• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUONDELMONTI

di Armando Sapori - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUONDELMONTI

Armando Sapori

. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò dei Buondelmonti appunto da un Buondelmonte, il cui ricordo si ha in atti del 1151 e del 1172. Il nipote di costui, che ripeté il nome dell'avo, fu il protagonista della tragedia che, insanguinando nel giorno di Pasqua del 1215 il Ponte Vecchio, accese, secondo il racconto cronistico, le lotte delle famiglie schieratesi nei due campi dei Guelfi e dei Ghibellini. Un altro ramo, scisso esso pure nel sec. XII, si intitolò degli Scolari, che si fregiarono di Pippo Spano, il famoso generale di Sigismondo d'Ungheria. Il ramo degli Scolari seguì la parte imperiale, da ciò l'esilio definitivo dopo la battaglia di Benevento; i B. si schierarono con la parte della Chiesa e di Carlo d'Angiò; e da ciò l'occasione di recarsi presso l'amica corte di Napoli, ove goderono d'una posizione di privilegio. Così Uguccione di Albizzello, confidente di Gualtieri di Brienne, duca d'Atene, e dei pochi rimastigli fedeli nel momento dell'insurrezione del popolo contro il tiranno, prestò poi i suoi servigi alla regina Giovanna; e Manente di Gherado, marito di Lapa Acciaiuoli sorella di Niccolò fu elevato alla dignità di ciambellano. Un figlio di questi, Esaù, che aveva partecipato alle spedizioni di Niccolò Acciaiuoli, cinse anche, alla fine del '300, un'effimera corona reale, sposando la figlia di un re d'Albania, vedova d'un principe di Romania.

In Firenze, i B. ebbero una posizione di preminenza, sedendo fra i capitani di parte guelfa: tanto che dopo il tumulto dei Ciompi i più compromessi della famiglia mutarono il cognome in quello di Montebuoni. Al tempo delle lotte che portarono al principato, i B., come quasi tutte le casate fiorentine, si schierarono parte con i Medici e parte coi loro avversarî. Così mentre Rosso di Battista, già commissario alle milizie di S. Maria Novella, prendeva, dopo la rotta di Gavinana, la via dell'esilio, Benedetto di Filippo era tolto da Alessandro dei Medici dalle carceri di Volterra, dove era stato rinchiuso nel 1527 come mediceo, ed era nominato senatore: Andrea di Giambattista, già abbreviatore delle lettere apostoliche di Giulio II, fu cameriere di Leone X, ed elevato al tempo di Clemente alla dignità di arcivescovo di Firenze. Sono anche da ricordarsi Lorenzo di Altobianco marito della dissoluta Caterina Picchena, e Filippo Manente di Giuseppe Maria, governatore, nel 1739, di Roma, dove morì nel 1741. La famiglia si estinse nel 1774 con Francesco Gioacchino, cui premorì il figlio Giuseppe Maria, uomo di lettere, e come tale iscritto alle accademie della Crusca, dell'Arcadia, degli Apatisti.

Bibl.: P. Litta, Famiglie celebri italiane, ed ivi la bibliografia.

Vedi anche
Cavalcanti Famiglia magnatizia fiorentina, probabilmente di origine mercantesca, imparentata con i Guidi e i Salimbeni; di parte guelfa, subì le vicende della fazione nel 1248 e nel 1260. Sulla fine del sec. 13º, in odio ai Donati, aderì, benché dei Grandi, alla consorteria popolaresca dei Cerchi, per cui nel 1304 ... Castruccio Castracani Signore di Lucca (Lucca forse 1281 - ivi 1328); della famiglia magnatizia lucchese degli Antelminelli. All'avvento della parte Nera con Bonturo Dati, C., di parte Bianca, andò in esilio, e fu a Pisa, in Inghilterra, poi al servizio degli Scaligeri e di Venezia. Con la discesa di Arrigo VII in Italia, ... Niccolò Machiavèlli Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 seguì le lezioni di grammatica ... Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi.
Tag
  • ARCIVESCOVO DI FIRENZE
  • SIGISMONDO D'UNGHERIA
  • ALESSANDRO DEI MEDICI
  • GUALTIERI DI BRIENNE
  • TUMULTO DEI CIOMPI
Altri risultati per BUONDELMONTI
  • Buondelmonti
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Famiglia magnatizia fiorentina, inurbatasi verso la metà dell'XI secolo. Cacciaguida, in Pd XVI 66, ricorda questo fatto che fa risalire all'errato atteggiamento della Chiesa e dei guelfi nei confronti dell'imperatore: Se la gente ch'al mondo più traligna / non fosse stata a Cesare noverca / ... sariesi... ...
Vocabolario
chimèrico
chimerico chimèrico agg. [der. di chimera] (pl. m. -ci). – Che ha natura di chimera, fantastico, illusorio: speranze ch.; sogni ch.; non com., riferito a persona, fantasioso, utopista: ragionatori ingegnosi e ch. (G. M. Buondelmonti). ◆...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali