• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRISIGHELLA

di A. Jahn RUSCONI - Mario LONGHENA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRISIGHELLA (A. T., 24-25-26)

A. Jahn RUSCONI
Mario LONGHENA

Città della provincia di Ravenna (Emilia), con 2010 ab. È situata a 115 m. s. m. sulla sinistra del Lamone, ed è dominata da tre rocce, su una delle quali è la rocca. Ha scuole, teatri, istituzioni di beneficenza. È stazione della ferrovia Ravenna-Firenze, e dista 49 km. da Ravenna, 87 da Firenze. Il comune (196,4 kmq.) si distende sui declivî dei due contrafforti che costituiscono la valle del Lamone, e comprende a oriente e ad occidente cime di 400 e 500 m. e anche più. Il territorio, oltreché fertile di granaglie, di viti che dànno vini pregiati, di ulivi e di gelsi, di pascoli, è ricco di alcuni minerali: ha cave di gesso, esercite, di zolfo non estratto e di travertino, ha sorgenti minerali (le solforose di Colombarino, le salso-iodiche di Tano e le ferruginose di Villa Cattani) utilizzate o da privati o da enti. Le industrie sono rappresentate nel territorio di Brisighella da mulini, pastifici, oleifici e fabbriche di calce, gesso agricolo, cementi, laterizî, gomma liquida, inchiostri e segherie. Gli abitanti del comune sono 14.599 (1921): di essi 4407 vivono accentrati e 10.192 nelle case sparse.

Monumenti. - La chiesa di S. Maria degli Angeli o dell'Osservanza, a una navata, costruita nel 1525, ha nella facciata una lunetta in terracotta, con l'Assunta, nell'interno stucchi del 1634, una Madonna col Bambino, forse di Girolamo Marchesi, nel presbiterio, una Pietà del sec. XVI. Nell'abside, particolarmente ricca di stucchi, è una Madonna col Bambino e Santi entro la cornice originale e, nella lunetta, il Dio Padre ed angeli di M. Palmezzano (1520). È grandiosa la rocca costruita dai Veneziani nel sec. XVI sui resti d'una rocca più antica. La torre dell'orologio fu costruita nel 1290, rifatta nel 1548 e nel 1850. Nelle vicinanze, la chiesa di S. Giovanni Battista in Ottavo, detta la Pieve del Tho, costruzione romanica del sec. XI con materiali romanici e barbarici, ha nella lunetta una rozza scultura; nell'interno, a pianta basilicale in tre navate, divise da colonne (su una di queste un'iscrizione ricorda Valente, Graziano e Valentiniano), affreschi del '400, nella fronte del presbiterio; e nell'abside una tavola con Madonna, Bambino e Santi di C. Mergari e Sebastiano Scaletti (1516).

Bibl.: D. Barduzzi, La Rocca di Brisighella, Forlì 1913.

Vedi anche
Domenico Barduzzi Dermatologo e sifilografo italiano (Brisighella 1847 - Siena 1929), prof. (1886) all'univ. di Siena. Quando lasciò l'insegnamento (1922) si dedicò alla storia della medicina partecipando anche alla fondazione della Società italiana di storia della medicina; istituì a Siena una scuola libera di agrar... Manfrédi Famiglia romagnola, potente particolarmente a Faenza, ricordata, con Alberico di Guido, fin dal 1103. Di parte guelfa nel sec. 13º, avversaria degli Accarisi ghibellini; Dante ricorda Alberico e il figlio Ugolino, rimatore, detto Buzzola, rispettivamente nell'Inferno e nel De vulgari eloquentia. Francesco, ... Stefano Pelloni detto il Passatóre Bandito romagnolo (Boncellino, Bagnocavallo, 1824 - Russi 1851). Evaso dal carcere, dove scontava una condanna per omicidio colposo, il P. (soprannome derivato dal mestiere di traghettatore) si diede alla macchia e per tre anni imperversò alla testa di una banda nel territorio delle Legazioni, tenendo ... Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ...
Tag
  • PROVINCIA DI RAVENNA
  • PRESBITERIO
  • D. BARDUZZI
  • TRAVERTINO
  • TERRACOTTA
Altri risultati per BRISIGHELLA
  • Brisighella
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Ravenna (194,4 km2 con 7682 ab. nel 2007). Situato nella valle del Lamone, è dominato da tre pittoreschi spuntoni calcarei. Ricordata, con il nome di Brassichella, nel 1178, fu fortificata nel 1394 da G.G. Manfredi, signore di Faenza, che nel 1425 respinse nei suoi pressi le milizie ...
Vocabolario
trabuco¹
trabuco1 trabuco1 s. m. [forma settentr. affine a trabocchetto] (pl. -chi). – Nome locale geografico col quale nella valle del Lamone, presso Brisighella (prov. di Ravenna), vengono indicate le voragini carsiche, scavate nei gessi, nelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali