• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bucarest

di Claudio Cerreti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Bucarest

Claudio Cerreti

Una città in transizione

All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanza di acque e l'aspetto monumentale. Poi, nel corso del Novecento, cambiò aspetto e si sviluppò principalmente come città industriale, fino alla crisi, dovuta al mutamento di sistema politico ed economico successivo alla dissoluzione dell'URSS. Da tale crisi la città sta ora lentamente riemergendo

Capitale e cuore economico

Nel luogo dove sorge Bucarest (in rumeno Bucuresti) esisteva un antico villaggio, di cui però non sappiamo molto: i più antichi documenti che riguardano la città, infatti, sono della metà del Quattrocento. Nell'ampia pianura della Valacchia, tra Transilvania e Danubio, nella Romania meridionale, l'insediamento si sviluppò dapprima come località commerciale, grazie al fatto di trovarsi lungo il fiume Dimbovita, un piccolo affluente del Danubio da sempre utilizzato come via dei traffici diretti verso l'importante città di Brasov.

Nel Cinquecento vi fu costruita una fortezza e alla fine del Seicento la città divenne capitale dei principi di Valacchia, vassalli dell'impero ottomano: ma vassalli combattivi, e Bucarest, cresciuta nel corso del Cinquecento, si trovò al centro di lotte violente: fu incendiata alla fine del 16° secolo e subì frequenti devastazioni anche nei secoli seguenti, durante le guerre che l'impero asburgico e la Russia fecero contro l'impero ottomano. Alla metà dell'Ottocento risale l'incendio più grave, che distrusse tre quarti della città vecchia, compreso il palazzo dei principi di Valacchia. Si salvarono i quartieri sulla riva sinistra del fiume Dimbovita e alcune chiese antiche ‒ quelle, costruite tra il Cinquecento e il Settecento, di Curtea Vece, di Mihai Voda, del Patriarcato, di Stavropoleos ‒ che testimoniano l'importanza anche religiosa di Bucarest, sede del Patriarcato ortodosso di Romania.

Una capitale europea

Ricostruita come capitale del principato di Romania (poi regno, dal 1866), Bucarest ebbe l'aspetto di una capitale europea, secondo i monumentali stili architettonici dell'epoca e il gusto dei sovrani, appartenenti alla famiglia tedesca degli Hohenzollern; fu abbellita da grandi parchi ‒ che sfruttavano la ricchezza di acque della città e ne costituivano il carattere dominante ‒ ed ebbe importanti istituzioni culturali. Nel corso della Seconda guerra mondiale fu occupata dai Tedeschi e poi dall'esercito sovietico, dopo che un'insurrezione popolare aveva rovesciato nell'agosto del 1944 il regime filonazista.

Nella seconda metà del Novecento, per garantire l'indipendenza economica del paese, i governi si proposero una rapida crescita produttiva che portò allo sviluppo delle attività industriali presenti a Bucarest: nelle industrie cittadine, per esempio, si arrivò a produrre i tre quarti del ferro e dell'acciaio rumeni. Le attività tradizionali, quelle commerciali, sono sempre rimaste vivaci, anche grazie alla rete ferroviaria, che da tutta la Romania converge su Bucarest, e alla presenza di due aeroporti internazionali. Nel secondo Novecento, così, la città si è molto ampliata, arrivando a un decimo (circa 2.000.000 di abitanti) della popolazione rumena.

Declino e rinascita

Un violento terremoto nel 1977 ha procurato gravi danni nella città vecchia, mentre i quartieri moderni, con i loro massicci edifici pubblici e le ampie strade, ne hanno risentito di meno. In seguito ai profondi cambiamenti politici che portarono alla fine della Repubblica Popolare (1989) e allo smantellamento delle industrie di Stato, Bucarest ha affrontato un periodo di drammatiche difficoltà, come del resto tutto il paese, per la fortissima disoccupazione e la povertà dilagante. Hanno molto colpito l'opinione pubblica mondiale le penose condizioni dei 'bambini di strada', orfani o abbandonati, che vivono di espedienti, abitando perfino nei sotterranei e nelle fognature della città. Verso il passaggio del millennio Bucarest ha cominciato, poco per volta, a riprendersi, anche per i grandi investimenti immobiliari realizzati da imprenditori dell'Europa occidentale.

Vedi anche
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ... Valacchia (rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione è costituita da una serie di terrazzi profondamente incisi dall’erosione, che a N e a O si appoggiano ... Chiesa ortodossa Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana. 1. Le Chiese ortodosse 1.1 La nascita. - Staccatesi dalla Chiesa bizantina le Chiese nestoriane e monofisite, caduti i patriarcati ... Călin Popescu Tăriceanu Popescu Tăriceanu, Călin. - Uomo politico romeno (n. Bucarest 1952). Membro del Partito nazionale liberale (PNL), è stato ministro per l’Industria e il Commercio (1996-97) e deputato (1996-2004). Dal 2004 al 2008 è stato alla guida del governo, dapprima nell’ambito di una alleanza tra il PNL e il Partito ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • OPINIONE PUBBLICA
  • IMPERO OTTOMANO
  • TRANSILVANIA
  • CINQUECENTO
Altri risultati per Bucarest
  • Bucarest
    Enciclopedia on line
    (romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. Ha un ruolo predominante nella rete urbana romena, con una popolazione che è quasi sette volte maggiore ...
  • BUCAREST
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Secondo il censimento del 1948, la città contava 886.110 ab., e comprendendo anche i sobborghi, 1.041.807 ab. Il censimento del 1956, invece, dà un valore, per tutta l'area urbana, di 1.236.905 ab. B. è oggi il maggior centro industriale della Romania; si sono ampliati e modernizzati gli stabilimenti ...
  • BUCAREST
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (VIII, p. 2). Istituti di cultura (p. 3). - L'università comprende le facoltà di teologia, diritto, scienze, filosofia e lettere, medicina, farmacia, medicina veterinaria. Vi sono inoltre varie scuole superiori: politecnica, di scienze amministrative, di scienze politiche, di belle arti; e altre scuole ...
  • BUCAREST
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme e nuda e, come questa, ha un clima di tipo continentale, detto danubiano: temperatura media, gennaio ...
Vocabolario
turismo divorzile
turismo divorzile loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali