• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bulgaria

Atlante Geopolitico 2015 (2015)
  • Condividi

Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Informazioni principali
Dati generali

Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere del 1990, la Bulgaria aveva avviato un processo di apertura democratica e di transizione dall’economia di stampo socialista, imposta dal 1946, a quella di libero mercato. La profonda crisi economica e le misure di austerità adottate hanno rivelato anche i limiti del processo di sviluppo. Sul piano internazionale, il paese ha perseguito una politica moderatamente filo-occidentale che, pur salvaguardando gli amichevoli rapporti con la Russia, l’ha portato ad aderire all’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) nel 1996, alla Nato nel 2004 e all’Unione Europea (Eu) nel 2007. Dopo il 1989 anche i rapporti con gli Usa si sono evoluti positivamente, a partire dal trattato bilaterale sugli investimenti del 1994 e da alcuni più recenti accordi di cooperazione in materia di difesa e sicurezza. La Bulgaria è dipendente per circa il 90% dalle importazioni di gas dalla Russia; tuttavia, per effetto della crisi in Ucraina e sotto le pressioni dell’Eu le autorità bulgare hanno deciso di interrompere la costruzione del gasdotto South Stream, deputato al trasporto del gas russo verso l’Europa centrale, attraverso il Mar Nero e il paese balcanico. Al contempo, Sofia sta perseguendo una strategia di diversificazione energetica per alleviare i suoi problemi di dipendenza. Il processo di democratizzazione e quello di liberalizzazione economica sono andati di pari passo e sono stati sostenuti dal cammino bulgaro verso l’integrazione nell’Eu. A seguito della domanda di adesione, presentata nel 1995, Bruxelles ha svolto un ruolo determinante nel promuovere e nell’accelerare le riforme economiche. Anche dopo l’adesione all’Eu nel 2007, la Commissione europea ha continuato a monitorare alcuni settori critici, come la giustizia e la sicurezza, ritenendo inadeguate le misure adottate dai governi bulgari per combattere la corruzione e il crimine organizzato. Inoltre il paese, pur soddisfacendo i criteri tecnici per aderire alla Convenzione di Schengen, non ne fa ancora parte. Con l’inizio del nuovo secolo la Bulgaria ha concentrato la propria attività diplomatica sullo sviluppo di buoni rapporti di vicinato. Dopo i dissidi della prima parte del Novecento, la Grecia è diventata ferma sostenitrice del processo di adesione di Sofia nell’Eu, mentre le relazioni con la Macedonia restano controverse. Pur avendo riconosciuto nel 1992 il governo di Skopje, e pur avendo stretto col vicino importanti accordi commerciali, permangono tensioni legate alla tutela delle minoranze bulgare nel territorio macedone e alla presunta politica di appropriazione da parte della Macedonia di eventi e personaggi storici allo scopo di ridimensionare l’immagine della Bulgaria. È sulla base di queste motivazioni che Sofia ha posto il veto all’ingresso del paese vicino all’Eu. Ugualmente complessi sono i rapporti con la Turchia: dopo il raffreddamento delle relazioni durante il secondo dopo guerra a causa delle discriminazioni nei confronti delle popolazioni turco-musulmane di Bulgaria e culminato negli anni Ottanta con la fuga verso la Turchia di più di 300.000 turchi e pomaki (musulmani di lingua bulgara) sotto il governo di Todor Živkov, oggi i due paesi hanno relazioni più distese, tanto da concludere un accordo di libero scambio.

La Bulgaria è parte dell’Organizzazione per la cooperazione economica del Mar Nero (Bsec), assieme agli altri paesi rivieraschi, alle repubbliche caucasiche di Armenia e Azerbaigian, alla Moldavia, alla Serbia e all’Albania.

Il paese è una repubblica parlamentare con un’assemblea unicamerale eletta ogni quattro anni. Il primo ministro acquisisce formalmente l’incarico dal presidente della Repubblica ma deve ottenere la fiducia dell’assemblea per governare. L’attuale premier è il conservatore Boyko Borisov del partito Cittadini per lo sviluppo europeo della Bulgaria (Gerb), salito al potere nelle elezioni anticipate del 5 ottobre 2014 dopo l’ennesima crisi di governo che ha coinvolto il socialista Plamen Oresharski, a sua volta eletto in occasione delle consultazioni anticipate di maggio 2013 dopo le dimissioni dello stesso Borisov il 20 febbraio 2013. Fin dal suo insediamento Oresharski aveva dovuto affrontare un’ondata di proteste legate, oltre che a fattori di carattere politico, tra cui le accuse di corruzione nei confronti della classe dirigente, anche alla profonda crisi economica e sociale del paese. L’assedio al parlamento, nel luglio 2013, ha rappresentato il culmine di tali manifestazioni. Alle nuove dimissioni di Oresharski ha contribuito non solo il deludente risultato alle consultazioni europee di maggio 2014 per il Partito socialista bulgaro (Bsp), ma anche la crisi bancaria del luglio 2014 che ha coinvolto i maggiori istituti di credito nazionali. La vittoria di Borisov tuttavia non risolve l’attuale impasse politica che vive la Bulgaria. Come già avvenuto nel 2013, l’affermazione risicata di Gerb non permette al partito conservatore di ottenere la maggioranza assoluta in un parlamento sempre più frammentato e si trova pertanto costretto a creare nuove e ampie alleanze per formare un governo.

Ai problemi interni si è aggiunto quello grave dei rifugiati politici, in particolare dalla Siria: il 20 ottobre 2014 il commissario europeo uscente per la cooperazione internazionale e i diritti umani, la bulgara Kristalina Georgieva, aveva annunciato nuovi aiuti da Bruxelles che si aggiungono ai 15 milioni di euro già stanziati nel 2013.

Politica
Parlamento

Popolazione, società e diritti

La popolazione bulgara ha registrato un calo demografico rispetto agli anni Ottanta, quando il paese contava quasi nove milioni di cittadini. Oggi sono scesi a meno di sette milioni e mezzo e si stima che, entro il 2020, i bulgari potrebbero scendere a sette milioni. Il fenomeno si spiega con l’emigrazione: tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta molti turchi sono stati costretti a lasciare il paese e dall’inizio della transizione post-comunista la migrazione netta è sempre stata negativa (dal picco di 70.000 emigrati tra il 1990 e il 1995 ai 10.000 tra il 2005 e il 2010).

In Bulgaria vi sono tre principali gruppi etnici: i bulgari che rappresentano quasi l’85% della popolazione, i turchi sono quasi il 9%, mentre i rom il 5%. È presente, inoltre, una minoranza macedone che non è conteggiata a livello ufficiale. Ai gruppi etnici corrispondono lingue e religioni differenti. Gli ortodossi rappresentano l’84% della popolazione, i musulmani sono il 13% e i cattolici il 2%. Esistono anche minoranze protestanti ed ebraiche. Il legame tra etnie e religioni non è lineare poiché i rom sono sia cristiani sia musulmani; anche una minoranza di bulgari è musulmana.

Nonostante la libertà di religione sia tutelata dalla Costituzione, le minoranze etniche e religiose sono comunque discriminate. Tra queste le più colpite sono le comunità rom, poco rappresentate politicamente e ripetutamente oggetto di manifestazioni xenofobe e tra le maggiori vittime del traffico illegale di persone. Il settore dell’istruzione ha risentito della riduzione dei fondi disponibili nell’epoca post-sovietica, con un conseguente lieve peggioramento della sua qualità (la spesa per l’istruzione supera di poco il 4% del pil). Tuttavia l’accesso all’istruzione è in crescita: il numero di laureati sta aumentando (oggi rappresentano più di un quarto della forza lavoro). Le donne rimangono sottorappresentate in politica; alle elezioni del 2009 hanno guadagnato il 21% dei seggi in parlamento. In quelle del 2014 rappresentavano il 24% dei candidati. Pur essendo la libertà di espressione un diritto sancito dalla Costituzione e generalmente rispettato, un aspetto critico concerne l’indipendenza dei media bulgari, parzialmente compromessa da pressioni politiche ed economiche. La maggior parte dei giornali appartiene a banche o imprese private, mentre la pubblicità del governo e delle imprese pubbliche rappresenta una delle maggiori fonti di introiti, il che spinge i giornalisti verso l’autocensura.

Corruzione e crimine organizzato sono ancora molto diffusi. Nella classifica di Transparency International sulla corruzione percepita, la Bulgaria è il penultimo paese Eu dopo la Grecia. Importante, in tal senso, è il ruolo dell’Unione Europea nella lotta alla corruzione e al crimine organizzato.

Etnie
Corruzione
Popolazione

Economia ed energia

A otto anni di distanza dal suo ingresso nell’Unione Europea, la Bulgaria rimane il paese più povero dell’Eu. Con una media salariale di circa 400 euro al mese, un reddito pro capite di 15.031 dollari l’anno, una moderata crescita del pil (solo 1,4% nel 2014) e un terzo della popolazione che vive sotto la soglia di povertà, Sofia non è riuscita a migliorare le condizioni generali di vita della popolazione. Negli anni Novanta, nella fase di riconversione economica, il paese è stato attraversato da ricorrenti crisi. Tuttavia, tra il 2003 e il 2008 l’economia bulgara ha conosciuto una forte ripresa, crescendo a un tasso medio superiore al 5,5% annuo, salvo poi conoscere una battuta d’arresto nel 2009, durante la crisi economica mondiale. Anche le finanze pubbliche sono state riassestate nell’ultimo decennio e una serie di surplus fiscali ha ridotto il debito del paese dal 70% del pil nel 2000 al 14,1% nel 2008, per poi subire un incremento nel corso degli ultimi cinque anni, assestandosi al 21,7%, complice anche la crisi economica.

La composizione dell’economia è lentamente mutata, passando da una netta preminenza dell’industria sovietica nel 1989 all’attuale prevalenza del settore dei servizi (che pesa per circa il 63% sul pil nazionale). La riconversione ha generato un elevato tasso di disoccupazione (12,5%), che ha afflitto il paese per un quindicennio e che, con la crisi economica internazionale, ha ormai superato la doppia cifra.

La Bulgaria ha fatto segnare deficit costanti di bilancia commerciale, soprattutto in ragione del fatto che il suo sistema economico dipende in buona misura dall’importazione di energia. Non è un caso che le esportazioni bulgare siano dirette principalmente verso i paesi dell’Eu e siano costituite da prodotti finiti o semilavorati, mentre le importazioni provengano soprattutto dalla Russia e si compongano di idrocarburi (la quasi totalità del gas consumato dal paese è russo). Nonostante la necessità di importare energia, la Bulgaria resta comunque dipendente dall’estero solo per il 36% dei suoi consumi energetici interni. Ciò accade perché il paese, oltre a produrre circa 40% del carbone consumato dispone, inoltre, di una centrale nucleare che soddisfa il 21% dei suoi consumi energetici.

D’altra parte, tra le condizioni poste dall’Unione Europea all’ingresso della Bulgaria vi era la richiesta di chiusura, per ragioni di sicurezza, di due dei quattro reattori della centrale di Kozloduy, sul Danubio. La generazione di elettricità della centrale è così diminuita, dal 2006, dal 45% a circa il 35% del totale della produzione elettrica nazionale. Il progetto di costruire una nuova centrale nucleare a Belene è tramontato a causa della crisi finanziaria e al suo posto sarà realizzata una centrale a gas, aumentando la dipendenza nazionale dalle importazioni energetiche.

Economia
Debito
Trasporto
Mix energetico

Difesa e sicurezza

La spesa militare bulgara dell’ultimo decennio è stata tra le più alte rispetto a quelle dei propri vicini europei (intorno all’1,6% del pil annuo), sebbene negli ultimi anni sia andata riducendosi. Le forze militari sono sovradimensionate e soffrono di una cronica mancanza di fondi. I bassi stipendi e le cattive condizioni delle strutture costituiscono limiti alla capacità di reclutamento dell’esercito, dopo che nel 2007 è stata eliminata la leva obbligatoria. Per questa ragione le forze armate, che nel 2007 consistevano di circa 40.000 soldati attivi, si sono ridotte rapidamente fino a contare oggi poco più di 31.000 effettivi.

Il bilancio del ministero della difesa è stato sottoposto a forti pressioni anche a causa della scelta di Sofia di dimostrare la sua fedeltà politica agli Usa con il dispiegamento militare in diverse missioni all’estero. Lo schieramento di un contingente di oltre 400 uomini in Afghanistan ha avuto luogo già nel 2003 (prima dell’ingresso ufficiale del paese nell’Alleanza atlantica, verificatosi nel 2004).

La decisione, impopolare, di partecipare anche alla missione in Iraq fu rivista già nel dicembre 2005, quando il governo scelse di ritirare le proprie truppe. A fare da contraltare a questa decisione, Washington e Sofia avevano appena siglato un accordo di cooperazione in materia di difesa, che concede all’esercito Usa l’accesso e l’utilizzo congiunto di gran parte delle basi militari nel paese.

In ragione della sua appartenenza alla Nato, la Bulgaria offre supporto logistico e partecipa alle operazioni di addestramento militare che hanno luogo nel Mar Nero: nel corso del 2014 l’esercitazione navale Black Sea Breeze (luglio 2014), quella aerea Rapid Trident II e la simulazione di guerra elettronica Ramstein Guard-8 (settembre-ottobre 2014) hanno assunto una particolare rilevanza nel contesto della crisi ucraina

Difesa

Il ruolo dell’Eu nella lotta alla corruzione e al crimine organizzato in Bulgaria

Fin dal suo ingresso nell’Eu (1° gennaio 2007), la Bulgaria ha dovuto adottare riforme relative al sistema giudiziario, alla lotta alla corruzione e al crimine organizzato. L’Eu decise di creare uno specifico Meccanismo di cooperazione e verifica per aiutare la Bulgaria ad affrontare tali questioni. I principali parametri del meccanismo prevedono che il paese debba: abolire ogni ambiguità nella Costituzione circa l’indipendenza del sistema giudiziario; prendere misure contro la corruzione alle frontiere e nei governi locali; attuare una strategia per combattere il crimine organizzato incentrata sul contrasto ai reati più gravi e al riciclaggio, procedendo anche alla confisca dei patrimoni criminali. Il rapporto 2012 della Commissione europea ha riconosciuto importanti progressi nella lotta alla corruzione e al crimine organizzato ma ha posto l’accento sul fatto che i governi che si sono succeduti non hanno promosso misure adeguate a combattere i due fenomeni. Al contempo, la Commissione ha evidenziato la necessità di continuare l’attività di formazione della polizia e dei giudici nelle indagini complesse che riguardano la tutela contro frodi e conflitti di interesse negli appalti pubblici, così come la disciplina relativa alle confische.

Il peso politico della minoranza turca

Il Movimento per i diritti e le libertà (Dps) è il partito di riferimento della minoranza turca in Bulgaria (750.000 residenti). Il Dps, che ha conosciuto un’ascesa costante tra il 2001 (quando aveva raccolto il 7,5% dei suffragi) e il 2009 (14,5%), è, sin dalla sua fondazione (1990), sotto la guida di Ahmed Dogan, ex dissidente durante il periodo sovietico. Dogan, fautore del successo del partito, è molto criticato per il controllo pressoché totale che esercita su di esso. Nel gennaio 2013 è sfuggito a un tentativo di assassinio durante un comizio a Sofia da parte di un cittadino bulgaro di origine turca: i moventi andrebbero ricercati nelle lotte intestine in seno al Dps. Il programma del partito è rimasto sempre nell’alveo della moderazione e ha ignorato le richieste del fronte separatista. Piuttosto ha portato avanti le richieste di più ampi diritti culturali, religiosi ed economici per la minoranza turca. Il risultato è stato però così deludente da suscitare pesanti critiche: di fatto il sistema di discriminazioni nei confronti dei cittadini di origine turca non è stato abbattuto.

Indice
  • 1 Popolazione, società e diritti
  • 2 Economia ed energia
  • 3 Difesa e sicurezza
  • 4 Il ruolo dell’Eu nella lotta alla corruzione e al crimine organizzato in Bulgaria
  • 5 Il peso politico della minoranza turca
Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO
  • PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
  • CONVENZIONE DI SCHENGEN
  • KRISTALINA GEORGIEVA
  • BILANCIA COMMERCIALE
Altri risultati per Bulgaria
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa sudorientale, nel settore nordorientale della penisola balcanica. La popolazione registrata nel 2014 è stata di 7.277.831 ab. (secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economicand ...
  • Bulgaria
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’assedio al Parlamento, nel luglio 2013, ha rappresentato il culmine delle grandi proteste di massa scoppiate in giugno: la piazza ha messo sotto accusa ‘l’oligarchia’ al potere, dopo aver fatto cadere il governo in febbraio. Le elezioni ...
  • Bulgaria
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara durante la guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei del blocco socialista, a manifestare segni di cedimento del regime. A seguito delle prime manifestazioni di piazza nel novembre ...
  • Bulgaria
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa sudorientale, che occupa la parte nordorientale della Penisola Balcanica. Di stirpe turca, i bulgari (propriamente protobulgari), stanziati a N del Caucaso, verso la fine del 5° sec. erano alleati di Bisanzio contro gli ostrogoti. Agli inizi del 7° sec. una loro tribù, sotto la guida ...
  • Bulgaria
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). Elemento centrale nella geografia fisica della Bulgaria è la catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), ...
  • Bulgaria
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Miriam Marta Stefano De Luca Il passaggio a sud-est tra Europa e Asia Regione tipicamente balcanica ‒ di passaggio e di mescolanza tra Europa e Asia ‒ la Bulgaria è stata per secoli in bilico tra Occidente e Oriente, tra cultura slava e cultura turca. La recente trasformazione in senso democratico ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bulgaria Cinematografia L'avvento del cinema in B. fu più o meno contemporaneo al resto dell'Europa orientale, anche se il Paese, principato autonomo di B. dal 1878, non aveva ancora una ben defi- nita configurazione nazionale, compresso, nella spinosa questione balcanica, tra l'Impero ottomano, ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    V. Pencev Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali dei Balcani, corrispondenti al territorio occupato in precedenza dalle prov. illiriche dell'Impero romano: ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321) Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro volta in unità amministrative di secondo ordine. Condizioni demografiche e sociali. − La popolazione ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, organizzazione guidata dal Partito comunista. L'Assemblea, che nomina e revoca il governo, ...
  • Bulgaria
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Ivan Petkanov . Al tempo di D. la B. era in pieno sfacelo. Dopo un periodo di conquiste territoriali (poco prima del 1000 aveva assoggettato quasi tutti i Balcani) aveva combattuto contro Bisanzio che, alleata a Russi, Serbi, Croati, Ungari e Peceneghi, aveva, nel 1019, esteso il suo ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, cioè di oltre l'11%, nonostante l'esodo di 160 mila Turchi costretti a emigrare negli anni 1950-52. ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei confini dello stato cospicui nuclei di popolazione bulgara: 361.000 in Dobrugia e Bessarabia (Romania), ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.). Divisione amministrativa (p. 79). - Dopo il 9 agosto 1934 il territorio del regno è suddiviso in ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. 70); Flora e fauna (p. 70); Etnografia (p. 71); Folklore (p. 72); Demografia (p. 73); Condizioni economiche ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bùlgaro
bulgaro bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
lev
lev ‹lèf› s. m., bulg. [propr. «leone»; v. leu] (pl. leva). – Unità monetaria della Bulgaria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali