• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROMELIACEE

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BROMELIACEE (lat. scient. Bromeliaceae)

Emilio Chiovenda

Famiglia di piante Monocotiledoni. Sono erbe o arbusti terrestri o epifiti, raramente con portamento arborescente, muniti generalmente di peli squamosi; foglie disposte a spirale intorno al caule, per lo più basilari, guainanti, lineari, talora in forma di corregge, spesso coi margini seghettati o spinosi. Fiori in spighe o in racemi, spessissimo elegantemente colorati e muniti di brattee spesso colorate, generalmente regolari, raramente a simmetria bilaterale, con perianzio distinto in calice e corolla coi pezzi liberi o saldati, il calice erbaceo o coriaceo. Stami 3 + 3 raramente saldati insieme, ovario supero e spesso infero con 3 logge; stilo unico; ovuli assai numerosi col tegumento e il funicolo spesso divisi in fibre formanti una corona di peli intorno all'ovulo. Seme con albume farinoso e piccolo embrione collocato alla base presso l'ilo.

Questa famiglia comprende circa 40 generi tutti americani con quasi 1000 specie e si divide in 4 tribù:

Tillandsiee con ovario supero; il frutto è una cassula; i semi hanno una corona di peli; le foglie sono intere. Generi più importanti: Tillandsia, Vriesea, Guzmania, Caraguata.

Puiee con ovario supero; il frutto è una cassula; le foglie sono dentato-spinose e le piante per lo più munite di tronco: Puya, Hechtia, Dyckia.

Pitcairniee con ovario supero o semisupero; il frutto è una cassula; le foglie generalmente molli lunghe e sottili: Pitcairnia, Brocchinia.

Bromeliee con ovario infero; il frutto è una bacca; le foglie sono spesse, spinoso-seghettate: Nidularium, Ananas, Billberagia, Aechmea, Portea, Quesnelia, Karatas, Bromelia, ecc.

Bibl.: C. Mez, Bromeliaceae, in De Candolle, Monographiae Phanerogamarum, IX, Parigi 1895.

Vedi anche
Tillandsia Genere di piante della famiglia Bromeliacee, con foglie spesso convolute, disposte in fitta rosetta e fiori riuniti in spighe, con petali violacei, azzurri o rossi all’ascella di brattee solitamente di colore sgargiante. Il genere comprende 400 specie dell’America tropicale e subtropicale, escluse le ... epifita Pianta autotrofa che cresce sopra un’altra pianta, dalla quale non ricava il nutrimento, come fanno le parassite, ma di cui si serve solo come supporto. Vi sono e. cormofitiche e tallofitiche (su muschi, licheni ecc.). Alcune e. sono occasionali, come, per es., le Fanerogame arboricole dell’Europa; altre ... Monocotiledoni Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle foglie, dell’embrione dotato di un solo cotiledone, della disposizione ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ...
Tag
  • MONOCOTILEDONI
  • BROMELIACEAE
  • TILLANDSIA
  • EMBRIONE
  • COROLLA
Altri risultati per BROMELIACEE
  • Bromeliacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Bromeliali, la cui monofilia è sostenuta da studi delle sequenze di DNA e della morfologia. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi: scaglie con peli per l’assorbimento dell’acqua (di solito a forma di scudo o più raramente di stella), tessuti per l’immagazzinamento ...
Vocabolario
bromeliàcee
bromeliacee bromeliàcee s. f. pl. [lat. scient. Bromeliaceae, dal nome del genere Bromelia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante monocotiledoni, con una sessantina di generi e circa duemila specie, dell’America: sono generalmente erbe,...
bromèlia
bromelia bromèlia s. f. [lat. scient. Bromelia, dal nome del botanico sved. Olaf Bromel († 1705)]. – Genere di piante della famiglia bromeliacee, con specie che si coltivano a scopo ornamentale, come Bromelia karatas (sinon. Karatas plumieri),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali