• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRENNO

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRENNO

Plinio Fraccaro

Nome di vari capi di orde galliche, che invasero territorî d'Italia, della Penisola Balcanica e dell'Asia Minore. L'opinione, un tempo assai diffusa, che Brenno non sia un nome proprio, ma significhi in lingua celtica "re" o "principe", è linguisticamente inaccettabile (cfr. Holder, Altkeltischer Sprachschatz, I, Lipsia 1885, p. 517)

1. - Alla testa di un'orda gallica, invase nel 280 la Peonia e la Dardania, e nel 279 la Macedonia, il cui re Tolomeo Cerauno era stato ucciso pochi mesi prima da altri Galli. Devastato il paese, i barbari si rivolsero poi contro la Tessaglia, e quindi contro la Grecia centrale, attratti dai tesori di Delfo. Brenno fu dapprima respinto alle Termopili dai contingenti inviati dai Greci; ma, con una diversione nell'Etolia, egli fece allontanare parte delle forze greche dal passo, che poi girò per il sentiero già seguito dai Persiani. Con le truppe migliori marciò allora su Delfo e saccheggiò il tempio. Colti dall'inverno rigido, e inseguiti dai Greci accorsi alla riscossa, i Galli si ritirarono con gravi perdite, e Brenno stesso fu ferito e si diede la morte. Gli avanzi della sua orda si ritirarono nella Tracia e verso il Danubio.

Fonti: Pausania, X, 19-23; Giustino, XXIV, 6-8; Diodoro, XXII, 9 e il decreto di Cos in Dittenberger, Sylloge Inscript. Graec., 3ª ed., I, Lipsia 1915, n. 388.

Bibl.: C. Jullian, Histoire de la Gaule, I, Parigi 1909, p. 300 seg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., IV, Berlino 1926-1927, i, p. 560 seg.; ii, p. 485; M. Segre, in Historia, I (1927), fasc. 4, p. 18, segg.

2. - Capo dei Galli che vinsero nel 390 a. C. i Romani all'Allia (v.), presero Roma e assediarono il Campidoglio. Durante il pagamento del riscatto pattuito per lasciare Roma, alle proteste dei Romani perché i Galli usavano pesi falsi, avrebbe gettato sul piatto della bilancia la sua spada gridando: Vae victis (Livio, V, 48). A torto alcuni moderni (v. ad es. Mommsen, Röm. Forschungen, II, Berlino 1879, p. 303), per il fatto che Polibio e Diodoro non fanno il nome del duce gallico, ritengono che questo sia stato battezzato dagli annalisti recenti col nome del Brenno saccheggiatore di Delfo. (V. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 166).

3. - Duce dei Galli che giunsero, saccheggiando, fin sotto Efeso, dove egli fu protagonista di un'avventura analoga a quella di Tarpeia (Plutarco, Parall. min., 15). Personaggio e racconto sono ritenuti dai critici invenzioni.

Vedi anche
Lìvio, Tito Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ... Termopili (o Termopile; gr. Θερμοπύλαι) Passo fra la Tessaglia e la Grecia centrale fra il Monte Eta e il Golfo Maliaco, dove i Greci, nel 480 a.C., tentarono di fermare l’esercito di Serse. Le forze peloponnesiache, 4000 opliti compresi i 300 del re spartano Leonida, resistettero agli attacchi frontali di Serse ... Allia Nome antico di un affluente di sinistra del Tevere, identificato dai più con l’odierno Fosso della Bettina. Nei pressi, il 18 luglio 390 a.C. (o 386), ebbe luogo la battaglia in cui i Romani furono sconfitti dai Galli di Brenno. Galli (gr. Γάλλοι; lat. Galli) Sacerdoti della Gran Madre degli dei, Cibele (il nome deriverebbe dal fiume Gallos, in Frigia). Condizione per adire al sacerdozio dei G. era l’evirazione (il prototipo mitico dei G., il dio Attis, si era autoevirato), benché si sia discusso sulla reale evirazione di alcuni ...
Tag
  • PENISOLA BALCANICA
  • TOLOMEO CERAUNO
  • ASIA MINORE
  • CAMPIDOGLIO
  • TESSAGLIA
Altri risultati per BRENNO
  • Brenno
    Dizionario di Storia (2010)
    Capo dei galli che, nel 390 a.C., vinsero i romani all’Allia e conquistarono Roma. È celebre la frase che egli avrebbe pronunciato, quando, trattando coi romani il prezzo del riscatto, gettò sul piatto della bilancia la sua spada: «Guai ai vinti» (Vae victis).
  • Brènno
    Enciclopedia on line
    1. Capo dei Galli che nel 390 a. C. vinsero i Romani all'Allia e conquistarono Roma. È celebre la frase che egli avrebbe pronunziato, quando, trattando coi Romani il prezzo del riscatto, gettò sul piatto della bilancia la sua spada: "Guai ai vinti" (Vae victis). 2. Capo d'un'orda gallica che nel 280 ...
  • Brenno
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Manlio Pastore Stocchi . Condottiero (regulus, secondo Livio V XLVIII 8) dei Galli che nel 390 a. C. conquistarono Roma; acconsentì a ritirarsi in cambio di un tributo, ma durante la pesatura dell'oro aggiunse al peso pattuito quello della propria spada esclamando " Vae victis ". Onde i Romani sdegnati ...
Vocabolario
brénna
brenna brénna s. f. [etimo incerto], letter. – Ronzino, cavallo magro e di nessun pregio.
vae victis!
vae victis! 〈vè vìktis〉 (lat. «guai ai vinti!»). – Celebre esclamazione attribuita, sull’autorità di Tito Livio (Annali, V, 48) e di altri storici romani, a Brenno, capo dei Galli Sènoni, invasori di Roma nel 4° sec. a. C.; si ripete, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali