• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CACAO

di Carmelo ARRIGO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CACAO (VIII, p. 204)

Carmelo ARRIGO

La forte domanda di cacao verificatasi dopo il 1919, in conseguenza dell'enormemente accresciuto consumo, si accentuò nel 1925 e raggiunse il massimo nel 1927. Durante questo periodo i prezzi aumentarono, sia a causa di fattori spontanei, sia a causa di accordi stipulati fra le organizzazioni commerciali dell'Africa occidentale che cercavano di sostenere l'ascesa dei prezzi, limitando l'offerta del prodotto. Ma questo indirizzo si rivelò presto del tutto controperante. Col sopravvenire della crisi generale la caduta dei prezzi continuò disastrosa: la media annuale delle quotazioni a Londra (in scellini e denari per 112 libbre=50,802 kg.) della qualità più importante di cacao, l'Accra f. f., dal massimo di 72 s. e 9 d. nel 1927 scese a 22 s. e 10 d. nel 1934, risalendo poi lentamente a quasi 39 s. nel 1937. All'inizio della campagna commerciale 1937-38 il contrasto fra importatori e produttori si era acuito al punto che, al cartello per gli acquisti formato dai principali esportatori europei di cacao dell'Africa occidentale, i piantatori della Costa d'Oro opposero il boicottaggio delle vendite. La lotta fu sospesa nell'aprile 1938, ma intanto i prezzi tendevano di nuovo al ribasso, scendendo a 25 s. nell'ottobre.

La produzione totale di semi di cacao nel 1938-39 toccava quasi gli 8 milioni di q. contro i 5 milioni del 1927-28. L'Africa intertropicale ne forniva i due terzi, di cui 2,7 milioni di q. la Costa d'Oro e 1,1 milione la Nigeria, rispettivamente primo e terzo paese produttore nel mondo; il restante proveniva dall'America centro-meridionale dove il Brasile, secondo produttore mondiale, era alla testa con 1,3 milioni di q. Il consumo, nella proporzione del 95% del totale, era concentrato in Europa e negli Stati Uniti. Questi, con 2 milioni di q. erano il primo paese importatore, ma l'insieme delle quantità acquistate dall'Europa (primo il Regno Unito, seguito dai Paesi Bassi e dalla Germania) superava sensibilmente la cifra delle importazioni nordamericane.

All'inizio della seconda Guerra mondiale il governo inglese intraprese una forte azione a sostegno della produzione delle sue colonie africane, riuscendo a collocare negli Stati Uniti sempre maggiori quantità di cacao africano. Nel 1942, concluso un accordo con i paesi dell'America del sud, la parte africana sul totale delle importazioni degli Stati Uniti, fissate a 3,05 milioni di q. annui, fu stabilita in un contingente del 52%. Tuttavia l'accordo non risolvette tutte le difficoltà, cui in seguito si aggiunsero quelle generali derivate dalla guerra.

Il dopoguerra ha portato un nuovo rivolgimento. La produzione è, in generale, diminuita (6,4 milioni di q. nel 1944-45 contro gli 8 milioni del 1938-39) a causa di malattie che hanno attaccato le piantagioni africane, della minore produttività delle piantagioni invecchiate, della concorrenza di colture agricole più remunerative. Le quantità esportabili diminuiscono del pari, mentre aumenta, nonostante la ripresa ascendente dei prezzi, la domanda da parte dei paesi europei desiderosi di assicurarsi un minimo di disponibilità di cacao. È da prevedere un'ulteriore riduzione delle scorte esportabili che si stima saranno nel 1947-48 di circa 6 milioni di q., cioè l'85% di quelle anteguerra. Le quantità inviate nel 1946-47 (ottobre-settembre) negli Stati Uniti furono di 2.690.000 q. e verso i paesi europei, in migliaia di quintali:

Dei 73.800 q. importati in Italia, 50.800 costituiscono invii dell'UNRRA.

Bibl.: F. Arcoleo, L'organisation internationale du marché du cacao, in Revue internationale d'agriculture, I.I.A., Roma, febbraio 1939, p. 53 segg.; W. Schubring, L'évolution du marché du cacao, ibid., marzo 1943, p. 99 segg.; International Food Committee, Report for the Council of FAO, Washington, marzo 1948, pp. 30-35.

Vedi anche
libbra Antica unità di misura di massa, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane con il valore all’incirca di un terzo di kilogrammo e che ha valori vari in diversi Stati esteri. In Gran Bretagna e nei paesi anglosassoni la l. (pound) è tuttora unità di misura di massa, equivalente ... Boicottaggio Dal nome di J. Boycott, amministratore dei beni di lord Erne in Irlanda, con il quale i coloni troncarono nel 1880 ogni rapporto per i suoi metodi inumani, azione sistematica di ostruzionismo esercitato come metodo di lotta o di rappresaglia, per motivi politici, sindacali, economici o commerciali, ... sterlina (ingl. pound sterling, in origine pound of sterlings) Unità monetaria britannica (simbolo £), fino al 1971 divisa in 20 shillings (a loro volta divisi in 12 pence) e dopo quella data, quando la Gran Bretagna ha adottato in campo valutario il sistema decimale, in 100 pence. Il nome risale alla seconda ... esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • AMERICA DEL SUD
  • COSTA D'ORO
  • STATI UNITI
Altri risultati per CACAO
  • cacao
    Dizionario di Storia (2010)
    Pianta originaria dell’America tropicale, utilizzata già dalla civiltà messicana degli olmechi, forse fin dal 1000 a.C., e anche da maya e aztechi; l’utilizzo del c. si diffuse tra i colonizzatori nel corso del 16° sec., e quindi in Spagna, dove si propagò tra le classi più abbienti nella prima metà ...
  • cacao
    Enciclopedia on line
    Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, usato nella fabbricazione del cioccolato. Botanica Tutte le specie di Theobroma provengono dall’America ...
  • cacao
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Anna Uva Nicola Nosengo Una pianta, un seme, una polvere, un alimento Il cacao, polvere bruno-rossiccia, amara, ad alto valore nutritivo, è la sostanza base per ottenere, in miscela con altri ingredienti, cioccolata, cioccolato e numerosi altri prodotti di pasticceria. Si ricava, con un lavoro lungo ...
  • CACAO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 204; App. II, I, p. 474; III, I, p. 277; IV, I, p. 327) La produzione mondiale di semi di c. continua ad aumentare a ritmi discreti e supera i 2 milioni di t nella seconda metà degli anni Ottanta. Le variazioni verificatesi e tuttora in atto nella produzione complessiva e in quella dei singoli ...
  • CACAO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La produzione mondiale dei semi di c. continua a crescere a ritmi apprezzabili superando già agl'inizi degli anni Sessanta il milione di t per giungere, un decennio più tardi, al milione e mezzo; mentre nel 1971 si tocca la punta massima con 1.600.000 tonnellate. L'apporto del continente africano, che ...
  • CACAO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Con questo nome s'indica l'albero e il seme di varie specie di Theobroma, genere della famiglia Sterculiacee, e di cui la specie tipica è il Th. cacao L., il quale fornisce il cacao per la preparazione della cioccolata. È un albero di 8-10 m. di altezza allo stato selvaggio, più piccolo quando è coltivato, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cacào
cacao cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma cacao, è un albero alto 3-10...
caca²
caca2 caca2 s. m. [dall’ingl. kaka, voce maori], invar. – Pappagallo (Nestor meridionalis), meglio noto come caca dei Maori, che vive nella Nuova Zelanda; ha grande varietà di colore (bruno-oliva, giallo, scarlatto), occhi piccoli, scuri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali