• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRISEIDE

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRISEIDE (βριισηύς, Brisäis)

Angelo Taccone

In origine dovette significare la fanciulla di Brisa, città di Lesbo conquistata da Achille. Poi divenne la figlia di Briseo; da ultimo B. apparve come nome proprio. Secondo l'Iliade, Achille conquistò B. in Lirnesso, la città del divino Mine, uccidendone lo sposo (appunto Mine, secondo talune fonti) e tre fratelli. Secondo le Ciprie, invece, B. era stata conquistata in Pedaso. Tarde fonti le attribuirono il nome d'Ippodamia. B. è il dono d'onore che i Greci assegnano ad Achille, e questi la tiene molto diletta, così che, quando Agamennone, costretto a restituire Criseide, si prende in cambio B., Achille rifiuta di partecipare ancora alla guerra. Briseide, restituita intatta ad Achille, piange amaramente sul cadavere di Patroclo e in onore di lui sacrifica le proprie chiome. Neottolemo, dopo la morte del padre, onora B. come se fosse la propria madre. Di B. cantarono, oltre Omero, altri molti, come Properzio, Ovidio, Orazio, Stazio; anche l'arte figurata se ne occupò sovente: nota in ispecie una bella pittura parietale pompeiana che rappresenta l'istante in cui B. è portata via dalla tenda d'Achille.

Bibl.: Schultz, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythologie, I, i, coll. 820-21; Escher, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, coll. 856-57. V. anche Wilamowitz, Homerische Untersuchungen, Berlino 1884, p. 409 seg.; id., Die Ilias und Homer, Berlino 1920, p. 253.

Vedi anche
Iliade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, di Troia", sicché doveva sottintendersi un sostantivo: ἡ ἰλιὰς ποίησις o sim.). L'Iliade ci è giunta ... Crise (gr. Χρύση) Nel 1° libro dell’Iliade, sacerdote di Apollo Sminteo che chiede ad Agamennone la restituzione della figlia Criseide (gr. Χρυσηίς), caduta in mano dei Greci; avutone un rifiuto, invoca la vendetta del dio, che provoca la pestilenza in campo acheo; Agamennone, costretto a restituire Criseide, ... Taltibio (gr. Ταλϑύβιος) Araldo di Agamennone, insieme a Euribate. Fu per gli antichi l’araldo per antonomasia e il protettore degli ambasciatori. Compare nell’Iliade con il compito di portare le vittime del sacrificio o per speciali missioni, come quella di togliere Briseide ad Achille. Ricordato anche in Stesicoro, ... Sesto Propèrzio Poeta latino (n. intorno al 47 a. C. - m. intorno al 14 a. C.), uno dei maggiori elegiaci dell'età augustea. Protetto di Mecenate, fu uno dei maggiori poeti elegiaci dell'età augustea, ammiratore di Virgilio e amico di Ovidio. Di lui ci sono giunti tutti i 4 libri di elegie pubblicati tra il 28 e il ...
Tag
  • AGAMENNONE
  • NEOTTOLEMO
  • IPPODAMIA
  • PROPERZIO
  • PATROCLO
Altri risultati per BRISEIDE
  • Briseide
    Enciclopedia on line
    (gr. Βρισηίς, lat. Brisēis -ĭdis) Secondo l'Iliade di Omero, è il nome dell'ancella preferita di Achille, al quale fu tolta da Agamennone, quando questi dovette restituire Criseide al padre. Achille, sdegnato, si rifiuta di continuare a prender parte alla guerra, nella quale prendono il sopravvento ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali