• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kreisky, Bruno

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico austriaco (Vienna 1911 - ivi 1990). Dirigente socialista, ebreo, si rifugiò in Svezia durante il nazismo. Tornato dall'esilio (1945) fu segretario di stato agli Esteri (1953), quindi ministro degli Esteri (1959-66), presidente del Partito socialdemocratico (1967-87) e presidente del Consiglio (1970-83). Caratterizzò la sua politica in senso riformatore (assistenza pubblica, scuole, diritti civili).

Vita e attività

Arrestato dai nazisti nel 1938 perché militante socialista ed ebreo, riuscì a rifugiarsi in Svezia dove rimase fino al 1945. Nel 1953 divenne segretario di stato agli Esteri nel 1º gabinetto Raab; vicepresidente del partito socialista dal 1959; da tale anno sino all'aprile 1966 fu ministro degli Esteri e prese parte fra l'altro alle trattative con l'Italia per la questione dell'Alto Adige. Dopo la svolta politica del 1966 (fine dei governi di coalizione e costituzione, da parte del Partito popolare austriaco, del primo gabinetto monocolore del dopoguerra), K. si concentrò sull'attività del partito, divenendone presidente nel 1967 e ponendo le basi per la riscossa socialista degli anni Settanta. Dopo la vittoria elettorale del 1970, costituì un governo di minoranza e puntò apertamente a conquistare la maggioranza assoluta dei voti, indicendo elezioni anticipate nel 1971. Il raggiungimento di questo obiettivo segnò l'inizio di una lunga fase di egemonia socialista nella vita politica austriaca, che trovava conferma nei successivi appuntamenti elettorali del 1975 e del 1979. K., sempre riconfermato leader del partito e presidente del consiglio, caratterizzò la sua politica in senso riformatore (assistenza pubblica, scuole, diritti civili), riuscendo a conseguire elevati livelli di occupazione con un tasso di inflazione relativamente contenuto, altresì consolidando il prestigio internazionale del suo paese. Perduta nel 1983 la maggioranza assoluta, si dimise dal cancellierato. Inoltre, K. ha ricoperto la carica di presidente onorario del partito socialista dal 1983 al 1987.

Vedi anche
Renner, Karl Renner ‹rènër›, Karl. - Uomo politico austriaco (Dunajovice, Moravia, 1870 - Vienna 1950); fu dal 1907 deputato socialdemocratico al Reichsrat e, dopo la dissoluzione dell'Impero Asburgico, all'Assemblea nazionale repubblicana (Nationalrat). Cancelliere federale dal nov. 1918 e, dal marzo 1919, anche ... Raab, Julius Raab ‹ràap›, Julius. - Uomo politico austriaco (St. Pölten 1891 - Vienna 1964). Ingegnere, fu (1927-34) deputato al parlamento per il partito cristiano sociale, e nel 1938 ministro del Commercio nell'ultimo gabinetto austriaco prima dell'Anschluss. Tornato alla vita politica nel 1945, fu tra i fondatori ... Schüssel, Wolfgang Schüssel ‹šüsël›, Wolfgang. - Uomo politico austriaco (n. Vienna 1945). Dopo aver completato gli studî in giurisprudenza (1968), ha ricoperto diverse cariche all'interno della Österreichische Volkspartei (ÖVP). Eletto al Nationalrat (1979), è stato ministro dell'Economia nel governo di coalizione tra ... Waldheim, Kurt Waldheim ‹vàlthaim›, Kurt. - Diplomatico e uomo politico austriaco (n. St. Andrae-Wördern, Vienna, 1918 - Vienna 2007). In diplomazia dal 1945, osservatore austriaco alle Nazioni Unite (1955-56), ambasciatore in Canada (1956-60), rappresentante permanente all'ONU (1964-68), fu ministro degli Esteri (1968-70). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • INFLAZIONE
  • NAZISMO
  • VIENNA
  • SVEZIA
  • ITALIA
Altri risultati per Kreisky, Bruno
  • Kreisky, Bruno
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico austriaco (Vienna 1911-ivi 1990). Arrestato dai nazisti (1938) perché socialista ed ebreo, si rifugiò in Svezia fino al 1945. Vicepresidente del Partito socialista dal 1959, fu ministro degli Esteri (1959-66) e prese parte, fra l’altro, alle trattative con l’Italia per la questione dell’Alto ...
  • KREISKY, Bruno
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Hartmut Ullrich Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 22 gennaio 1911, morto ivi il 29 luglio 1990. Di famiglia del medio ceto, israelita e di orientamento liberale, compì studi di legge ed economia. Entrato presto in contatto con la cultura del socialismo austriaco e iscrittosi al partito, K. ...
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
brunire
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali