• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bulgaria

di Adolfo Cecilia, Ivan Petkanov - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bulgaria

Adolfo Cecilia
Ivan Petkanov

. Al tempo di D. la B. era in pieno sfacelo. Dopo un periodo di conquiste territoriali (poco prima del 1000 aveva assoggettato quasi tutti i Balcani) aveva combattuto contro Bisanzio che, alleata a Russi, Serbi, Croati, Ungari e Peceneghi, aveva, nel 1019, esteso il suo dominio su tutto il territorio bulgaro; aveva riconquistato la propria indipendenza nel 1201 e, nella prima metà del XIII secolo, aveva conosciuto un periodo di pace. Poi anarchia, disordini, lotte contro Bisanzio e costituzione di numerosi principati autonomi, segnarono un lungo periodo di decadenza che culminò, sul finire del XIV secolo, con l'inizio della dominazione turca.

La B. non è mai ricordata direttamente da D.; in VE I VIII 2, tra i popoli quos nunc Graecos vocamus, " per riguardo al dominio politico si comprenderebbero, in linea di diritto, quasi tutti i popoli della Balcania e dell'Asia Minore " (Marigo), quindi anche i Bulgari, pur essendo difficile fissare bene i limiti che D. intese.

La B. è compresa da G. Villani (I 5) tra le terre d'Europa che si affacciano sul Mar Nero.

Bibl. - D.A., De vulg. Eloq., a c. di A. Marigo, con appendice di aggiornamento a c. di P.G. Ricci, Firenze 1957, ad l.

Fortuna di D. in Bulgaria. - La fortuna di D. in B. si può dire che cominci all'indomani della liberazione del paese (1877-1878) dalla dominazione ottomana. Le sue tappe essenziali si possono ravvisare nelle seguenti manifestazioni: innanzi tutto nella chiara opera del poeta Konstantin Veličkov (1855-1907).

Il Veličkov, che ha trascorso più di due anni in Italia, ha lasciato un breve saggio di storia della letteratura italiana, opera assai impegnata per la parte che concerne l'epoca di Dante. L'entusiasmo del poeta bulgaro per il genio di D. si esprime d'altronde in vari articoli e in versioni parziali dell'Inferno pubblicate in riviste e in antologie per le scuole. Già nel 1884 trova posto nella Bǎlgarska hristomatija (" Crestomazia bulgara ") di Vazov- Veličkov un primo tentativo di versione del canto XXXIII accompagnata da una breve notizia sulla vita e l'opera dell'Alighieri. L'ammirazione del Veličkov per D. viene manifestata nel sonetto Dante, in Italianski soneti (" Sonetti italiani "; un altro sonetto a D., dal titolo Davanti al busto di D. al Pincio, è dovuto alla penna del maggiore poeta e scrittore bulgaro, Ivan Vazov) e raggiunge il suo culmine nella versione ispirata della prima cantica della Commedia. La versione di Ad (" Inferno ") del Velièkov esce in veste lussuosa, in-folio, con le illustrazioni di Gustavo Doré (Sofia 1906). In testa a ogni canto figura il riassunto del suo contenuto; annotazioni e commenti seguono alla fine di ogni canto. Un pregevole saggio sulla vita e l'opera di D., precedentemente pubblicato nella raccolta di opere e prose del Veličkov, V cestiti minuti (" In momenti di felicità "), è posto in testa alla versione. Esso vibra di profonda commozione per i valori imperituri tanto artistici che morali della poesia dell'immortale Fiorentino. La versione del Veličkov si delinea imponente anche se alquanto travisata in alcune parti principali e più ancora in alcuni particolari. Il traduttore non riesce a costringere nella terza rima tutto il contenuto dell'originale senza venir meno all'impegno artistico: alcune parti sono state molto ampliate a danno di altre trascurate o addirittura omesse. La versione dell'Inferno del Veličkov, considerata ormai classica in B., è stata più volte ristampata fino ai nostri giorni. Le ultime due lussuose ristampe, in-folio (trascurando altre anche più recenti ma piccole, in forma di opuscoli), risalgono rispettivamente agli anni 1957 e 1958. Esse sono state accompagnate da un saggio aggiornato sulla vita, l'epoca e l'opera di D., a cura di chi scrive queste righe.

L'italianista Milko Ralčev (1905-1960) ha volto in bulgaro la Vita Nuova (Nov život, con prefazione e commenti, Sofia 1929). Tolte poche manchevolezze e qualche deplorevole errore, si riceve in complesso una buona e gradita impressione del lavoro del Ralčev. Dobbiamo essere grati all'autore di aver saputo iniziare il pubblico a quella delicata poesia. Del Ralčev va citato anche un saggio critico su D. accompagnato dalla traduzione di dieci canti dell'Inferno (D.A., Kritičeski etiud " D.A., Studio critico ", Sofia 1947). La versione dei canti rimane molto inferiore a quella del Veličkov, sia per la parte esegetica che per quella artistica, ed anche a quella, specie per il minore vigore poetico, dell'altro insigne traduttore dell'Inferno, lo Hristov.

I.D. Šišmanov (1863-1928) ha lasciato un corso universitario pubblicato postumo: Literaturna istorija na Vǎzraždaneto v Italija (" Storia della letteratura del Rinascimento in Italia "), Sofia 1934. L'opera mira a comunicare al discente un'impressione del Medioevo tenendo sempre presenti le forme e lo sviluppo della società. Vi affiorano qua e la ripetizioni e parti non completamente assestate. Vi si legge un'esposizione libera della vita di D. accompagnata da un quadro sintetico della sua opera.

Un'altra versione dell'Inferno è dovuta al poeta Kiril Hristov (1875-1944): Preiz podnja (" Inferno "), ediz. del Ministero della Pubblica Istruzione, Sofia 1935. Il traduttore ha reso la poesia con lo stesso metro, in terza rima, conservando il volume originale. Ogni canto è preceduto dal riassunto del suo contenuto e da note esplicative tratte dall'ediz. di E. Camerini (ediz. Sonzogno della Commedia). La versione del Hristov dà qualche volta l'impressione di un componimento solido in tutte le parti, efficace nell'espressione e armonioso nella struttura, sì da renderci disposti ad apprezzare attraverso di esso anche l'originale. Vi si sente il conio della personalità artistica. In realtà, confrontandola con l'originale, essa risulta una poesia vigorosa, però a sé stante e diversa da quella di D. per omissioni e incompiutezze nel contenuto, nella forma, nell'arte. Al verso sobrio del Hristov, strutturato così da non oltrepassare in nessun modo l'ampiezza consentitagli dall'originale, si oppone spesso quel verso del Veličkov che, invece, non vorrebbe lasciare inespressi figure, sentimenti, idee e significati a danno dell'economia verbale.

Un'interpretazione o adattamento dell'Inferno per i giovani è stata curata dallo squisito poeta Nikolaj Liliev (1885-1960): D.A., Ad, prerazkas za junoši (" Inferno, interpretazione per i giovani "), Sofia 1928, 1945 e 1946.

Un'edizione popolare della Commedia è stata pubblicata da Hristina Stojanova: D.A., Božestvena Komedia-Ad, Čistilište, Ra (" La Divina Commedia - Inferno, Purgatorio, Paradiso "), edizione popolare per la conoscenza di D., Sofia 1937.

Due brevi studi dell'autore del presente articolo: Italijanskoto srednovekovie, D. i Vǎzraždaneto (" Il Medioevo italiano, D. e il Rinascimento "), e lobata na poezijata i na poetite u D. (" Il compito della poesia e dei poeti "), in " Annuario dell'Univ. di Sofia, Facoltà di Lettere ", rispettivamente XLII 1-16 (1946) e LX 1-11 (1966).

Bibl. - I. Petkanov, D. in Bulgaria, in " D. nel mondo ", Firenze 1965, 71 ss.

Vedi anche
Penisola Balcanica La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, la Grecia e la Turchia europea. I limiti, specie verso N, risultano alquanto indeterminati e la regione ... Impero ottomano Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. storia 1. Espansione e apogeo Eponimo e fondatore dello Stato e della dinastia ottomana fu ‛Othman, che costituì in Bitinia ... Ivan Vazov Vazov ‹vàʃof›, Ivan. - Scrittore bulgaro (Sopot, od. Vazovgrad, 1850 - Sofia 1921). Dopo aver studiato in Romania, dove frequentò gli esuli politici bulgari, partecipò all'insurrezione del 1876; in seguito, deluso dalla politica del Principato bulgaro indipendente, si trasferì a Plovdiv (nella Rumelia ... Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.  storia ● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio ...
Tag
  • GUSTAVO DORÉ
  • ASIA MINORE
  • PECENEGHI
  • MAR NERO
  • VELIČKOV
Altri risultati per Bulgaria
  • Bulgaria
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere del 1990, la Bulgaria aveva avviato un processo di apertura democratica e di transizione dall’economia di stampo socialista, imposta dal 1946, a quella di libero ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa sudorientale, nel settore nordorientale della penisola balcanica. La popolazione registrata nel 2014 è stata di 7.277.831 ab. (secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economicand ...
  • Bulgaria
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’assedio al Parlamento, nel luglio 2013, ha rappresentato il culmine delle grandi proteste di massa scoppiate in giugno: la piazza ha messo sotto accusa ‘l’oligarchia’ al potere, dopo aver fatto cadere il governo in febbraio. Le elezioni ...
  • Bulgaria
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara durante la guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei del blocco socialista, a manifestare segni di cedimento del regime. A seguito delle prime manifestazioni di piazza nel novembre ...
  • Bulgaria
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa sudorientale, che occupa la parte nordorientale della Penisola Balcanica. Di stirpe turca, i bulgari (propriamente protobulgari), stanziati a N del Caucaso, verso la fine del 5° sec. erano alleati di Bisanzio contro gli ostrogoti. Agli inizi del 7° sec. una loro tribù, sotto la guida ...
  • Bulgaria
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). Elemento centrale nella geografia fisica della Bulgaria è la catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), ...
  • Bulgaria
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Miriam Marta Stefano De Luca Il passaggio a sud-est tra Europa e Asia Regione tipicamente balcanica ‒ di passaggio e di mescolanza tra Europa e Asia ‒ la Bulgaria è stata per secoli in bilico tra Occidente e Oriente, tra cultura slava e cultura turca. La recente trasformazione in senso democratico ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bulgaria Cinematografia L'avvento del cinema in B. fu più o meno contemporaneo al resto dell'Europa orientale, anche se il Paese, principato autonomo di B. dal 1878, non aveva ancora una ben defi- nita configurazione nazionale, compresso, nella spinosa questione balcanica, tra l'Impero ottomano, ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    V. Pencev Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali dei Balcani, corrispondenti al territorio occupato in precedenza dalle prov. illiriche dell'Impero romano: ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321) Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro volta in unità amministrative di secondo ordine. Condizioni demografiche e sociali. − La popolazione ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, organizzazione guidata dal Partito comunista. L'Assemblea, che nomina e revoca il governo, ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, cioè di oltre l'11%, nonostante l'esodo di 160 mila Turchi costretti a emigrare negli anni 1950-52. ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei confini dello stato cospicui nuclei di popolazione bulgara: 361.000 in Dobrugia e Bessarabia (Romania), ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.). Divisione amministrativa (p. 79). - Dopo il 9 agosto 1934 il territorio del regno è suddiviso in ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. 70); Flora e fauna (p. 70); Etnografia (p. 71); Folklore (p. 72); Demografia (p. 73); Condizioni economiche ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bùlgaro
bulgaro bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
lev
lev ‹lèf› s. m., bulg. [propr. «leone»; v. leu] (pl. leva). – Unità monetaria della Bulgaria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali