• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNO o Brunone di Magdeburgo

di Fedor SCHNEIDER - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUNO o Brunone di Magdeburgo

Fedor SCHNEIDER

Cronista tedesco vissuto nella seconda metà del sec. XI. Apparteneva al clero della cattedrale di Magdeburgo. Morto l'arcivescovo Wezil o di Magdeburgo (1078), B. entrò in strette relazioni col vescovo Werner di Merseburgo. Forse egli può essere identificato con l'omonimo cancelliere dell'antiré Ermanno di Salm; altri lo identificano con un prevosto della cattedrale o col magister scholarum di Magdeburgo. B. è noto solo per il suo breve scritto De bello Saxonico, in cui con concisione di stile narra le lotte dei Sassoni contro Enrico IV, cominciando dai tempi della gioventù del re. B. è tutt'altro che privo di spirito partigiano. Difensore dell'opposizione tedesca contro la politica degl'imperatori salici, egli è fautore d'Ildebrando e della riforma della chiesa. Ma in questo suo atteggiamento la questione della riforma ecclesiastica diventa una preoccupazione secondaria: in realtà egli condivide le prevenzioni e mette in primo piano il punto di vista politico del suo gruppo etnico, quello dei Sassoni. B. è dominato dall'odio contro Enrico IV, e questo lo porta a inesattezze, a tendenziose alterazioni della verità. La sua cronaca, via via più ricca di particolari per gli ultimi anni, va dal 1075 all'elezione di Ermanno (1081); ed è una fonte importante per quei nove anni, non tanto per i dati generici e cronologicamente confusi, quanto per i documenti che vi sono riportati e per la sua stessa tendenziosità.

Del Liber de bello Saxonico esiste un'edizione del Pertz, in Mon. Germ. Hist., Script., V, pp. 327-384; un'edizione di W. Wattenbach, in Scriptores rerum Germanicarum,2ª ed. 1880; una traduzione tedesca dello stesso in Geschichtsschreiber der deutschen Vorzeit, 2ª edizione 1888

Bibl.: L. v. Ranke, Zur Kritik fränkisch-deutscher Reichsannalisten, in Sämtliche Werke, LI-LII, Lipsia 1888, pp. 126-130; W. v. Giesebrecht, Geschichte der deutschen Kaiserzeit, 5ª ed., III, Lipsia 1881, pp. 1046-1047; W. Wattenbach, Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter bis zur Mitte des 13. Jahrhunderts, II, 6ª ed., Berlino 1894, pp. 865-88; G. Meyer v. Knonau, Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., III, Lipsia 1900, pp. 427-431; K. Nowatski, Bruno's Liber de bello Saxonico im Sinne mittelaterlicher Zeitaunnschaungen (dissertazione), Greifswald 1917.

Vedi anche
Wichmann arcivescovo di Magdeburgo Ecclesiastico tedesco (n. 1116 circa - m. Könnern 1192), vescovo di Naumburg-Zeitz (1148), fu eletto, con l'aiuto di Federico Barbarossa, arcivescovo di Magdeburgo (1152). Appoggiò l'imperatore nella lotta contro Alessandro III e negoziò, a nome di Federico, la pace di Venezia con il papa (1177). Diede ... Saale Fiume della Germania (427 km), affluente di sinistra dell’Elba. Proviene dal Fichtelgebirge e volgendo a N confluisce nell’Elba 30 km a monte di Magdeburgo. Dal suo nome deriva il termine omonimo che in geologia indica la fase di espansione dello scudo glaciale scandinavo, corrispondente alla glaciazione ... Vestfalia (ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono variati nel tempo. Coincide grosso modo con un territorio in assoluta prevalenza compreso nel Land di Renania Settentrionale-Vestfalia e per una piccola parte (regione di Osnabrück) in quello della Sassonia Inferiore. ... Ferdinando duca di Brunswick-Lüneburg Figlio (Wolfenbüttel 1721 - Bruns wick 1792) del duca Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg-Wolfenbüttel, prese parte alla guerra di successione austriaca al comando di un reggimento prussiano. Durante la guerra dei Sette anni ebbe il comando dell'esercito di Giorgio II d'Inghilterra nel Hannover, ...
Tag
  • ARCIVESCOVO
  • GREIFSWALD
  • ENRICO IV
  • SASSONI
  • BERLINO
Altri risultati per BRUNO o Brunone di Magdeburgo
  • Magdeburgo
    Enciclopedia on line
    (ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente verso O ed è attraversato da un’antica strada che segue il restringimento della valle. Le attività ...
  • Magdeburgo
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Germania, capitale del Land di Sassonia-Anhalt. Fin dall’805 M. era centro di commercio ai confini dell'impero carolingio con i vendi slavi; devastata da questo popolo e dagli avari, rifiorì per merito di Ottone I, che vi stabilì una sede arcivescovile (968), per servire da punto d’appoggio ...
  • MAGDEBURGO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    H. Faensen (ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali) Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia come centro di traffici commerciali con l'Europa orientale, sia come residenza di Ottone I (936-973), sia infine ...
  • MAGDEBURGO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 877) Bruno NICE La città (258.700 ab. nel 1958), già nella ex Sassonia-Anhalt, è attualmente capol. di un distretto (11.525 km2 con 1.392.100 ab., 121 per km2 nel 1958) della Repubblica Democratica tedesca, che confina con i distretti di Schwerin, Potsdam, Halle, Erfurt, nonché con la Repubblica ...
  • MAGDEBURGO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo tra le maggiori città anseatiche continentali e ora capoluogo della Sassonia prussiana, posta sulla sinistra dell'Elba, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
brunire
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali