BUCCARI (A. T., 24-25-2b)
Profondo vallone longitudinale a 10 km. a oriente di Fiume, sul Quarnaro, che interrompe l'uniformità della costa alta della Croazia da Fiume al Canale della Morlacca. Si apre in una profonda sinclinale rovesciata delle pieghe esterne delle Dinaridi, che si prolungano sulla costa dalmata. La sua lunghezza è di circa 5 km. e la sua larghezza massima di km.1, in corrispondenza dell'apertura trasversale, lunga km. 1,400 e larga appena m. 400, che l'unisce al mare aperto.
Le sue sponde, ripidissime e uniformi, si avvallano da un pianoro che si stende tra i 250 e 300 m. all'ingiro, e dove sono numerosi i paesi, le colture e le strade. Sul fondo del vallone, invece, soltanto all'estremità settentrionale la sinclinale si deprime per dar luogo a una serie di terrazze marnose poste tutte a coltura, specialmente a vígneto (vino di Vòdica, molto rinomato), e dove giace Buccari; la restante costa è disabitata e coperta di ceduo, salvo che all'estremità meridionale, dove s'insedia Buccurizza.
La borgata di Buccari (Volcera dei Romani, Bakar dei Croati), con 2405 ab. (1921), allineata lungo la marina ai piedi di un colle coronato da un antico castello, è in una posizione meravigliosa, con stazione ferroviaria a Sterlievo, sulla linea Fiume-Ogulin-Zagabria. All'ingresso del vallone, in uno stretto ma profondo golfo lungo 800 m., si trova Porto Re (Kraljevica), stazione d'inverno riparatissima e di bagnature. Il vallone di Buccari è porto di rifugio molto importante.
La beffa di Buccari. - Un'audace azione fu intrapresa nella notte dal 10 all'11 febbraio 1918 da tre motoscafi comandati da Costanzo Ciano contro il naviglio mercantile austriaco ormeggiato nel porto di Buccari. Se pure l'audace impresa non fu accompagnata da risultati materiali, immenso ne fu l'effetto morale. All'azione prese parte come volontario Gabriele d'Annunzio che la cantò nella Beffa di Buccari.