• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUONAMICO detto Buffalmacco

di Isa Belli Barsali - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
  • Condividi

BUONAMICO detto Buffalmacco

Isa Belli Barsali

Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su una lapide, che morì a settantotto anni e fu sepolto nel 1340; ma la biografia vasariana è poco attendibile, come del resto le notizie lasciate dal Ghiberti, anche se più antiche e scevre di aneddoti.

Un "Bonamichus magistri Martini" (non perciò di Cristofano, come vuole il Vasari) è iscritto nella Matricola degli Speziali del 1320 con Giotto, Andrea Tafi ed altri. Un documento che riguarda direttamente l'opera di un "Bonamicus pictor" - relativo a una tavola per l'Ospedale nuovo della Misericordia di Pisa - è del 10 marzo 1336; in un altro documento del 20 genn. 1341 si fa riferimento a pitture di B. nella cappella del vescovato di Arezzo. Sembra quindi che altro non si possa asserire se non che il B. sia nato nell'ultimo quarto del sec. XIII e abbia seguito, godendo di una notevole considerazione, gli sviluppi della pittura di Giotto. Infatti il suo nome si accompagna sempre a quelli di Giotto e degli artisti della prima generazione giottesca, unitamente a un giudizio positivo. Scrisse il Ghiberti nel secondo Commentario: "fuexcellentissimo maestro, ebbe l'arte da natura... Quando metteva l'animo nelle sue opere passava tutti gl'altri pittori". Il Sacchetti, nella novella CXXXVI, collocò B. tra i "maggiori maestri di dipignere" accanto a Cimabue, Stefano, Bernardo Daddi e Taddeo Gaddi; nella novella CLXI scrisse che egli "fu al tempo di Giotto e fu grandissimo maestro".

Conosciamo poco della pittura di B.: i numerosi dipinti assegnatigli dal Ghiberti e dal Vasari o sono andati perduti, o sono con sicurezza non suoi. Fra quelli ricordati dal Ghiberti, gli affreschi nella cappella Spini della badia a Settimo, eseguiti nel 1315 (Dal Poggetto), sono assai deperiti. Le Vite del Vasari, poi, dalla prima alla seconda edizione (1550 e 1568), presentano notevoli cambiamenti riguardo all'elenco delle sue pitture. L'attribuzione a B. degli affreschi della cappella dei Giochi e Bastari nella badia di Firenze, proposta dal Bacci (1911) sull'indicazione del Vasari, non ebbe alcun seguito. Il Venturi e il Sirén vollero identificare con B. il "Maestro della Santa Cecilia"; sulla controversa questione l'Offner si pronunciò con una certa cautela, non escludendo la possibilità di tale identificazione, dichiarata invece impossibile dal Toesca. Il Longhi ha proposto di identificarlo con l'autore del trittico e degli affreschi nelle volte della basilica di S. Chiara ad Assisi. Recentemente gli è stato assegnato dal Donati, sulla traccia di un'indicazione del Vasari e del documento del 1341, l'affresco con Madonna con Bambino e santi, sormontato da lunetta col Cristo e i simboli della Passione, nel duomo di Arezzo. Oltre il Crocifisso n. 436 della Accad. di Firenze e le due tavolette con Martirio di s. Paolo giànella coll. van Marle e Martirio di s. Pietro (Firenze, museo Home), avvicinati agli affreschi della badia a Settimo dal Longhi e dalla Marcucci, lo Zeri propone di accostare a quest'opera sicura di B. la tavoletta con l'Ultimo incontro di s. Pietro e s. Paolo del museo Bardini di Firenze.

Secondo il Ghiberti, B. avrebbe lavorato a Bologna (cfr. le note di A. Emiliani a C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna,1686, Bologna 1969, p. 165 [242/29]) e sue sarebbero "moltissime istorie" nel Camposanto di Pisa (venne identificato dalla tradizione e dalla critica anche con il "Maestro del Trionfo della Morte") e altre opere sempre a Pisa, tra cui "a S. Pagolo a Ripa di Arno istorie del testamento vecchio et molte istorie di vergini" (Ghiberti). Nel Camposanto il Vasari gli assegna invece i dipinti della parete attigua a quella del Trionfo della Morte. Per le opere attribuite dai vari autori a B. si rimanda a R. Offner, pp. 43-46, 119.

Di B. è rimasta fama di protagonista di stravaganti burle, insieme con il pittore Bruno di Giovanni. I due artisti, ricordati dal Boccaccio in quattro novelle, furono detti "uomini sollazzevoli molto, ma per altro avveduti e sagaci" (Decameròn, VIII giornata, novella 3). Il Sacchetti, che ricordò B. in cinque novelle, dandogli particolare risalto rispetto agli altri pittori partecipi degli scherzi, narra tra l'altro la beffa fatta ai Perugini, troppo impazienti di vedere dipinto il loro protettore s. Ercolano: B. raffigurò quest'ultimo con una corona di lasche al posto dell'aureola (novella, CLXIX). L'eco di B. schernitore era ancora così viva nel sec. XVI che la narrazione della sua vita da parte del Vasari è tra le più favoleggianti che questi abbia lasciato.

Fonti e Bibl.: G. Boccaccio, Decameròn, VIIIgiornata, novelle 3, 9; IX giornata, novelle 3, 5; F. Sacchetti, Il Trecento novelle, novelle CXXXVI, CLXI, CLXIX, CXCI, CXCII; L. Ghiberti, ICommentari, a cura di J. von Schlosser, Berlin 1912, I, pp. 38 s.; II, pp. 130-134; Il libro di Antonio Billi, a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 10, 11 s., 81; Il Codice Magliabechiano..., a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 51, 57 s., 250-253; G. Vasari, Le Vite..., a cura di R. Bettarini e P. Barocchi, II, Firenze 1967, pp. 161-177 (ma vedi anche Indice, p. 499); II, Commento, ibid. 1969, pp. 481-495; [D. M. Manni], Vita di Buonamico Buffalmacco pittore, Carpi 1762; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno, I, Torino 1768, pp. 175 ss., 179 s.; II, ibid. 1768, pp. 22-46; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795-96, pp. 36 s.; B. Gasparoni, B., in Il Buonarroti, II (1865), pp. 65-70; A. e U. Pasqui, La cattedrale aretina e i suoi monumenti, Arezzo 1880, p. 171 (per il doc. del 1341); G. Trenta, L'Inferno e gli altri affreschi del Camposanto di Pisa attribuiti agli Orcagna,a Buffalmacco e Lorenzetti e a Giotto,restituiti ai loro veri autori, Pisa 1894, passim; I. B. Supino, Il Camposanto di Pisa, Firenze 1896, pp. 45-54; L. Tanfani-Centofanti, Notizie di artisti tratte da docum. pisani, Pisa1897, p. 428; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Ahistory of painting in Italy, II, London 1903, pp. 161-164, 169; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907, pp. 290, 454, 838, 945; W. Suida, Einige florentinische Maler aus der Zeit d. Ubergangs vom Duecento ins Trecento, in Jahrbuch der preuss. Kunstsamml., XXVI(1905), pp. 82 ss.; Id., in Repert. für Kunstwissenschaft, XXXI (1908), p. 204; P. Bacci, Gli affreschi di B. scoperti nella chiesa di Badia in Firenze, in Boll. d'arte, V (1911), pp. 1 ss.; J. Kurzwelly, D.und Traini Fragen. Einige Randbemerkungen zu P. Bacci's B. Publikation, in Repert. für Kunstwissenschaft, XXXV(1912), pp. 337-362; G. Soulier, Découverte de nouvelles fresques du "Trecento" à Florence, in Revuede l'art ancien et moderne, XXXI (1912), p. 371; P. Bacci, B. Buffalmacco pittore e la critica tedesca. Un documento pisano del 1336, in Il Marzocco, 3 giugno 1917; O. Sirén, A great contemporary of Giotto, in The Burlington Magaz., XXXV(1919), pp. 229-246; XXXVI(1920), pp. 9-11; Id., The B. - hypothesis,some additional remarks,ibid., XXXVII(1920), pp. 176-184; M. Salmi, Gli affreschi ricordati dal Vasari in S. Domenico di Perugia, in Boll.d'arte, n.s., I (1921-1922), pp. 403 ss.; R. van Marle, The development of the Italian Schools of Painting, III, The Hague 1924, pp. 228, 276, 481; IV, ibid. 1925, pp. 50, 199, 200, 20 2, 212, 222, 241, 262; O. Sirén, An altar-panel by the St. Cecilia-Master, in The Burlington Magaz., XLIV (1924), pp. 272, 277, 278; E. C. Campani, Newly discovered frescoes in S.ta Maria Novella,ibid., XLVII (1925), pp. 191-195; A. Chiappelli, PuccioCapanna e gli affreschi in S. Francesco di Pistoia, in Dedalo, X (1929-1930), p. 200; M. Marangoni, La Crocifissione del Camposanto di Pisa, in L'Arte, XXXIV (1931), pp. 3 ss.; R. Offner, A critical and histor. Corpus of Florentine Painting. The 14th Century, section III, vol. I, Berlin 1931, pp. XXVII, 115, 39-46, 56, 58, 107, 108 5-, 117, 119, 120 s.;G. Vigni, Pittura del Due e Trecento nel Museo di Pisa, Palermo 1950, pp. 25, 98, 101; P. Toesca, IlTrecento, Torino 1951, pp. 606 ss., 626, 662, 666; Camposanto monum. di Pisa. Affreschi e sinopie (catal.), Pisa 1960, pp. 21, 35; R. Longhi, In traccia di alcuni anonimi trecentisti, in Paragone, XIV (1963), 167, pp. 12 s.; L. Marcucci, I dipinti toscani del sec. XIV, Roma 1965, pp. 16, 26, 107; P. P. Donati, Proposta per Buffalmacco, in Commentari, XVIII (1967), pp. 290-296; P. Dal Poggetto, Omaggio a Giotto (catal.), Firenze 1967, pp. 16, 18 ss.; L. Bellosi, Buffalmacco,il maestro del Trionfo della Morte a Pisa (relazione al Kunsthistorisches Institut Florenz, 15-6-1971); F. Zeri, Diari di lavoro, Bergamo 1971, p. 7; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., V, pp. 101-204(sub voce Buffalmacco); Enc. Ital., VIII, p. 52(sub voce Buffalmacco).

Vedi anche
Andrea Tafi Mosaicista fiorentino (notizie primo quarto del sec. 14º). G. Vasari gli dedica una biografia in cui lo dice maestro di Buffalmacco, definendolo come un valido esponente della cosiddetta "maniera greca", appresa forse a Venezia, e gli attribuisce il Cristo nel battistero di Firenze. Maso di Banco Maso ‹-ʃ-› di Banco. - Pittore fiorentino attivo nella prima metà del sec. 14º, la cui personalità è stata definita solo nel 20º secolo. Ricordato da L. Ghiberti come uno dei più significativi allievi di Giotto ma confuso da Vasari con Giottino (v.), Maso di Banco è con certezza autore degli affreschi ... Lippo Mèmmi Mèmmi, Lippo. - Pittore senese (notizie dal 1317 al 1348). Si formò nella bottega del padre, Memmo di Filippuccio (notizie dal 1294 al 1317), probabile collaboratore di Giotto ad Assisi e pittore civico a San Gimignano (affreschi nelle chiese di S. Jacopo e S. Pietro e, di soggetto profano, nel palazzo ... Taddeo Gaddi Pittore fiorentino (m. 1366); fu scolaro di Giotto (secondo Cennino Cennini lavorò con Giotto per 24 anni). La sua personalità si distingue da quella del maestro già nella Madonna col Bambino di Castiglione Fiorentino (Pinacoteca Civica), dalle caratteristiche proporzioni allungate, di gotica eleganza. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • MAESTRO DEL TRIONFO DELLA MORTE
  • MAESTRO DELLA SANTA CECILIA
  • CAMPOSANTO DI PISA
  • BADIA DI FIRENZE
  • BADIA A SETTIMO
Altri risultati per BUONAMICO detto Buffalmacco
  • Buffalmacco
    Enciclopedia on line
    Pittore fiorentino (sec. 14º), di nome Bonamico ma ricordato dalle fonti col soprannome di B. e come personaggio burlone e spensierato. È ancora stilisticamente indefinito, quantunque i vecchi scrittori, dal Boccaccio sino al Vasari, lo lodino come uno dei maggiori contemporanei di Giotto. La sola opera ...
  • BUONAMICO BUFFALMACCO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    L. Bellosi Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. Nel Decameron (VIII, 3, 6, 9; IX, 3, 5) fa da 'spalla' a un altro grande inventore di burle, il pittore Bruno. Nel ...
  • Buffalmacco, Buonamico
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Marta Ancona , Pittore fiorentino, attivo agl'inizi del 1300 circa. Dall'attribuzione del Vasari a B. degli affreschi che si trovano nel Camposanto di Pisa e che rappresentano una cosmografia teologica e le prime storie della Genesi dalla creazione di Adamo ed Eva fino al sacrificio di Noè, il Ferrazzi ...
Vocabolario
buonamano
buonamano (o bonamano; più com. buòna mano) s. f. (pl. buonemani o bonemani). – Mancia che si dà in aggiunta del prezzo pattuito per un servizio.
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali