• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pesaola, Bruno

Enciclopedia on line
  • Condividi

Calciatore e allenatore argentino naturalizzato italiano (Buenos Aires 1925 - Napoli 2015). La sua carriera di calciatore è iniziata in Argentina nel Dock Sud Avellaneda, dal quale è passato al River Plate, all’Almagro e nuovamente al Dock Sud. Giocatore mancino, veloce, aggressivo, eccellente nel dribbling e nella precisione del tiro, si è trasferito alla Roma nel 1947, per poi indossare le maglie del Novara (1950), del Napoli (1952), del Genoa (1960) e concludere la sua carriera nella Scafatese (1961) come giocatore-allenatore. Nel 1962 è diventato allenatore del Napoli, dove, dopo un breve periodo nel Savoia, è rimasto fino al 1968, portando la squadra alla vittoria nella Coppa delle Alpi del 1966. Dal Napoli si è trasferito nel 1968 alla Fiorentina, con cui ha vinto lo scudetto del 1968-69; per l’eccellente lavoro di allenatore presso il club gigliato gli è stato conferito nel 1970 il premio Seminatore d’Oro. Dopo la Fiorentina ha allenato il Bologna, il Panathinaïkos, il Siracusa, di nuovo il Napoli e infine il Campania, concludendo la sua carriera di allenatore nel 1985 e distinguendosi come grande motivatore di giocatori ed eccellente tattico.

Vedi anche
Schiaffino, Juan Alberto Calciatore (Montevideo 1925 - ivi 2002), campione del mondo con la squadra nazionale dell'Uruguay nel 1950. Trasferitosi in Italia, giocò nel Milan (con cui vinse lo scudetto negli anni 1955, 1957, 1959) e nella Roma. Fece parte per quattro volte, come oriundo, della nazionale italiana. Zoff, Dino Zoff ‹zòf›, Dino. - Calciatore italiano (n. Mariano del Friuli 1942); portiere dell'Udinese nel 1961-62, è poi passato al Mantova, al Napoli e infine alla Juventus (1972/73 - 1982/83), con la quale ha vinto sei scudetti e una coppa UEFA. Nel 1968 ha esordito in Nazionale, con la quale ha disputato 112 ... Cesarini, Renato Giocatore di calcio italiano (Senigallia 1906 - Buenos Aires 1969), mezz'ala sinistra nella nazionale italiana (11 partite dal 1931 al 1934) e nella Juventus. Famoso per aver deciso l'esito di due incontri internazionali segnando proprio sul finire delle partite, onde la locuzione segnare in zona Cesarini, ... scudetto araldica Figurazione a forma di piccolo scudo (➔ pezze). botanica Cotiledone delle Poacee, detto anche scutello (➔). sport Piccolo scudo tricolore che viene cucito sulla maglia degli atleti campioni d’Italia; in particolare, quello assegnato annualmente alla squadra di calcio, di pallavolo, di pallanuoto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • BUENOS AIRES
  • ARGENTINA
  • SIRACUSA
  • CAMPANIA
  • NOVARA
Altri risultati per Pesaola, Bruno
  • PESAOLA, Bruno
    Enciclopedia dello Sport (2002)
    Massimo Corcione Argentina-Italia. Buenos Aires, 28 luglio 1925 • Ruolo: interno, ala • Esordio in serie A: 14 settembre 1949 (Fiorentina-Roma, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1939-44: River Plate; 1945-46: Dock Sud Buenos Aires; 1947-50: Roma; 1951-52: Novara; 1952-60: Napoli; 1960-61: Genoa; ...
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
brunire
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali