• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIGEZIONE

di Wilhelm Kubitschek - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRIGEZIONE (Brigetio)

Wilhelm Kubitschek

Fortezza romana dell'Illirico situata dirimpetto alla confluenza dei fiumi Waag e Neutra, nel territorio degli Azali o dei Boi di fronte all'attuale Komárno. Di origine norica o celtica, Brigezione s'incontra per la prima volta nella geografia di Tolomeo, sul principio del sec. II della nostra era. Verso l'anno 119 d. C. al posto della legio XXX Ulpia (creata sotto Traiano) i Romani stanziarono a Brigezione la legio I adiutrix che aveva ricevuto per il suo valore, certo sotto Traiano, i nomi di pia fidelis.

Questo aumento dell'esercito pannonico occorreva per poter respingere l'assalto delle tribù germaniche al nord del Danubio, sospinte dalla miseria e dalla sovrabbondanza di popolazione. Ma poiché un esercito di quattro legioni era troppo numeroso per un solo comando, la provincia venne bipartita in Pannonia superiore od occidentale, compresa la legione di Brigezione e Pannonia inferiore. Questa divisione cambiò verso il 215, e Brigezione fu aggiunta quindi alla provincia inferiore che venne a comprendere due corpi d'armata (ciascuno di due legioni). In conseguenza i monumenti di Brigezione prima del 215 circa ci riportano a Carnuntum, dopo ad Aquincum come centri militari. Le iscrizioni sono per la maggior parte dei soldati o ufficiali della leg. I adiutrix o dei loro parenti, essendo la città un centro essenzialmente militare. Anche le poche menzioni nelle fonti letterarie accennano ad avvenimenti nella zona di guerra; segnatamente alla morte di Valentiniano I, che, nel ricevere una deputazione di Quadi, s'irritò a tal segno da essere sopraffatto da uno sbocco di sangue il 17 novembre 375.

È assai bene riconoscibile il campo della legione, già chiamato nella tradizione locale Panon o civitas Pannonia, e proprio dirimpetto sulla riva sinistra un secondo campo detto Leanivar "salti di ragazza" o Zunyvar. Ma mancano finora scavi sistematici e per effetto della coltivazione del suolo vanno distrutti gli avanzi antichi.

Similmente a quanto è accaduto per molte fortezze romane, un villaggio di contadini e veterani vicino al campo della legione crebbe fino all'importanza di una città. Quindi per editto imperiale furono concessi diritti di municipio e finalmente di colonia. Verso il 1696 e nel 1737 si cercavano le tracce di questo municipio a ponente di Ó-Szőny.

L'importanza del territorio intorno a Brigezione è dimostrata da un burgus, cui nomen Commercium, qua causa et factus est. Il nome Commercium indica che si tratta di una stazione postale; essa fu costruita per la legio prima Martiorum su ordine imperiale, sotto la sorveglianza del comandante utriusque militiae, a fine d'intensificare la sorveglianza doganale sulla via commerciale verso il nord.

Bibl.: Holder, Altkeltischer sprachschatz, I, 1896, s. v.; Patsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, 1899, coll. 847-51; De Ruggiero, Dizionario epigrafico, I, 1888, s. v.; Mommsen, Corpus Inscr. Lat., III, 1873, p. 539; Ritterling, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, col. 1393 segg.; Marsigli, Danubius Pannonico-Mysicus, II, 1726, tavv. 1, 3, 4; Kubitschek, in Sitzungsberichte der Wiener Akademie, ph. hist. Klasse, CCIX (1929), fasc. 1°.

Vedi anche
Quadi Antica popolazione germanica, della stirpe dei Suebi, stanziata nell’odierna Moravia. Combatterono insieme ai Marcomanni contro Marco Aurelio, che li sconfisse in due campagne (167-168 e 171-174 d.C.), e contro il figlio Commodo (180). Nei sec. 3° e 4° invasero più volte il territorio dell’Impero (282, ... castra Nome del campo militare presso gli antichi romani (➔ accampamento). Il nome è frequente nella toponomastica antica per indicare luoghi o centri abitati nei quali era stato fissato dapprima un accampamento romano: C. Batava, C. Cornelia ecc. Pannoni Antico popolo di stirpe illirica, mescolato a elementi celtici, abitante a N della Dalmazia fino al Danubio, e nei territori della Sava e della Drava; le tribù più importanti erano quelle dei Breuci, Boi, degli Azali e Aravisci. La civiltà dei P. nel 2° sec. a.C. era ancora allo stadio corrispondente ... Norico Geologia Il piano intermedio, tra il Carnico e il Retico, del Triassico superiore. Nell’area dolomitica, è rappresentato da una potente successione di sedimenti tidali, spessa circa 1000 m, che costituisce la dolomia principale, la quale è presente in gran parte delle Alpi Venete e di quelle Meridionali. ...
Tag
  • PANNONIA SUPERIORE
  • TRIBÙ GERMANICHE
  • FORTEZZE ROMANE
  • VALENTINIANO I
  • CARNUNTUM
Altri risultati per BRIGEZIONE
  • Brigezione
    Enciclopedia on line
    (lat. Brigetio) Antica città dell’Illirico nella Pannonia superiore (dopo il 215 d.C. passò a quella inferiore), sulla riva destra del Danubio presso l’od. Szőny. I Romani ne fecero una fortezza e vi stanziarono sotto Traiano la legione XXX Ulpia, poi la I Adiutrix. Il castrum fu distrutto e ricostruito ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali