• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BYNG, George, visconte di Torrington

di Guido Po - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BYNG, George, visconte di Torrington

Guido Po

Ammiraglio inglese, nato il 27 gennaio 1663 a Wrotham nel Kent, morto a Londra il 17 gennaio 1733. Trascorse la sua gioventù sulle navi nel Mediterraneo e nelle Indie, e anche quale ufficiale nelle guarnigioni lontane. Nel 1688 parteggiò decisamente per il principe d'Orange, e ne ebbe successo e ricompense. Nel 1703, quale contrammiraglio, partecipò alla guerra di successione al trono di Spagna e nel 1704 riuscì ad occupare Gibilterra. Si batté valorosamente nella battaglia di Malaga. Nel 1708 impedì al vecchio pretendente di sbarcare in Scozia. Nel 1718 il cardinale Alberoni, per realizzare le sue grandi mire politiche, aveva inviato una squadra in Sicilia e aveva sbarcato truppe a Messina, tenendo in saldo possesso la cittadella. I confederati, a cui si unirono i Napoletani, sotto la protezione della squadra inglese comandata dal B., sbarcarono essi pure delle truppe in Sicilia e assediarono nel giugno 1718 Messina, la quale dopo eroica e sanguinosa resistenza capitolò il 19 ottobre. Intanto la squadra del B. era riuscita a raggiungere e , a distruggere nell'agosto 1718 la squadra spagnola nei pressi di Capo Passaro. Questa era composta di 32 vascelli e fregate, dei quali 11 furono catturati, 6 abbruciati e gli altri 15 si salvarono rifugiandosi a Malta e a Corfù. Per questa splendida vittoria, l'ammiraglio B. ebbe onori dal re e pieni poteri per trattare con i principi italiani. Egli, con molto accorgimento, sottomize tutta la Sicilia e costrinse la Spagna ad accettare i termini imposti dalla quadruplice alleanza.

Nel 1721 fu nominato barone di Southill e poi visconte di Torrington e nel 1727 primo lord dell'ammiragliato. Durante la sua amministrazione navale venne fondato il collegio navale di Portsmouth.

Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE AL TRONO DI SPAGNA
  • PRINCIPE D'ORANGE
  • CONTRAMMIRAGLIO
  • AMMIRAGLIATO
  • PORTSMOUTH
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali