• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Goodell, Brian

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Goodell, Brian

Gianfranco e Luigi Saini

Stati Uniti • Stockton (California), 2 aprile 1959 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero

Goodell era stato capace di nuotare i 400 m in 4′02,20″ e i 1500 m in 15′57,63″ ancor prima di compiere i 15 anni. Nel 1975, sedicenne, si era classificato al secondo posto nei 1500 m ai Mondiali di Cali, dimostrando di saper dare il meglio nelle gare più importanti. Goodell aveva due doti notevoli: uno spiccato senso tattico e un finale di gara che veniva giudicato perfino superiore a quello del formidabile Tim Shaw. Nel 1976 queste doti gli consentirono di vincere alcune delle più avvincenti e intense gare di mezzofondo degli anni Settanta. Durante le selezioni preolimpiche statunitensi di quell'anno, a Long Beach, riuscì a battere i record mondiali dei 400 e dei 1500 m sfruttando le sue doti nella parte conclusiva della gara. Riuscì a ripetersi alle Olimpiadi di Montreal, dove colse la vittoria in entrambe le gare migliorando due primati del mondo. In quell'occasione, nei 1500 m vinse non solo la più combattuta e spettacolare gara olimpica della storia del mezzofondo, ma una competizione entrata nella leggenda per il suo altissimo contenuto tecnico: tutti e tre i primi classificati scesero sotto il primato mondiale. Era il 20 luglio del 1976 e il record di Goodell resisterà per quattro anni e due giorni prima di essere battuto da Vladimir Sal´nikov. Goodell realizzò un nuovo record mondiale sui 400 m nell'agosto del 1977; e soprattutto inflisse a Sal´nikov, nel corso di un incontro tra Stati Uniti e Unione Sovietica disputato in settembre a Leningrado, quella che resterà l'unica sconfitta per il sovietico nei 1500 m fino ai Campionati Mondiali di Madrid del 1986.

Goodell nuotò ad alto livello fino al 1979, stagione che chiuse al secondo posto dietro a Sal´nikov, ma non poté contendere al sovietico la supremazia mondiale alle Olimpiadi di Mosca, a causa del boicottaggio deciso dal presidente Carter.

Vedi anche
Thorpe, Ian Nuotatore australiano (n. Paddington, Sydney, 1982), specialista nello stile libero. Chiamato The Thorpedo (con un gioco di parole sul suo cognome), ha conseguito una serie di successi e di primati con pochi termini di paragone nella storia del nuoto. Tra le sue vittorie, si ricordano i tre ori olimpici ... Spitz, Mark Spitz ‹špiz›, Mark. - Nuotatore statunitense (n. Modesto, California, 1950); già vincitore nel 1968 di due medaglie d'oro alle Olimpiadi di Città di Messico (nelle staffette 4 × 100 e 4 × 200 stile libero), ha poi trionfato in quelle di Monaco (1972), conquistando sette medaglie d'oro, quattro in gare ... nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ... Long Beach Città degli USA (463.789 ab. nel 2008), nella California meridionale, 32 km a S di Los Angeles, sull’Oceano Pacifico. Ha un ottimo porto e numerose industrie (raffinerie, stabilimenti petrolchimici, meccanici, aeronautici e alimentari). Sviluppato il turismo balneare.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • STATI UNITI
  • LONG BEACH
  • LENINGRADO
  • CALIFORNIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali