• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAIRO

di Anna Bordoni, Ada Francesca Marcianò - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CAIRO

Anna Bordoni
Ada Francesca Marcianò

(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)

È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre il Grande C. si aggirava intorno ai 13.300.000, pari a circa il 28% della popolazione egiziana.

La vasta agglomerazione del Grande C. non s'identifica con una sola unità amministrativa; essa, infatti, interessa ben tre governatorati (C., al-Ǧīza, al-Qalyūbiyya) per un totale di 2900 km2. La superficie realmente urbanizzata è di circa 330 km2, il resto è rappresentato da terreni agricoli (880 km2), e soprattutto da aree desertiche. Le espressioni intercambiabili di Grande C., area metropolitana o agglomerazione del C. corrispondono dunque a un vasto insieme urbanizzato, tuttora in espansione, in cui è sempre più difficile distinguere le città del C., al-Ǧīza, Shubrā al-Khayma da una massa di villaggi e città medie che tendono a saldarle.

La crescita del Grande C. ha registrato una brusca accelerazione nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta: 2,5 milioni di ab. nel 1952, 4,8 milioni nel 1960 e 6,1 milioni nel 1966. Successivamente consistenti flussi migratori diretti verso i paesi petroliferi hanno rallentato la crescita cairota, ripresa dopo pochi anni con il venir meno di queste correnti migratorie e con il mantenimento di un forte esodo rurale polarizzato dalla capitale (si sono raggiunti i 1000 immigrati al giorno).

Questa crescita accelerata della città si è tradotta nell'insediamento di nuovi quartieri là dove l'ambiente naturale lo permetteva (soprattutto a Est lungo la catena del Ǧabal al-Muqaṭṭam, al di là della cintura dei cimiteri, che per lungo tempo ha paralizzato l'estensione su questo lato). Contemporaneamente a questo sviluppo ''formale'' la città si è accresciuta grazie anche a uno sviluppo ''informale'', a una sorta di densificazione interna.

I processi urbanistici ''informali'' sono rappresentati da costruzioni permanenti o temporanee (generalmente baracche o casupole a un piano), costruite su terreno pubblico, oppure da alloggi che non rispettano alcun regolamento ufficiale (né urbanistico, né edilizio), oppure da edifici sostituiti o sopraelevati in aree già urbanizzate. Il fenomeno ha assunto grande intensità nel centro storico e in alcune aree al suo margine, dove le tradizionali abitazioni monofamiliari a cortili e giardini interni sono state sostituite da abitazioni plurifamiliari, con conseguente degradazione della vita economica e sociale.

La smodata crescita urbana ha posto gravi problemi anche nei confronti del patrimonio architettonico del C.: a partire dal 1979 sono state promosse campagne di restauro, spesso in collaborazione con organismi internazionali (UNESCO). Il C., oltre a importanti funzioni politiche e culturali (è sede di ben tre università, tra cui l'università islamica di al-Azhar, fondata nel 972), è il principale polo industriale dell'Egitto, con circa il 40% della manodopera industriale del paese. Le industrie di beni di consumo (abbigliamento, calzature, mobili) sono localizzate principalmente nel centro del C.; quelle metallurgiche ed elettriche sono concentrate, dopo l'era nasseriana, a sud dell'agglomerazione cairota, nei pressi del uadi Hof; Ḥulwān e Tura accolgono impianti d'industria pesante (siderurgia, metallurgia, cementifici, materiali da costruzione); altre industrie metallurgiche sorgono ad al-Naṣr.

Bibl.: J. Abulughod, Cairo, Princeton 1971; M. Prouzet, Stratégies de localisation des industries dans le "Grand Caire", in Hom. Terres Nord, 1 (1983), pp. 23-30; C. Chaline, Le Caire: une tentative d'aménagement métropolitain, in L'information géographique, 48, 5 (1984), pp. 181-87; J. P. Lecoin, Le Grand Caire: du schéma directeur aux actions opérationelles, in Cahiers de l'Institut d'aménagement et d'urbanisme de la région Ile de France, 73 (1984), pp. 57-64; L'aménagement du Grand Caire, un projet ambitieux, une cooperation exemplaire, ibid., 75 (1985), pp. 9-42; J. E. Cornu, Les chantiers du désert. La mise en oeuvre du schéma directeur d'aménagement du Grand Caire est engagée, in Aménagement-métropoles-coopération, ibid., 81 (1987), pp. 17-22.

Architettura. - L'insediamento contemporaneo si estende nel punto più ampio della vallata del Nilo, alle pendici del Muqaṭṭam; a Est e a Sud è circondato da zone desertiche.

La profonda trasformazione urbanistica inizia nella seconda metà del secolo scorso con il khedivè Ismā῾īl. Nuovi quartieri, grandi arterie a trama geometrica, architetture imponenti modificano l'assetto originario, attenuandone proprio il carattere islamico-orientale. Si consolidano così due parti attraversate longitudinalmente da una via che ricopre un antico canale: a Est la città vecchia, labirintica, con gli agglomerati dei bāzār, a Ovest la metropoli con parchi, viali e un'edilizia di stampo internazionale.

Dopo l'instaurazione della repubblica (1953), viene programmato il primo piano di rinnovamento della viabilità, delle reti idriche e fognarie; in seguito sono raddoppiati in lunghezza i ponti che scavalcano il Nilo e aumentate le superfici a verde.

Nel 1960 viene varato un piano quinquennale per la costruzione di nuovi alloggi: sulla strada per Heliopolis sono approntati centri residenziali come al-Naṣr. Tuttavia, nonostante i successivi interventi (1970 e 1981) − che prevedono città nuove e satelliti, strutture sociali e cooperative, leggi per la protezione del suolo agricolo e degli affitti, nonché sussidi per i materiali tettonici di base − la pianificazione urbana resta drammaticamente carente. Entro un decennio, per il solo ambito cittadino saranno necessarie 800.000 unità abitative, e 5 milioni nel territorio, mentre i vecchi fabbricati degradano. Alcuni distretti presentano una densità tra le più alte del mondo: circa 100.000 persone per km2. La modernizzazione in senso occidentale della città ha reso pertanto più evidenti i contrasti e le situazioni irrisolte.

Attualmente sono in corso costruzioni pubbliche grandiose come il complesso dedicato alle arti, comprensivo della nuova Opera House, iniziata nel 1985, della El Nil Gallery, del Planetario e di altri musei specifici. L'Opera, progettata dalla giapponese Nikken Sekkei, combina, tra gli stucchi e i colori pastello tipici del postmodern, tradizione islamica e funzionalismo nipponico.

Al C. opera anche H. Fathi (n. 1890), uno dei maggiori architetti .

locali, candidato nel 1988 alla Golden Medal del RIBA per la sua attività di originale recupero dei contesti ambientali e delle tecniche tradizionali, come i mattoni crudi, in cui inserisce meccanismi avanzatissimi con un linguaggio legato alla terra egiziana, ma di pregnante modernità.

Bibl.: G. Migeon, Le Caire, Parigi s. d.; Egitto moderno, EUA, Roma 1976; Egitto, in Africa, "Edilizia Moderna", 89-90 (s.d.), pp. 165-69; Hassan Fathy, a cura di J.-P. Cousin, in L'Architecture d'Aujourd'hui, 195 (febbraio 1978), pp. 42-78; AA.VV., An Introduction to Islamic Cairo, in UIA-International Architect, 7 (1985); C. Siniscalco, Il Cairo dai faraoni al postmodern, in Arte e dossier, 24 (maggio 1988).

Vedi anche
metropoli Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, lo Stato (anche concretamente inteso, e non solo in senso astratto) nei confronti delle colonie ... Movimento Moderno Indirizzo architettonico, urbanistico e del design che fa riferimento al complesso di teorie e di esperienze d’avanguardia elaborate, tra le due guerre mondiali, nell’ambito del Bauhaus, di De Stijl, del costruttivismo, del CIAM e dell’international style. In architettura, postulava l’abbandono degli ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa.
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • AREA METROPOLITANA
  • INDUSTRIA PESANTE
  • FUNZIONALISMO
  • ILE DE FRANCE
  • HASSAN FATHY
Altri risultati per CAIRO
  • Cairo, Il
    Dizionario di Storia (2010)
    (ar. al-Qahira) Cairo, Il (ar. al-Qahira) Capitale dell’Egitto. Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il Basso e l’Alto Egitto, in facile comunicazione con il Mar Rosso e con l’Arabia, dove il Nilo si traversa facilmente. Ha conservato pressoché intatto l’antico centro, ...
  • Cairo, Il
    Enciclopedia on line
    (arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il Basso e l’Alto Egitto, in facile comunicazione con il Mar Rosso e con l’Arabia, dove il Nilo si traversa ...
  • Cairo, Il
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Capitale dell'Egitto. Entro i confini amministrativi fissati nel 1982, l'area metropolitana della Grande C. contava nel 2005 più di 15 milioni di ab., per effetto di un tasso di crescita della popolazione molto più sostenuto rispetto alle altre città egiziane. In effetti, mentre la popolazione dell'Egitto ...
  • Cairo, Il
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Zizi La prima città del mondo arabo Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda del continente africano. La città si è estesa in tutte le direzioni e ha finito per incorporare vari centri, ...
  • CAIRO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    B. M. Alfieri (Il Cairo; arabo al-Qāhira) Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel corso dei secoli, la città si estende sulle due rive del Nilo, nella pianura che giunge fino ai primi contrafforti ...
  • Cairo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Caro) Adolfo Cecilia La città egiziana, il cui nome in arabo suona ‛ alQāhirah ', fu fondata nel 969. Sorta nei pressi di ‛ al-Fustāt ' (C. vecchia), che attualmente forma un distretto nel governatorato del C. e che fu fondata ai tempi della conquista araba poco a sud della fortezza romana di Babylon, ...
  • CAIRO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal mare (Alessandria) 208 km.; dalla foce di Rosetta 259 km. Il ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cairòta
cairota cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
souvenir
souvenir 〈suvnìir〉 s. m., fr. [dal lat. subvenire «venire in aiuto»]. – Oggetto che si riporta, come ricordo, da una località in cui si è fatto un viaggio: un s. di Londra, di Parigi, del Cairo; un negozio di souvenir (o di souvenirs, come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali