• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Palma, Brian

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista cinematografico statunitense (n. Newark, New York, 1940). Ha imposto uno stile visivo personale e riconoscibile, pur nella diversità dei generi affrontati, basato su alcune coordinate come il piano-sequenza e le soggettive (dove, a volte, lo sguardo dello spettatore corrisponde a quello dell'omicida).

Vita e opere

Cresciuto in una famiglia agiata, trascorse la sua adolescenza a Filadelfia. Fu dapprima attratto dalle materie scientifiche, in particolare l'elettronica e la fisica, ma negli anni in cui frequentò la Columbia University i suoi interessi si orientarono verso il teatro, la fotografia e il cinema. Esordì con un giallo di discreta fattura, Murder à la mode (1968), cui seguì Greetings (Ciao America, 1968). Le suggestioni legate all'incubo e al mistero lo hanno portato a prediligere temi come l'ambiguità dell'esperienza o lo sdoppiamento della personalità, da lui svolti con grande padronanza dei mezzi stilistici. Influenze di altri registi (Murnau, Lang, Hitchcock) si mescolano con la ricerca di effetti e la curiosità per le scienze occulte: Phantom of the paradise (Il fantasma del palcoscenico, 1974); Carrie (Carrie, lo sguardo di Satana, 1976); Obsession (Complesso di colpa, 1976); i gialli Sisters (Le due sorelle, 1973), Dressed to kill (1980), Blow out (1981), Body double (Omicidio a luci rosse, 1984), The untouchables (1987); Casualties of war (1989); The bonfire of the vanities (1990); Raising cain (Doppia personalità, 1992). Con Carlito's way (1993), moderno noir che rappresenta un altro omaggio ad A. Hitchcock, ha continuato a esibire un talento visivo e un virtuosismo formale tra i più spiccati del cinema hollywoodiano di fine secolo. L'utilizzo del piano-sequenza, la predisposizione dei suoi protagonisti a "guardare" altri personaggi, il tema del doppio hanno caratterizzato anche i successivi Mission: impossible (1996), Snake eyes (Omicidio in diretta, 1998) e Mission to Mars (2000). Nel 2006 è tornato alla regia con il noir The Black  Dahlia, mentre nel 2007 ha vinto il Leone d'argento alla mostra di Venezia per la miglior regia con Redacted; tra le sue opere più recenti occorrono citare le pellicole Passion (2012) e Domino (2018). Nel 2018 il regista ha debuttato nella narrativa con il giallo politico Are snakes necessary?, scritto in collaborazione con S. Lehman.

Vedi anche
Al Pacino Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1940). Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di cui è stato anche direttore artistico dal 1982 al 1984), ha costruito i suoi ruoli con una maniacalità ossessiva, riuscendo a nascondere completamente l'attore dietro ... Oliver Stone Sceneggiatore, produttore, attore e regista cinematografico (n. New York 1946). Dopo aver combattuto nel Vietnam, si è diplomato (1968) in una scuola di cinema e ha esordito nella regia con The seizure (1974). Per la sceneggiatura di Midnight express vinse l'Oscar nel 1978. Collaboratore alla sceneggiatura ... Robert De Niro Attore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Interprete versatile, nella sua lunga carriera ha dato vita a numerosi personaggi spesso fuori dalla norma e anche molto diversi tra loro, rendendoli sempre credibili grazie alla sua capacità di trasformarsi fisicamente. Vincitore di due premi Oscar, ... Sean Connery Attore cinematografico britannico (Edimburgo 1930 - Nassau 2020); ha esordito nel cinema nel 1957, raggiungendo popolarità con la serie di film ispirati al personaggio di James Bond ("agente segreto 007"), protagonista dei racconti di J. Fleming: Dr. No (Agente 007 licenza di uccidere, 1962); From Russia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • MOSTRA DI VENEZIA
  • BODY DOUBLE
  • FILADELFIA
  • NEW YORK
Altri risultati per De Palma, Brian
  • De Palma, Brian
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    De Palma, Brian. – Regista statunitense (n. Newark 1940). Tra i più rappresentativi cineasti appartenenti alla generazione della ‘Nuova Hollywood’, ha rinnovato, dagli anni Settenta del 20° sec. in poi, i codici stilistici e narrativi del thriller diventando un maestro riconosciuto del genere, dopo ...
  • DE PALMA, Brian
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    De Palma, Brian Simone Emiliani Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e Steven Spielberg, D. P. ha mostrato la costante propensione a realizzare lo 'stesso film', con uno ...
  • De Palma, Brian
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Regista e sceneggiatore statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Influenzato dal cinema di J.-L. Godard e dalla scuola underground statunitense, diede piena espressione al proprio virtuosismo formale nei film Sisters (1973; Le due sorelle) e Phantom of the Paradise (1974; Il fantasma ...
Vocabolario
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata...
palma¹
palma1 palma1 s. f. [lat. palma, dalla stessa radice da cui planus «piano1» e planum «piano2»]. – 1. La superficie ventrale della mano (detta anche palmo) opposta al dorso, compresa tra il carpo e l’articolazione delle prime falangi delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali