• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bùlgari

Enciclopedia on line
  • Condividi

Casa di gioielleria fondata a Roma nel 1884 da S. Bulgari, discendente da una famiglia greca di argentieri. Nel 1881 Sotiris Boulgaris (1857-1932) - nome poi italianizzato in Sortirio Bulgari - si stabilì a Roma dove, nel 1884 aprì un negozio di argenteria. Il successo lo sollecitò presto a includere tra le merci trattate, oltre ad argenti di propria produzione, gioielli e oggetti d'ornamento personale. Alla morte di Sortirio, l'attività fu proseguita dai figli Costantino (1889-1973) e Giorgio (1890-1966) e, in seguito, dai nipoti. Nei primi anni del Duemila l'azienda è diretta, da Paolo (n. 1937), Nicola (n. 1941) e dal loro nipote F. Trapani (n. 1957). A partire dagli anni Novanta B. ha attuato una strategia di diversificazione del prodotto affiancando alla produzione dei gioielli, orologi e argenti una gamma svariata di accessori di lusso tra cui profumi, occhiali e porcellane. Nel 2011, la famiglia B. ha ceduto la sua partecipazione di maggioranza alla francese Louis Vuitton Moet Hennessy (LVMH).

Vedi anche
Leóne VI il Saggio o il Filosofo imperatore d'Oriente Leóne VI il Saggio o il Filosofo imperatore d'Oriente. - Figlio (n. 866 - m. 912) di Basilio I e di Eudocia Ingerina. Successe al padre nell'886. Nella continua guerra contro gli Arabi, Leone VI il Saggio o il Filosofo imperatore d'Oriente riuscì a difendere i confini orientali, ma in Occidente non poté ... Slavi Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine Slavi, che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci «Sloveni», sarebbe connesso con slovo «parola»: gli Slavi sarebbero dunque ‘i parlanti’, coloro che ... Peceneghi Popolazione nomade tatara che dalle steppe pontiche, a partire dal 9° sec., costituì una continua minaccia per l’Impero bizantino, i Bulgari e la Russia di Kiev. Nel 934, con i Magiari, i Peceneghi arrivarono alle mura di Costantinopoli; nel 972 Svjatoslav, duca di Kiev, fu ucciso dal loro principe Kurya. ... Anastàsio I imperatore d'Oriente Anastàsio I imperatore d'Oriente. - Modesto funzionario di corte (Durazzo 431 - forse Costantinopoli 518), morto Zenone Isaurico (491), ne sposò la vedova Ariadne. Fu incoronato nonostante l'ostilità del patriarca Eufemio, che lo sospettava monofisita (ma Anastasio I imperatore d'Oriente s'impegnò a ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • ARTI MINORI in Arti visive
Tag
  • LOUIS VUITTON MOET HENNESSY
  • TRAPANI
  • BULGARI
  • ROMA
Altri risultati per Bùlgari
  • Bulgari
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Casa di gioielleria fondata, nel 1884, dal greco B. Sotiris che aprì a Roma il primo negozio. Gli anni 1970 hanno segnato l’inizio dell’espansione internazionale, con nuove sedi a New York, Ginevra, Montecarlo e Parigi. Negli anni 1980, la casa B. ha fondato la B. Time, per gestire la produzione e la ...
Vocabolario
bùlgaro
bulgaro bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pro’
pro' pro’ 〈prò〉 (o prò, pro) agg. (radd. sint.), ant. – Apocope dell’agg. prode, valoroso: voi siete divenuto un pro’ cavaliere (Boccaccio); Il capo, il re de’ Bulgari Vatrano, Animoso e prudente e pro’ guerriero (Ariosto); Un de’ più vecchi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali