• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUCCARI

di Antonio Renato TONIOLO - Gastone DEGLI ALBERTI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUCCARI (A. T., 24-25-2b)

Antonio Renato TONIOLO
Gastone DEGLI ALBERTI

Profondo vallone longitudinale a 10 km. a oriente di Fiume, sul Quarnaro, che interrompe l'uniformità della costa alta della Croazia da Fiume al Canale della Morlacca. Si apre in una profonda sinclinale rovesciata delle pieghe esterne delle Dinaridi, che si prolungano sulla costa dalmata. La sua lunghezza è di circa 5 km. e la sua larghezza massima di km.1, in corrispondenza dell'apertura trasversale, lunga km. 1,400 e larga appena m. 400, che l'unisce al mare aperto.

Le sue sponde, ripidissime e uniformi, si avvallano da un pianoro che si stende tra i 250 e 300 m. all'ingiro, e dove sono numerosi i paesi, le colture e le strade. Sul fondo del vallone, invece, soltanto all'estremità settentrionale la sinclinale si deprime per dar luogo a una serie di terrazze marnose poste tutte a coltura, specialmente a vígneto (vino di Vòdica, molto rinomato), e dove giace Buccari; la restante costa è disabitata e coperta di ceduo, salvo che all'estremità meridionale, dove s'insedia Buccurizza.

La borgata di Buccari (Volcera dei Romani, Bakar dei Croati), con 2405 ab. (1921), allineata lungo la marina ai piedi di un colle coronato da un antico castello, è in una posizione meravigliosa, con stazione ferroviaria a Sterlievo, sulla linea Fiume-Ogulin-Zagabria. All'ingresso del vallone, in uno stretto ma profondo golfo lungo 800 m., si trova Porto Re (Kraljevica), stazione d'inverno riparatissima e di bagnature. Il vallone di Buccari è porto di rifugio molto importante.

La beffa di Buccari. - Un'audace azione fu intrapresa nella notte dal 10 all'11 febbraio 1918 da tre motoscafi comandati da Costanzo Ciano contro il naviglio mercantile austriaco ormeggiato nel porto di Buccari. Se pure l'audace impresa non fu accompagnata da risultati materiali, immenso ne fu l'effetto morale. All'azione prese parte come volontario Gabriele d'Annunzio che la cantò nella Beffa di Buccari.

Vedi anche
Quarnaro (o Carnaro; croato Kvarner) Braccio di mare compreso tra l’Istria meridionale a NO e l’isola di Cherso a SE, che collega il Golfo di Fiume al Mar Adriatico. La profondità media è di 50 m. È molto pescoso. Tra le isole di Veglia a NE, di Cherso e di Lussino a SO, di Arbe e di Pago a E si interpone un ... Ciano, Costanzo, conte di Cortellazzo Ammiraglio e uomo politico politico italiano (Livorno 1876 - Ponte a Moriano 1939); uscito dall'Accademia navale nel 1896, si segnalò durante la guerra libica e la prima guerra mondiale per la sua partecipazione ad alcune imprese (Pola, 1º nov. 1916; Cortellazzo, nov. 1917; "beffa di Buccari", 10 febbr. ... Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata ... Gabriele D'Annùnzio Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. Vita Era ancora ...
Tag
  • GABRIELE D'ANNUNZIO
  • BEFFA DI BUCCARI
  • COSTANZO CIANO
  • SINCLINALE
  • SINCLINALE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali