• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bulgaria

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Bulgaria


Stato dell’Europa sudorientale, che occupa la parte nordorientale della Penisola Balcanica. Di stirpe turca, i bulgari (propriamente protobulgari), stanziati a N del Caucaso, verso la fine del 5° sec. erano alleati di Bisanzio contro gli ostrogoti. Agli inizi del 7° sec. una loro tribù, sotto la guida di Isperich o Asparuch, si insediò in Bessarabia e poi in Dobrugia. Nel 679 l’imperatore Costantino IV Pogonato fu costretto a riconoscere il nuovo organismo politico, che riuniva sotto Isperich anche gli slavi del basso Danubio. Dopo un periodo di assestamento e di lotte interne, col khan Krum (803-814), la B. cominciò a espandersi a spese dei vicini, mentre prendeva piede il processo di accostamento fra bulgari e slavi cristiani. Solo al tempo di Boris I (852-889) poté concludersi una pace durevole con Bisanzio e i bulgari si convertirono al cristianesimo, accogliendo il clero bizantino. Simeone (893-927) assoggettò quasi tutti i Balcani, dando vita alla Grande Bulgaria. Bisanzio cercò di opporle russi, serbi, croati, ungari e peceneghi. Agli inizi del 1019 la B. cadde sotto il dominio bizantino a opera di Basilio II, detto il Bulgaroctono, che divise il regno di Simeone in 4 temi. Dopo diverse insurrezioni la B. riacquistò l’indipendenza col re Kalojan (1197-1207). Quando, dal 1350, i turchi si presentarono sulla scena balcanica la B. era già in sfacelo; scomparve sotto i colpi di Bayazid I fra 1391 e 1405. Ultimo zar fu Ivan Šišman (1371-91). Il dominio turco rappresentò un periodo di oppressione e di distacco dall’Europa e si deve giungere alla seconda metà del sec. 19° per trovare una rinascita nazionale. L’insurrezione antiottomana del 1876, grazie all’aiuto russo (guerra russo-turca del 1877-78), si concretizzò nella creazione di un principato autonomo di B., tributario della Sublime Porta. Nel 1887 fu eletto principe dall’Assemblea nazionale Ferdinando di Sassonia Coburgo-Gotha, che nel 1908 proclamò l’indipendenza del Paese, assumendo il titolo di zar. Intanto le istanze autonomistiche della regione macedone (la cui popolazione, in maggioranza bulgara, era composta anche da greci, serbi e armeni), sollecitate anche da Atene, andarono intensificandosi, facendo crescere la tensione con la Grecia. La nascita della Lega balcanica (1912) sembrò porre fine agli antagonismi, ma essa ebbe breve durata. La B. partecipò quindi alle guerre balcaniche (1912-13) e alla Prima guerra mondiale (dal 1915) a fianco degli imperi centrali. Nella seconda metà degli anni Trenta si instaurò nel Paese un regime autoritario che apri la strada all’intervento della B. (1941) nella Seconda guerra mondiale a fianco delle potenze dell’Asse. Durante la guerra, però, nel Paese si sviluppò un diffuso movimento di resistenza, che consentì anche di salvare molti ebrei, impedendo la partenza dei treni per Auschwitz. Nel 1944 le forze raccolte attorno al Fronte patriottico (comunisti, socialdemocratici, partito contadino, democratici, radicali e Zveno) avanzarono collaborando con l’Armata rossa, fino a rovesciare il regime filonazista. Dopo la proclamazione della Repubblica (1946) e l’elezione di un’Assemblea nazionale, il trattato di pace del 1947 (Parigi) ridefinì i confini del Paese, riconoscendo, tra le annessioni compiute dalla B. durante la guerra, solo quella della Dobrugia meridionale. L’affermazione dell’egemonia comunista portò, entro il 1949, alla progressiva soppressione degli altri partiti; nel 1947 con una nuova Costituzione ispirata al modello sovietico la B. divenne una Repubblica popolare, allineandosi anche sul piano internazionale all’URSS. Morto (1949) il vecchio leader G. Dimitrov (primo ministro dal 1946), l’irrigidimento del regime in senso stalinista raggiunse l’acme con i suoi successori V. Kolarov e soprattutto V. Červenkov. La destalinizzazione, avviata cautamente fin dal 1954 con l’avvento di T. Živkov alla guida del partito, si sviluppò tra il 1956 (destituzione di Červenkov) e il 1962. Negli anni seguenti la questione macedone influenzò negativamente i rapporti con la Iugoslavia, mentre la presenza di una consistente minoranza turca divenne fonte di preoccupazione per le autorità di Sofia, che nel 1984 procedettero a una politica di assimilazione. La B. risentì grandemente della crisi attraversata dalla Russia post-sovietica, dei conflitti nell’area balcanica e della relativa «lontananza» dell’Europa occidentale in cui il Paese aspirava a entrare. Il Paese entrò in una fase di grave instabilità politica, caratterizzata dall’alternanza al governo dei socialisti del Partito socialista bulgaro (PSB), erede del vecchio Partito comunista, accusati di voler restaurare il vecchio ordine, e delle nuove forze democratiche di opposizione. Il fallimento del tentativo del PSB di governare la ristrutturazione dell’economia portò alla netta affermazione (1997) delle forze di opposizione guidate dal leader dell’UFD (Unione delle forze democratiche) I. Kostov. Il nuovo capo del governo accelerò il processo di liberalizzazione, adottando fra l’altro misure volte a facilitare gli investimenti stranieri; fenomeni di corruzione a livello di governo, tuttavia, delusero l’elettorato. Alle elezioni del 2001 prevalse il Movimento nazionale, fondato dall’ex re, Simeone di Sassonia Coburgo-Gotha, sotto la cui guida si formò un composito governo di coalizione. Nello stesso 2001 le elezioni presidenziali furono vinte dal candidato del PSB G. Parvanov (rieletto nel 2006). Il recupero di consensi del Partito socialista fu confermato dalla vittoria elettorale del 2005, seguita dalla formazione di un governo guidato da S. Staničev. Entrata nella NATO nel 2004, la B. fa parte dell’Unione Europea dal genn. 2007. Nel lug. 2009 le elezioni politiche hanno dato la vittoria a B. Borisov, leader del Partito dei cittadini per lo sviluppo europeo della Bulgaria (GERB).

Vedi anche
Repubblica di Macedonia Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, che coincide con l’alto bacino del Vardar (Axiós), è prevalentemente montuoso, formato da rilievi che a O si riallacciano alle catene dinariche ... Simeóne II zar dei Bulgari Simeóne II zar dei Bulgari. - Figlio (n. Sofia 1937) di Boris III e di Giovanna di Savoia, salì al trono (1943) alla morte del padre, sotto la tutela di un consiglio di reggenza presieduto da B. Filov. Dopo il referendum istituzionale (1946) che dichiarò decaduta la monarchia, lasciò la Bulgaria insieme ... Todor Christov Živkov Živkov ‹ˇʃìfkof›, Todor Christov. - Uomo politico bulgaro (Pravec, Sofia, 1911 - Sofia 1998). Operaio tipografo, nel partito comunista dal 1928, nel 1951 entrò a far parte dell'ufficio politico del partito e nel 1954 divenne primo segretario del comitato centrale. A tale carica unì, dal 1962 al 1971, ... Penisola Balcanica La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, la Grecia e la Turchia europea. I limiti, specie verso N, risultano alquanto indeterminati e la regione ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • COSTANTINO IV POGONATO
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • PENISOLA BALCANICA
  • GUERRE BALCANICHE
Altri risultati per Bulgaria
  • Bulgaria
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere del 1990, la Bulgaria aveva avviato un processo di apertura democratica e di transizione dall’economia di stampo socialista, imposta dal 1946, a quella di libero ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa sudorientale, nel settore nordorientale della penisola balcanica. La popolazione registrata nel 2014 è stata di 7.277.831 ab. (secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economicand ...
  • Bulgaria
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’assedio al Parlamento, nel luglio 2013, ha rappresentato il culmine delle grandi proteste di massa scoppiate in giugno: la piazza ha messo sotto accusa ‘l’oligarchia’ al potere, dopo aver fatto cadere il governo in febbraio. Le elezioni ...
  • Bulgaria
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara durante la guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei del blocco socialista, a manifestare segni di cedimento del regime. A seguito delle prime manifestazioni di piazza nel novembre ...
  • Bulgaria
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). Elemento centrale nella geografia fisica della Bulgaria è la catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), ...
  • Bulgaria
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Miriam Marta Stefano De Luca Il passaggio a sud-est tra Europa e Asia Regione tipicamente balcanica ‒ di passaggio e di mescolanza tra Europa e Asia ‒ la Bulgaria è stata per secoli in bilico tra Occidente e Oriente, tra cultura slava e cultura turca. La recente trasformazione in senso democratico ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bulgaria Cinematografia L'avvento del cinema in B. fu più o meno contemporaneo al resto dell'Europa orientale, anche se il Paese, principato autonomo di B. dal 1878, non aveva ancora una ben defi- nita configurazione nazionale, compresso, nella spinosa questione balcanica, tra l'Impero ottomano, ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    V. Pencev Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali dei Balcani, corrispondenti al territorio occupato in precedenza dalle prov. illiriche dell'Impero romano: ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321) Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro volta in unità amministrative di secondo ordine. Condizioni demografiche e sociali. − La popolazione ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, organizzazione guidata dal Partito comunista. L'Assemblea, che nomina e revoca il governo, ...
  • Bulgaria
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Ivan Petkanov . Al tempo di D. la B. era in pieno sfacelo. Dopo un periodo di conquiste territoriali (poco prima del 1000 aveva assoggettato quasi tutti i Balcani) aveva combattuto contro Bisanzio che, alleata a Russi, Serbi, Croati, Ungari e Peceneghi, aveva, nel 1019, esteso il suo ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, cioè di oltre l'11%, nonostante l'esodo di 160 mila Turchi costretti a emigrare negli anni 1950-52. ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei confini dello stato cospicui nuclei di popolazione bulgara: 361.000 in Dobrugia e Bessarabia (Romania), ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.). Divisione amministrativa (p. 79). - Dopo il 9 agosto 1934 il territorio del regno è suddiviso in ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. 70); Flora e fauna (p. 70); Etnografia (p. 71); Folklore (p. 72); Demografia (p. 73); Condizioni economiche ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bùlgaro
bulgaro bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
lev
lev ‹lèf› s. m., bulg. [propr. «leone»; v. leu] (pl. leva). – Unità monetaria della Bulgaria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali