• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Buondelmonti

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Buondelmonti


. Famiglia magnatizia fiorentina, inurbatasi verso la metà dell'XI secolo. Cacciaguida, in Pd XVI 66, ricorda questo fatto che fa risalire all'errato atteggiamento della Chiesa e dei guelfi nei confronti dell'imperatore: Se la gente ch'al mondo più traligna / non fosse stata a Cesare noverca / ... sariesi... in Valdigrieve i Buondelmonti. Per D. infatti i B. sono particolarmente colpevoli del disordine della città in quanto per l'uccisione di un membro della loro casa (vedi B. BUONDELMONTE) ebbe tradizionalmente origine la scissione fra guelfi e ghibellini in Firenze.

Culla della famiglia fu il castello di Montebuoni in Val di Greve, dal cui nome deriva il cognome B. (originariamente essi infatti erano chiamati Montebuono, solo in un documento del gennaio 1052 compare un " Bono de Monte "). Il primo membro della famiglia di cui abbiamo notizia è un Ranieri di Montebuoni la cui vedova Gisla, nel 1048, acquistò una casa dentro le mura di Firenze. Il loro definitivo inurbamento si fa comunque risalire alla distruzione del castello di Montebuoni (23 ottobre 1135), a opera delle armate fiorentine. Avvenne infatti che durante l'assedio del castello di Montegufoni in Val di Pesa, di, proprietà degli Ormanni, Rainieri di Montebuoni, che quale feudatario del vescovo di Firenze partecipava all'impresa, defezionò fortificandosi nel suo castello; prendendo questo pretesto i Fiorentini distrussero questa fortezza che, data la sua posizione strategica, controllava la via che conduceva da Firenze a Siena. I B. tuttavia non. furono privati dei loro possessi feudali, pur subendo alcune restrizioni. La loro potenza in città andò comunque sempre aumentando: furono protagonisti delle lotte di parte come esponenti dei guelfi, e seguendo le vicissitudini della fazione aumentarono in varie circostanze il loro potere; loro nemici irriducibili furono gli Uberti. Alcuni dei B. inoltre raggiunsero alte cariche sotto i primi Svevi; altri al contrario furono al seguito degli Angioini.

Bibl. - Gran copia di notizie sui B.; si ricavano dalle cronache di G. Villani, Cronica IV 13, VI 33, 89, VIII 1, 39, X 181, XII 9; D. Compagni, Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi II 24; inoltre N. Ottokar, Il comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, 49, 60, 97; G. Salvemini, Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1295, Milano 1966, 9, 26, 54, 67; e, fondamentale, Davidsohn, Storia, passim.

Vedi anche
Cavalcanti Famiglia magnatizia fiorentina, probabilmente di origine mercantesca, imparentata con i Guidi e i Salimbeni; di parte guelfa, subì le vicende della fazione nel 1248 e nel 1260. Sulla fine del sec. 13º, in odio ai Donati, aderì, benché dei Grandi, alla consorteria popolaresca dei Cerchi, per cui nel 1304 ... Ubèrti Ubèrti. - Famiglia fiorentina, potentissima nel sec. 12º, si scontrò con l'oligarchia consolare capeggiata dai Giandonati (1177), nel momento in cui la venuta di Federico Barbarossa in Toscana sembrava loro particolarmente favorevole. La lotta fra le due fazioni durò a lungo e le logorò entrambe, sicché ... Corso Donati Uomo politico fiorentino (m. Firenze 1308). Una delle personalità più eminenti nella Firenze dei tempi di Dante. Chiamato il "barone" per la sdegnosa fierezza dei suoi modi, fu a capo della fazione dei Neri e, come tale, nel 1300 confinato nella Massa Trabaria per ordine della Signoria, che, bandendo ... Guido Cavalcanti Poeta (Firenze intorno al 1258 - ivi 1300). Di famiglia guelfa (dice Giovanni Villani che era una "delle più possenti case di genti, di possessione e di avere in Firenze"), figlio di Cavalcante, fu promesso in matrimonio nel 1267 a Beatrice, figlia di Farinata degli Uberti, per la pacificazione delle ...
Tag
  • GUELFI E GHIBELLINI
  • VAL DI GREVE
  • CACCIAGUIDA
  • ANGIOINI
  • FIRENZE
Altri risultati per Buondelmonti
  • BUONDELMONTI
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò dei Buondelmonti appunto da un Buondelmonte, il cui ricordo si ha in atti del 1151 e del 1172. Il ...
Vocabolario
chimèrico
chimerico chimèrico agg. [der. di chimera] (pl. m. -ci). – Che ha natura di chimera, fantastico, illusorio: speranze ch.; sogni ch.; non com., riferito a persona, fantasioso, utopista: ragionatori ingegnosi e ch. (G. M. Buondelmonti). ◆...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali