• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERIGGI, Bruno

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MERIGGI, Bruno

Cesare G. De Michelis

Slavista, storico delle letterature europeo-orientali, nato a Orvieto il 4 gennaio 1927, morto a Milano il 7 novembre 1970. Laureatosi a Roma in letteratura polacca, professore universitario della stessa disciplina presso l'università di Milano dal 1963, M. fu slavista impegnato in tutti i campi dell'area culturale slava. Autore della Storia della letteratura ceca e slovacca (Milano 1958), della Storia della letteratura slovena (ivi 1961) e de Le letterature della Jugoslavia (Firenze-Milano 1970), traduttore e commentatore di poeti e scrittori quali J. Wolker, B. Pasternak, K. Čapek, I. Andrič, e molti altri, M. diede preziosi contributi alla ricerca più specificamente filologica nell'ambito di un vigoroso progetto storiografico complessivo.

Bibl.: R. Picchio, La slavistica come sintesi storico-filologica nell'opera di B. Meriggi, in Ricerche slavistiche, voll. XX-XXI, Firenze 1973-4 (con una Bibliografia a cura di G. Dell'Agata); V. Pisani, Ricordo di B. Meriggi, in B. Meriggi, Scritti minori, Brescia 1975.

Vedi anche
Plinio Fraccaro Storico italiano dell'antichità (Bassano del Grappa 1883 - Pavia 1959); prof. di storia greca e romana a Pavia (1915-53); direttore della rivista Athenaeum (dal 1927). Rettore dell'univ. di Pavia (dal 1945). Socio nazionale dei Lincei (1957). Si occupò prevalentemente dell'età repubblicana di Roma, compiendo ... Marino Beréngo Beréngo, Marino. - Storico italiano (Venezia 1928 - ivi 2000); prof. univ. dal 1963, ha insegnato storia moderna a Venezia. Socio nazionale dei Lincei (1988). Ha compiuto studî di storia veneta e un'ampia ricerca sulle strutture politiche, economiche e sociali di Lucca nel sec. 16º; più di recente si ... Monaldo Leopardi Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca di famiglia. Ha lasciato numerosi scritti di carattere ... Carlo Cattàneo Cattàneo, Carlo. - Storico, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Partecipò alle Cinque giornate di Milano; repubblicano e federalista, dovette però cedere il campo ai moderati filo-piemontesi e nel 1848 si ritirò a Parigi e quindi in Svizzera. Eletto nel 1860 deputato, ...
Altri risultati per MERIGGI, Bruno
  • Meriggi, Bruno
    Enciclopedia on line
    Slavista italiano (Orvieto 1927 - Milano 1970); prof. univ. dal 1964, ha insegnato filologia slava a Milano (dal 1963). Ha scritto: Storia della letteratura ceca e slovacca (1958), Storia della letteratura slovena (1961), La letteratura della Jugoslavia (1970); ha anche tradotto opere di B. Pasternak, ...
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
meriggiare
meriggiare v. intr. [lat. merīdiare, der. di meridies «meriggio»] (io merìggio, ecc.; aus. avere), letter. – 1. a. Stare in riposo, all’aperto e in luogo ombroso, nelle ore calde del meriggio: si misero a m. sotto una quercia; Vegghiando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali