• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Okudžava, Bulat Šalvovič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore e cantautore russo (Mosca 1924 - Parigi 1997). Autore di nimerose raccolte liriche, il successo internazionale giunse a O. con il secondo romanzo Bednyi Avrosimov, con cui riprese con sottile ingegno il genere del romanzo storico. Nel 1994 ha ottenuto il prestigioso premio Russian booker.

Vita e opere

O. nacque da una famiglia di un dirigente del Partito comunista georgiano, che venne fucilato nel corso delle purghe, nel 1937. Il giovane O. partì volontario nel 1942; riuscì a laurearsi solo nel 1950, all'università di Tbilisi; poi cominciò a insegnare. Cominciò a pubblicare i suoi versi nel 1953. Esordì nel 1956 con la raccolta di versi Lirika («Lirica»), cui seguirono Ostrova («Isole», 1959), Vesëlyi barabanščik («Il tamburino allegro», 1964), Mart velikodušnyi («Marzo magnanimo», 1967), Posvjaščaetsja vam («Dedicato a voi», 1988), alcune delle quali diffuse attraverso il samizdat. Dopo il racconto Bud´ zdorov, školjar! («Salve, scolaro!», 1961; trad. it. In prima linea, 1962), sulla seconda guerra mondiale, pubblicò romanzi ambientati prevalentemente nella Russia dell'Ottocento: Bednyi Avrosimov (1969; trad. it. Il povero Avrosimov, 1969); Mersi, ili pochoždenija Šipova. Starinny vodevil´ («Merci, o le avventure di Šipov. Antico vaudeville», 1971; trad. it. L'agente di Tula, 1972); Putešestvie diletantov («Il viaggio dei dilettanti», 1979); Svidanie s Bonapartom (1985; trad. it. Appuntamento con Bonaparte, 1986). Ma la fama di O. in patria è legata soprattutto alla sua attività di chansonnier; un'ampia scelta di sue canzoni e poesie comparve nel 1976 (Arbat, moj Arbat; trad. it. Arbat, mio Arbat, 1989). Le sue liriche, che sono anche le sottili trame per le canzoni che egli stesso canta con un essenziale accompagnamento di chitarra, sono concepite per una fruizione «da camera», intessute - nell'ovvietà e semplicità dei temi prescelti - di continui e complessi rimandi, allusioni, che stemperano in un lirismo ironico la materia incandescente di proteste e risentimenti. La straordinaria fortuna di O. come modello di un certo tipo di cultura orale, fortemente allusiva, fu occasione di alcune reprimende cui venne fatto oggetto: membro del Partito dal 1955, ne fu espulso nel 1972, con l'accusa di collusione con gli ambienti della cultura clandestina. Nel corso degli anni Ottanta, mentre si consolidava la sua fama, l'autore venne riabilitato dal potere sovietico e insignito di alte onorificenze. Nella sua più recente produzione poetica, che conserva l'equilibrato lirismo dei cicli precedenti, si accentuarono i toni tristi e nostalgici (Izbrannoe. Stichotvorenija «Poesie scelte», 1989; Milosti sud´by. Novaja kniga stichotvorenij «In grazia del destino. Nuovo libro di poesie», 1993; Čaepitie na Arbate «Un tè all'Arbat», 1996). Nel 1995 uscì il romanzo storico-autobiografico Uprazdnënnyj teatr («Il teatro soppresso»), una rivisitazione della storia sovietica degli anni Venti e Trenta attraverso le tragiche vicende della famiglia dell'autore.

Vedi anche
Vysockij, Vladimir Semenovič Poeta, cantautore e attore russo (Mosca 1938 - ivi 1980). Nel 1964 cominciò a lavorare per il teatro Taganka di Ju. P. Ljubimov e interpretò numerosi ruoli cinematografici. Cantò il disagio esistenziale dei suoi contemporanei mescolando satira e lirismo; quando le sue esibizioni vennero proibite registrò ... Evtušenko, Evgenij Aleksandrovič Poeta russo (Zima, Siberia, 1933 - Tulsa, Oklahoma, 2017). Tra i poeti più significativi della generazione successiva alla morte di Stalin, ha unito nella sua opera la rivendicazione della libertà di espressione e la denuncia del perdurare, oltre la scomparsa del dittatore, dello stalinismo (Nasledniki ... samizdat Denominazione («auto-edizione») usata per indicare la diffusione, nell’URSS, di opere letterarie o saggistiche al di fuori dell’editoria ufficiale. Tale pratica, fiorita a partire dai tardi anni 1960, riguardava opere scritte appositamente per il s., opere composte per la pubblicazione ufficiale ma colpite ... Solženicyn, Aleksandr Isaevič Scrittore russo (Kislovodsk 1918 - Mosca 2008). Compì studi scientifici, laureandosi in matematica e fisica e seguendo anche corsi di filosofia e letteratura; durante la guerra prestò servizio al fronte e fu decorato al valor militare. Arrestato nel 1945 per affermazioni contenute nella sua corrispondenza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SAMIZDAT
  • CHITARRA
  • PARIGI
  • RUSSIA
Altri risultati per Okudžava, Bulat Šalvovič
  • OKUDŽAVA, Bulat Šalvovič
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    OKUDŽAVA, Bulat Šalvovič (App. IV, ii, p. 650) Damiano Rebecchini Scrittore russo, morto a Parigi il 12 giugno 1997. A metà degli anni Settanta, dopo un lungo periodo di silenzio, O. tornò alla poesia con la raccolta Arbat, moj Arbat (1976; trad. it. Arbat mio Arbat. Poesie, 1989), in cui si faceva ...
  • OKUDŽAVA, Bulat Salvovič
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    OKUDŽAVA, Bulat Salvovič Cesare G. De Michelis Poeta e chansonnier russo sovietico, nato a Mosca il 9 maggio 1924, dalla famiglia di un dirigente del Partito comunista georgiano, che venne fucilato nel corso delle "purghe", nel 1937. Il giovane O. partì volontario nel 1942; riuscì a laurearsi solo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali