF (United nations children fund «Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia»), l’UNHCR (United nations high commissioner for refugees, in Italia noto come ACNUR, Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati).

Esistono, poi, organizzazioni autonome ma legate alle Nazioni Unite da precisi accordi e chiamate agenzie. Tra esse l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), l’Organizzazione culturale scientifica ed educativa delle Nazioni Unite (UNESCO), il Fondo monetario internazionale (FMI), l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).

Il sistema consente poi, su un piano più direttamente politico, che tra Stati membri si sviluppino delle organizzazioni regionali (art. 52) intese alla salvaguardia della pace e della sicurezza su scala limitata e con attenzione per determinate situazioni locali: tra queste è la NATO (North Atlantic treaty organization «Organizzazione del Trattato nordatlantico»), forse la più nota, e l’OSCE (Organization for security and cooperation in Europe «Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa»), istituita più recentemente.

Particolare rilevanza avevano nella Carta, alle sue origini, i capitoli XI-XIII, riguardanti territori non indipendenti, colonie ed ex colonie, il cui regime di transizione all’indipendenza veniva regolamentato e scandito grazie alla sorveglianza delle agenzie ONU: si tratta di una parte caduta in disuso in conseguenza del generale processo di decolonizzazione.

In piena attività è invece la Corte internazionale di giustizia, che risiede all’Aia ed è composta da 15 giudici: oltre a una funzione consultiva rispetto alle interpretazioni della Carta, essa opera nel dirimere le controversie sorte tra Stati membri i quali accettino volontariamente di sottoporsi alla sua giurisdizione.

Per il mantenimento della pace

La centrale missione politica dell’ONU si trova espressa nei capitoli VI e VII della Carta: il primo predispone una serie di passi e di procedure utilizzabili per la risoluzione pacifica delle controversie; il secondo indica l’«azione rispetto alle minacce alla pace, alle violazioni della pace ed atti di aggressione» (relazioni internazionali). In questi casi il Consiglio di sicurezza deve modulare e adattare le sue risorse politiche, economiche e anche (parzialmente) militari per scongiurare gravi crisi o addirittura lo scoppio di conflitti armati.

Tuttavia, nonostante quanto prescritto dall’art. 43, l’ONU non dispone di forze armate autonome, né di polizia in grado di intervenire immediatamente nelle aree di crisi, cosicché l’opera di peace keeping («mantenimento della pace») cui è chiamata – e che ha sovente svolto in taluni casi con apprezzabili risultati – finisce per risultare per lo più tardiva o inadeguata al caso, come è successo nella guerra di Bosnia tra il 1992 e il 1995. Le missioni di pace compiute tra il 1948 e il 2004 sono state comunque 56.

Vedi anche
Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite Previsto nell’art. 7, par. 1, della Carta tra gli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, è composto di 15 membri, di cui 5 permanenti (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti) e 10 eletti ogni due anni dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Nell’elezione dei membri ... Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia Il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF, United Nations International Children’s Emergency Fund) fu istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 57 (I) dell’11 dicembre 1946 per assistere i bambini dei paesi europei dopo ... Società delle Nazioni Società delle Nazioni Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore il 10 gennaio 1920. Fu il primo ente internazionale con fini politici generali. ... Organizzazione mondiale della sanità Organizzazione mondiale della sanità L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in inglese World Health Organization (WHO), fu istituita con il trattato adottato a New York nel 1946, entrato in vigore nel 1948. Ha sede a Ginevra. Dal 1948 è uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite. Scopo ...
Indice
  • 1 La lezione del passato
  • 2 La struttura
  • 3 la Capacità di intervento
  • 4 Le agenzie
  • 5 Per il mantenimento della pace
Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
  • CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Altri risultati per Nazioni Unite
  • United Nations
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016 (UN)Organizzazione delle Nazioni Unite Origini e sviluppo Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, la quale, nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson, avrebbe dovuto essere la prima organizzazione mondiale per ...
  • United Nations
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016 Organizzazione delle Nazioni Unite Origini e sviluppo Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata la prima organizzazione mondiale per il mantenimento della ...
  • Nazioni Unite
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Nazióni Unite. – Le difficoltà incontrate dall'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) agli inizi del 21° sec. si inscrivono nella crisi generale attraversata dagli organismi internazionali già a partire dall’ultimo decennio del secolo precedente. L’atteggiamento sempre più unilateralista della maggiore ...
  • United Nations (UN)
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Organizzazione delle Nazioni Unite Origini e sviluppo Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata la prima organizzazione mondiale per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, ...
  • ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)  Organizzazione internazionale di Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati all’art. 1 della Carta (o Statuto), sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale; sviluppare relazioni ...
  • Organizzazione delle Nazioni Unite
    Enciclopedia on line
    L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ...
  • ONU
    Enciclopedia on line
    Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati all’art. 1 della Carta (o Statuto), sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale; sviluppare ...
  • ONU
    Dizionario di Storia (2010)
    Sigla dell’Organizzazione delle Nazioni unite. Durante la Seconda guerra mondiale la denominazione Nazioni unite indicava il complesso degli Stati in guerra contro Germania, Italia, Giappone; nel 1942 essi si impegnarono, firmando la Carta atlantica, a mettere in comune le proprie risorse per le esigenze ...
  • Nazioni Unite
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Mario Del Pero L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). Con la fine della guerra fredda era venuto meno quel 'camice di forza' che aveva limitato la capacità d'azione dell'ONU; liberata ...
  • ONU
    Il Libro dell'Anno 2007
    We, the peoples of the United Nations Riflessioni sull’ONU di Francesco Paolo Fulci 14 dicembre 2006 Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura come ottavo segretario generale delle Nazioni Unite, impegnandosi a non accettare istruzioni da ...
  • ONU e organizzazioni internazionali
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Alberto Indelicato di Alberto Indelicato sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio di sicurezza. 3. Le missioni di mantenimento e di imposizione della pace: a) ex Iugoslavia; b) Africa; c) America; d) Asia; e) le ragioni ...
  • NAZIONI UNITE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Adolfo Maresca (App. II, II, p. 391; III, II, p. 229; IV, II, p. 558) Le N.U. hanno continuato a operare nel duplice grande compito che lo statuto loro affida: da un lato promuovere lo sviluppo della cooperazione internazionale, dall'altro assicurare il mantenimento della pace nel mondo, cercando di ...
  • NAZIONI UNITE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229) Adolfo Maresca Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la sfera di azione che le è propria, le N. U. hanno conosciuto, nell'ultimo quindicennio, uno sviluppo vario e complesso ...
  • NAZIONI UNITE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 391) Maria VISMARA UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata una evoluzione che ha inciso su alcuni aspetti salienti della sua prassi e della sua attività. Sul piano strutturale, ...
  • NAZIONI UNITE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Angelo TAMBORRA 1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, sono stati numerosi negli Stati Uniti d'America ed in Gran Bretagna, come quasi dappertutto, massime nei paesi neutrali. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nazióne
nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali