• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRETAGNA

di Luigi MONDINI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BRETAGNA (VII, p. 826)

Luigi MONDINI

Durante la seconda Guerra mondiale nel corso della grande offensiva tedesca in Francia i resti della 10ª armata francese (generale Altmayer) si ritirarono, alla metà del giugno 1940, verso Rennes, per difendere la Bretagna. Ma, il 18, vennero travolti dalle irrompenti formazioni motocorazzate tedesche del generale G. von Küchler, che fecero prigioniero a Rennes lo S.M. dell'armata e, il 19 e il 20, dilagarono nella penisola raggiungendo Brest, da dove distaccarono una colonna che, marciando lungo la costa sud-occidentale bretone, occupò St.-Nazaire e proseguì verso l'estuario della Gironda. Fortificati i porti di Brest, Lorient e St.-Nazaire, i Tedeschi ne fecero basi formidabili per i sommergibili.

Nell'agosto 1944, dopo lo sfondamento di Avranches, la 1ª armata americana (gen. Courtney H. Hodges) ebbe il compito di invadere la Bretagna, difesa da 75.000 uomini inquadrati nella 2ª divisione paracadutisti e in tre divisioni di fanteria, oltre i presidî dei porti. La 4ª divisione corazzata americana puntò su Rennes, che occupò il 4 agosto, mentre la 6ª divisione corazzata piegò ad occidente verso Brest; esse furono seguite dalle divisioni di fanteria 8ª, 79ª e 83ª. Il 6 agosto fu occupata la linea del fiume Vilaine, da Rennes al mare, tagliando alla base la penisola bretone. Il giorno dopo, tutta la Bretagna poteva considerarsi liberata tranne i porti che si difesero accanitamente: Brest (gen. Ranke, con circa 40.000 uomini) fu conquistata il 20 settembre; ma parte della guarnigione ripiegò, per mare, su Lorient, portando a oltre 30.000 uomini i difensori di questa base (comandante il generale Fachlembach), che insieme a St.-Nazaire, resistette fino all'8 maggio 1945 e si arrese all'atto della capitolazione della Germania.

Vedi anche
Morbihan Dipartimento della Francia nord-occidentale (6823 km2 con 694.000 ab. nel 2006), nella Bretagna; capoluogo Vannes. Comprende una larga parte dell’altopiano armoricano lungo la costa atlantica, intagliata da numerose insenature che spesso offrono buoni porti naturali, con isole e scogli (Belle Île, Île ... Normandia (fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, nella Baia del Mont-Saint-Michel. Amministrativamente è divisa in due regioni: Alta N. (che ... Poitou Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis a S, e l’Oceano Atlantico a O. È parte della regione amministrativa P.-Charentes. Centro principale ... Celti (lat. Celtae) Storia Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. si stanziarono nelle regioni danubiane e renane. Da qui, dopo aver dato vita a sviluppate forme di ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ST.-NAZAIRE
  • AVRANCHES
  • LORIENT
  • FRANCIA
Altri risultati per BRETAGNA
  • Bretagna
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione della Francia nordoccidentale. Corrisponde all’antica Armorica, abitata in età preistorica da popolazioni attestate da caratteristici monumenti protostorici (menhir, dolmen, cromlech), frequenti in specie nel Morbihan, poi invasa e abitata dai celti. Oppose resistenza fortissima ai romani. Tra ...
  • Bretagna
    Enciclopedia on line
    (fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio armoricano. Il paesaggio è costituito da un penepiano lievemente ondulato, in cui l’impermeabilità ...
  • BRETAGNA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    X. Barral i Altet (franc. Bretagne) Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome B. deriva dai Bretoni, arrivati nell'Armorica verso la metà del sec. 5°, quando il processo di cristianizzazione ...
  • BRETAGNA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese (Pointe de Saint-Mathieu e Pointe du Raz). Nel 1491 il "ducato di Bretagna" entrò a far parte del ...
Vocabolario
whisky¹
whisky1 whisky1 〈u̯ìski〉 (o whiskey) s. ingl. [accorciamento di whiskybae, variante di usquebaugh, e questo del gaelico uisgebeatha, comp. di uisge «acqua» e beatha «di vita», calco del lat. mediev. aqua vitae «acqua di vita, acquavite»;...
brettagna
brettagna (o bretagna) s. f. [dal nome della Bretagna, regione della Francia nord-occid., luogo d’origine]. – Altro nome del giacinto, pianta delle liliacee.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali