• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CABILIA

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CABILIA (A. T., 112)

Attilio Mori

Dicesi Cabilia (fr. Kabylie) la regione montana costiera dell'Algeria che si estende dalla città di Algeri ad oriente, sino al confine tunisino. Vi si distinguono due sezioni, quella occidentale o Grande Cabilia, per il tratto compreso tra Algeri e Bugia, e quella orientale o Piccola Cabilia, per il tratto esteso a oriente della precedente. La Grande Cabilia è una regione caratteristica, di aspetto montano, attraversata dalla catena dei monti Djurdjura, le cui cime si elevano in media a un'altitudine superiore ai 2000 m., coperte per oltre sei mesi dell'anno da nevi, con rari e malagevoli passi, e che costituisce per quasi tutto il suo sviluppo una vera barriera. La Piccola Cabilia, più prossima alla costa, è anch'essa attraversata da una catena montana di circa 2000 m., la Chaîne des Babors ricoperta da folte foreste di querce-sughero ed egualmente interessante dal punto di vista pittoresco. La Cabilia prende il nome dai suoi abitatori Cabili, i quali furono tra le popolazioni dell'Algeria che meno docilmente si piegarono alla soggezione francese contro la quale aspramente lottarono tra gli anni 1852 e 1857 ed energicamente si ribellarono nel 1871. Per poterli dominare fu eretto nel 1857 al centro della Gran Cabilia, a 920 m. s. m., un forte che si chiamò prima Napoléon e che poi si disse Fort National, intorno al quale si sviluppò un villaggio che oggi conta 300 Europei ed è capoluogo di un comune di 11.313 ab. "di pieno esercizio" e di un comune misto di 63.525 ab. La Cabilia conta pochi centri di colonizzazione e alcune belle aziende forestali. Vi si trovano miniere di piombo, di ferro e di rame. Notevole estensione vi hanno le coltivazioni arboree e quelle orticole favorite dalle abbondanti precipitazioni (1120 mm).

Bibl.: v. cabili.

Vedi anche
Berberi Nome con il quale sono complessivamente note le popolazioni autoctone dell’Africa settentrionale. Sono in generale agricoltori e allevatori di piccolo bestiame (pecore, capre), più raramente di cammelli e bovini; fra le abitazioni, oltre alla casa mediterranea a terrazza, in muratura, conservano nell’interno ... Kutama (anche Kitama) Kutāma (anche Kitāma) Gruppo etnico berbero che al tempo della conquista musulmana occupava la regione montuosa dell’Algeria di NE, tra l’altopiano dell’Aurès e il Mediterraneo. Nel 10° sec. su di esso si appoggiò il califfato dei Fatimidi. I discendenti sono stanziati nella Grande e nella Piccola Cabilia, ... zuavo Militare appartenente al corpo coloniale costituito dai Francesi in Algeria con indigeni della Cabilia; nel 1837 gli z. vennero organizzati in un primo reggimento; nel 1853 i reggimenti erano 4. Successivamente i corpi degli z. furono costituiti in una milizia nella quale si trovavano indigeni e francesi. ... Pierre-François-Joseph Bosquet Maresciallo di Francia (Mont-de-Marsan, Landes, 1810 - Tolosa 1861). Ufficiale in Algeria dal 1834 al 1853, si segnalò nella spedizione della Cabilia (1851); prese poi parte alla guerra di Crimea in cui rimase gravemente ferito. Dal 1856 maresciallo di Francia. Ha lasciato un'interessantissima corrispondenza, ...
Tag
  • ALGERIA
  • RAME
Altri risultati per CABILIA
  • Cabilia
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Algeria settentrionale, compresa all’incirca tra i uidian Isser ed el-Kebir e divisa dal uadi Soummam in Grande C. a O e Piccola C. a E. La prima è più aspra, dominata dalla catena della Djurdjura; la seconda è percorsa dai Babors, meno elevati, coperti in gran parte da boschi. Risorse ...
Vocabolario
cabila²
cabila2 cabila2 agg. e s. m. e f. [v. la voce prec.] (pl. m. -i). – Appartenente alla popolazione di stirpe berbera, in gran parte musulmana, che abita la Cabilia, regione dell’Algeria settentr.; appartenente a una tribù di beduini o a...
cabila¹
cabila1 cabila1 s. f. [dall’arabo qabīla «tribù»]. – 1. La tribù patriarcale dei beduini in Arabia. 2. Per estens., l’aggregato etnico-sociale delle genti islamizzate anche fuori dell’Arabia (Africa settentr., Somalia, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali